Il concorso internazionale di cortometraggi Corti di Lunga Vita promosso dall’Associazione 50&Più incoraggia la realizzazione di audiovisivi che affrontano aspetti specifici dell’anzianità.
Il tema scelto per il 2023 è “Energia”. La parola, che in greco significa “forza in azione”, contiene sfaccettature e possibili interpretazioni che solo la fantasia di singoli e gruppi potrà rappresentare in ogni aspetto. Un titolo che richiama mondi diversi. Dall’attualità – la guerra in corso, l’impoverimento dovuto alla pandemia, i rincari sulle bollette – alla forza che muove la vita e le relazioni. Cosa la crea? Come si trasforma? Da dove nasce? Sono le domande che troveranno risposta nelle opere dei registi di questa quinta edizione di Corti di Lunga Vita.
Nel 2022 la giuria, chiamata ad esprimersi sulle opere finaliste per decretare i tre vincitori del concorso generale, era composta dal regista Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, nel ruolo di presidente; da Flavio De Bernardinis, critico cinematografico e docente al Centro Sperimentale di Cinematografia; da Silvia Giulietti, produttrice cinematografica indipendente e docente di tecnica di ripresa digitale e montaggio a Roma e Londra; da Lidia Ravera, giornalista e scrittrice della collana “Terzo Tempo” dedicata a romanzi che narrano storie di over 60 e da Marco Trabucchi Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) e della Fondazione Leonardo.
Le premiazioni della quinta edizione di Corti di Lunga Vita si terranno martedì 16 maggio presso il Cinema Troisi di Roma.