Secondo una ricerca dell’Università Cattolica 3 anziani su 4 raccontano di aver riscontrato benefici e aumento del benessere dopo la sperimentazione con l’assistente vocale.
Assistenza
-
-
La Cina firma un’altra piccola rivoluzione tecnologica e inventa il QR Code che salva la vita agli anziani e rintraccia i parenti.
-
Indossare orologi salvavita non solo garantisce la tutela della salute ma consente di essere alla moda, sempre.
-
Amazon sperimenta la possibilità di portare migliaia di dispositivi intelligenti nelle case di riposo e nelle strutture residenziali per anziani negli Stati Uniti.
-
Più tempo “navighiamo” in mare aperto e più tempo abbiamo per incorrere in pericoli. Vediamo, allora, alcuni consigli anti-truffa.
-
Dal 1° gennaio 2023, in Italia, avrà inizio l’era del digitale terrestre di seconda generazione. Ma cosa fare con il proprio televisore?
-
Primo pianoAssistenzaTecnologia
Attivare lo SPID al supermercato? L’accordo tra Coop Italia e Namirial
di Romina Vincidi Romina VinciDivario digitale? Addio! Da qualche giorno, in Toscana, è possibile richiedere lo SPID anche al supermercato, tra una spesa e l’altra.
-
ARI è un robot sociale e sarà programmato dall’Università di Trento per interagire con anziani e personale sanitario in ospedali e RSA.
-
La cosiddetta wearable technology (la tecnologia indossabile) è già tra noi ed è indirizzata soprattutto al mercato della terza età. Vediamo di cosa si tratta.
-
TecnologiaAssistenza
Un assistente vocale come caregiver? Se la tecnologia si prende cura degli anziani
di Valerio Urrudi Valerio UrruAmazon ha lanciato Care Hub, una nuova funzione di Alexa. Monitora in tempo reale gli anziani soli e, in caso di bisogno, contatta i parenti.