Il documentario “Il respiro di Shlomo” è la ricostruzione della storia di Shlomo Venezia, sopravvissuto all’Olocausto.
Cultura
-
-
Lo Spazio Psicoanalitico di Roma compie 50 anni e il 27 e 28 gennaio si terrà un convegno dedicato ai legami fra arte, scienza e società.
-
La Capitale italiana della Cultura 2023 celebra Bergamo e Brescia. Le iniziative in calendario promosse dalle 50&Più provinciali.
-
Per la prima volta il titolo di “Capitale italiana della Cultura” va a due città, Bergamo e Brescia, con un programma congiunto.
-
Tempo liberoCultura
“Musei speciali per tutti”: a Bologna un percorso inclusivo e accessibile
di Winda Casuladi Winda CasulaIl progetto “Musei speciali per tutti” promuove l’inclusione e garantisce a tutti un accesso al patrimonio artistico e culturale.
-
Tempo liberoCultura
“Nel nostro piatto”: a Torino arriva una mostra sul cibo
di Winda Casuladi Winda Casula“Nel nostro piatto” è una mostra, organizzata a Torino fino al 18 dicembre, per scoprire le caratteristiche del cibo che consumiamo.
-
Tempo liberoCultura
Permacrisis: la parola dell’anno 2022 secondo il dizionario Collins
di Romina Vincidi Romina VinciIl dizionario Collins ha eletto “permacrisis” (crisi permanente) come parola dell’anno perché riassume quanto sia stato orribile il 2022 per tante persone.
-
La Settimana del Pianeta Terra è un festival scientifico che coinvolge tutta l’Italia e che con questa edizione compie dieci anni.
-
L’iniziativa dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale propone sei percorsi virtuali per sensibilizzare sui temi della sostenibilità.
-
Famiglia e societàCulturaPrendersi curaReti sociali
Arteterapia e musei, la bellezza che cura la memoria
Al via, dal 20 settembre, a Palermo un progetto sperimentale di recupero della memoria grazie ad una serie di itinerari museali “speciali”.