I progressi medico-scientifici ci inducono a credere che l’età anagrafica sia solo un numero. Ma è davvero ciò che nel profondo desideriamo?
Longevità
-
-
Primo pianoCoronavirusLongevitàSalute
Aumentano i centenari in Italia: il Covid non arresta la crescita
Nonostante la pandemia i centenari sono passati da 10mila a 17mila e gli over 105 sono addirittura raddoppiati. I dati Istat confermano il trend.
-
L’esperimento dimostra che guardare il tramonto – in questo caso di Acciaroli, in provincia di Salerno – ha effetti rigenerativi sul cervello.
-
Vincere un Oscar allunga la vita fino a 5 anni in più. Lo conferma uno studio dell’Università di Toronto condotto da Donald Redelmeier.
-
In barba alla scienza, gli abitanti di Detling, piccolo villaggio inglese del Kent, vantano la più alta aspettativa di vita del Regno Unito.
-
Dopo il ritiro dalla poltrona di sindaca a 93 anni, la supercentenaria Hazel McCallion, si riconferma direttrice dell’aeroporto più grande del Canada.
-
Secondo una recente indagine le mansioni complesse contribuiscono ad incentivare la resistenza al decadimento cognitivo.
-
Umeno Sumiyama e Koume Kodama, così si chiamano le due sorelle, hanno superato il precedente primato di Kin Narita e Gin Kanie.
-
Approvata all’unanimità una proposta di legge regionale. L’invecchiamento attivo è legge nel Lazio.
-
Il rifiuto di Elisabetta II: “Siamo vecchi quando ci sentiamo tali”. Così ha risposto alla nomination per il premio “The Oldie of The Year”.