La parità di stipendio fra uomini e donne è piuttosto lontana, ma per le donne over 50 la situazione sembra essere ancora più difficile.
Discriminazione
-
-
LavoroDiscriminazioneLavoratori seniorPari opportunità
Tutta colpa del capo: gli over 55 inglesi si sentono discriminati sul lavoro
di Valerio Urrudi Valerio UrruPer il 20% dei lavoratori inglesi over 55, il datore di lavoro è il principale responsabile delle discriminazioni che subiscono.
-
Primo pianoDiscriminazioneLavoratori seniorPari opportunità
Con la pandemia crescono i carichi familiari sulle donne: tra le più colpite le 50enni
Il Covid ha finito con l’accentuare il peso dei carichi familiari sulle donne. Il lavoro è la nota più dolente: molte sono costrette a lasciarlo per accudire figli e parenti.
-
DiscriminazionePrimo pianoRapporti tra generazioni
Ashton Applewhite e il suo manifesto contro l’ageismo
Affrontando la propria paura di invecchiare, la scrittrice americana ha smontato tutti i luoghi comuni sulla terza età nel suo libro “Il Bello dell’Età”.
-
L’ageismo, fenomeno di emarginazione legato all’età, colpisce ben il 28% degli over 65. #OldLivesMatter intende sensibilizzare tutti sul tema.
-
Poco tempo fa Twitter ha intrapreso la sua lotta all’ageismo, riconoscendo come “hate speech” anche i commenti offensivi contro gli anziani.
-
Primo pianoDiscriminazioneLavoroPari opportunità
Emma Bonino e le donne: «Non credo a una società per quote»
Da quel 2 giugno 1946, in cui le donne votarono per la prima volta, molto è stato fatto ma tanto c’è ancora da fare. Intervista ad Emma Bonino, in prima linea per i diritti delle donne.
-
Centro StudiDiscriminazioneReti sociali
Solidarietà ed etica sociale, sono ancora vive in Italia?
di Centro Studidi Centro StudiEsiste ancora nel nostro Paese l’etica e la civiltà sociale? Basta poco per verificarlo, e l’emergenza Covid-19 ne ha accentuato l’evidenza. E’ ormai risaputo che l’italia è un Paese di anziani, che…
-
Appare complessa, in Italia, la situazione degli smart worker tra i 55 e i 65 anni. Sembra andare molto meglio in Austria, Francia e Belgio.
-
Charlotte Japp, una 29enne americana, lo ha pensato e realizzato grazie anche all’esperienza vissuta dai suoi genitori, ritiratisi presto dal lavoro.
- 1
- 2