È previsto a Cagliari il 23 maggio il sesto incontro organizzato dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Un nuovo appuntamento per parlare di riforma del settore. Dopo Milano, Firenze, Bologna, Torino e Fano, è la volta della Sardegna, per sensibilizzare sul tema.
Il nostro Paese si confronta con un numero sempre più elevato di persone non autosufficienti. Solo gli anziani che versano in tali condizioni sono ormai oltre quattro milioni. C’è bisogno di rivedere il quadro normativo, per rispondere alle necessità attuali e a quelle future. L’attuale Decreto Legge 29/2024 in tema di non autosufficienza, infatti, non coglie integralmente le esigenze di un Italia che invecchia.
Dopo Milano, Firenze, Bologna, Torino, Fano, ad ospitare il prossimo evento “Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza. Sardegna, a che punto siamo?” sarà Cagliari. Si tratta del sesto appuntamento regionale voluto dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza per trattare la riforma del settore. Ma soprattutto per sensibilizzare società e istituzioni sul bisogno di un impianto normativo che tuteli i pazienti e le loro famiglie. L’evento è previsto, dalle 9.30 alle 13.00, presso la Sala eventi MEM – Mediateca del Mediterraneo in Via Mameli 164/B.
A Cagliari il sesto incontro del Patto sulla Non Autosufficienza
L’apertura dei lavori, come da programma, è prevista alle 9.30 con l’intervento di Andrea Pianu, Portavoce Forum del Terzo Settore Sardegna. A seguire l’intervento Le novità della riforma e lo stato della sua attuazione a cura di Franco Pesaresi (co-coordinatore Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza). Subito dopo, a trattare Le politiche sulla non autosufficienza in Sardegna saranno in ordine Armando Bartolazzi (assessore alla Igiene, Sanità e Assistenza
Sociale della Regione Autonoma della Sardegna), Francesca Piras (direttrice generale alle Politiche sociali
Assessorato regionale alla Sanità) e Luciano Oppo (direttore generale alla Sanità Assessorato
regionale Sanità).
Le sfide in Sardegna viste dal Terzo Settore
Dopo questi tre interventi ‘politici’ l’evento proseguirà con una panoramica della sfide in Sardegna. Questa volta però analizzate dal punto di vista del Terzo Settore. Parteciperanno con i loro contributi Legacoopsociali (L’assistenza domiciliare), Confcooperative-Federsolidarietà (Quale residenzialità per gli anziani?) e Fish (Una nuova modalità di presa in carico). Subito dopo sono previsti altri interventi e contributi.
Cos’è il Patto sulla non Autosufficienza
Il Patto è una rete che raccoglie per la prima volta la gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti. Vi aderiscono circa 60 realtà del mondo della scienza, società civile, sindacato e tutela del diritti delle persone anziane. Anche 50&Più ne fa parte e condivide le stesse battaglie per un miglioramento e unificazione dell’assistenza degli anziani non autosufficienti.
(Foto Apertura: Paolo Certo/Shutterstock.com)
© Riproduzione riservata