Un brodo caldo contro tutti i malanni: è un suggerimento che arriva dal passato ma che sembra riscontrare solide conferme nel presente. Il classico brodo della nonna, infatti, possiede elevate percentuali di triptofano, una molecola che aiuta a rilasciare la serotonina, ovvero l’ormone del buon umore. Stimola inoltre la secrezione gastrica, aiutando a nutrire le persone inappetenti, specie gli anziani, rinforza le articolazioni e dona luminosità alla pelle. Nel caso sia di carne, per utilizzarlo al meglio, bisogna prima sgrassarlo. In tal modo, non solo mantiene intatti i suoi valori nutrizionali, che comprendono proteine, grassi, vitamine e buone quantità di sali minerali, ma si riducono le calorie. Più leggero il brodo vegetale: ha un ridotto contenuto di principi attivi, ma possiede molti sali minerali, soprattutto potassio, ferro e fosforo. Tutte e due le versioni apportano al corpo molta acqua. Sono quindi utilissime soprattutto in inverno, quando si tende a bere meno.
Leggi anche:
Ancora troppo sale nell’alimentazione degli italiani: come ridurlo in 5 mosse
Una sana alimentazione per il benessere fisico e della psiche
Altre notizie
L’influenza non arriva. Meglio così? Non proprio
L’influenza, per ora, non si è vista. Le misure di contenimento della pandemia hanno ridotto la circolazione. Ma potrebbe non essere un bene.
“Unite dall’amore”, la Social community delle donne che si sostengono contro il Covid
Hanno perso i loro compagni a causa del Covid, sono lontane geograficamente, ma si sono unite sui Social, dandosi sostegno a vicenda.
Leidaa si occupa degli animali rimasti soli per colpa del Covid
La Leidaa, Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, in questo periodo supporta i quattro zampe rimasti soli causa Covid. Il virus infatti ha colpito duramente anche i rapporti con…
Erno Rubik, a 77 anni, racconta se stesso e il suo misterioso Cubo in un libro
Il famoso inventore svela un po’ di se stesso e qualcosa in più sulla storia del suo rompicapo che spopola ormai dagli Anni ’70.
Dal bancomat alle truffe telefoniche, contro furti e raggiri arriva la nuova guida dell’ABI
Come dobbiamo comportarci quando andiamo in banca? E quando preleviamo allo sportello? Cosa fare in caso di truffa online? Le risposte nelle nuova guida ABI.
Firenze. Emozioni all’opera: L’elisir d’amore
VIDEO INCONTRI – Il Prof. Edoardo Ballerini ripercorre l’emozionante melodramma “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, ci guiderà al significato della famosissima romanza Una furtiva lagrima.
L’Indonesia va controcorrente: il vaccino anti-Covid va prima ai giovani. Ma è una buona idea?
Stupisce la scelta dell’Indonesia, ma non c’è un intento discriminatorio nella scelta di fare il vaccino prima ai giovani piuttosto che agli anziani.
Giornata della Memoria, tanti gli eventi on line
Per ricordare l’Olocausto ogni 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria. In quello stesso giorno del 1945, infatti, le truppe sovietiche entrarono ad Auschwitz. Nonostante il Covid anche quest’anno saranno tanti…
Rinnovo ISEE 2021
Per il Modello ISEE 2021 dal 1° gennaio occorre presentare una nuova dichiarazione per accedere alle prestazioni sociali agevolate. Vediamo come.
Cantare, da soli o in coro: un toccasana per anima e corpo
A dare il la è stato il karaoke. Sembrava solo un desiderio di protagonismo, invece si è capito che il bisogno principale era proprio quello di cantare. Da quel momento il fenomeno…
Colf e badanti, la maggioranza è over 50 e aumenta la quota di italiani
Aumenta l’età dei lavoratori domestici, colf e badanti: oltre la metà ha più di 50 anni. Cresce la quota di italiani impiegati nel settore.
Robert Peroni, isolato in Groenlandia da un anno, chiede aiuto sul web
Il 77enne esploratore ha lanciato una raccolta fondi per sostenere la sua struttura che, prima del virus, dava lavoro ad oltre 70 inuit del posto.
Milano. Per sentirsi meno soli c’è “Telefonamente”
50&Più Milano offre, con l’iniziativa “Telefonamente”, un colloquio telefonico gratuito di 45 minuti con la dottoressa Anna Renaldin.
Niente è come un “vecchio” amico, soprattutto in terza età
Col tempo investiamo sempre più nelle amicizie di gioventù. Accade soprattutto in terza età, quando si cercano relazioni positive e non conflittuali.
ISCRO: un aiuto ai professionisti iscritti alla Gestione Separata
L’ISCRO è una delle novità della Legge di Bilancio 2021. Un aiuto per i professionisti con partita Iva iscritti alla Gestione Separata Inps. Come ottenerla.
Ocse, contro la crisi economica serve più educazione finanziaria
Crescono le disuguaglianze economiche tra cittadini a causa della pandemia. C’è bisogno allora di una maggiore educazione finanziaria. La raccomandazione giunge in questi giorni dall’Ocse, che spinge per un incremento, nei Paesi…
Quanto spendiamo in prevenzione sanitaria? L’Italia supera la media Ue
Nella prevenzione sanitaria il nostro Paese si classifica molto sopra la media Ue. La spesa pro capite è di 112 euro. Tutti i dati Eurostat.
Le nocciole, amiche del cuore (e non solo) degli anziani
Consumare nocciole migliorerebbe in maniera significativa lo stato di salute dei grandi anziani secondo una ricerca della Oregon State University.
Bybook, è in arrivo un’App di appuntamenti per chi ama leggere?
L’App di dating Bybook strizza l’occhio ad un pubblico tra i 35 e i 55 anni, ma si focalizza sugli amanti della lettura (single e non).
Piacenza. Corsi di informatica online
50&Più Piacenza organizza, dal 15 febbraio, incontri gratuiti in videoconferenza su Word, Excel, uso dello Smartphone e sicurezza in rete.
Perché leggere libri? È un aiuto per vivere più a lungo
Leggere è un’attività sedentaria e solitaria. Teoricamente, quindi, non dovrebbe essere d’aiuto per una maggiore longevità. Al contrario però, come dimostrano diversi studi, la lettura possiede proprietà che allungano la vita. Specialisti…
Clorofilla, un possibile alleato per la longevità?
Da tempo nota per i suoi benefici sulla salute, potrebbe rivelarsi in futuro un prezioso alleato capace di contrastare il cancro e gli anni che passano.
Aumentano gli italiani all’estero: il 13% ha più di 50 anni
In crescita le migrazioni degli italiani all’estero. La quota maggiore è costituita da giovani. Ma il 13% dei trasferimenti riguarda proprio gli over 50.
In Cina l’assistenza agli anziani è una “questione di tempo”
In Cina prosegue il progetto di una Banca Tempo per la Terza Età grazie soprattutto al mutuo supporto degli stessi anziani o di chi si avvicina alla pensione.
Procida sarà la Capitale della Cultura 2022
La prossima Capitale della Cultura nel 2022 sarà Procida, piccola isola di fronte a Napoli, a cui Parma passerà il testimone. Una scelta particolare, voluta dal Ministro per i Beni e le…
Raffaello e le cortigiane. Il costume e la società nel XV e XVI secolo tra arte, potere, amori e tradimenti
Sulle orme di Raffaello, tra sacro e profano, attraverso la bellezza, il potere e l’amore. Il racconto di Stefania Ponti, nel suo ultimo Webinar sull’artista.
L’insospettabile resistenza sportiva delle donne over 50
Gli sport di resistenza non sono solo “roba da uomini”. Anche le donne anziane possono trarre grandi benefici da questo genere di allenamento.
Lucca. 50&Più Università nel progetto Learning City
Lucca è stata inserita dall’Unesco nella rete internazionale delle Learning City. La 50&Più Università locale parteciperà al progetto.
Il segreto per essere felici? Chiedetelo agli over 70, vi daranno il consiglio giusto
Un giornalista del Guardian ha raccolto le testimonianze di alcuni over 70 che, nonostante i tempi, sanno essere felici. Ma soprattutto sanno insegnarlo.
Testimoni del nulla | Domenico Quirico
INCONTRO CON L’AUTORE – Domenico Quirico ripercorre, sul filo della sua memoria personale, alcuni dei capitoli più drammatici degli ultimi quarant’anni
TUTTI I GIOVEDÍ (28 gennaio – 1 aprile) | 14:00 – 16:00 | Corso di fotografia: raccontare una storia attraverso le immagini
CORSO – Dieci lezioni, a partire dal 28 gennaio, in cui Stephanie Gengotti ci guiderà in un corso di fotografia aperto a principianti e non
Fondazione Leonardo e Arma dei Carabinieri insieme contro il Digital Divide
Per ridurre il “digital divide” anagrafico sono in preparazione corsi per la terza età sia nelle sedi dell’Arma in presenza che on line.
TUTTI I LUNEDI | 09:30 – 10:30 | Corso di Yoga: vivere con gioia
CORSO – Ogni lunedì mattina la docente Alessandra Miccinesi ci guiderà in un corso di yoga per aumentare vitalità, flessibilità e centratura
Bonus bici, c’è tempo fino al 15 febbraio per presentare domanda
C’è una nuova scadenza per presentare la domanda per il Bonus Mobilità. La richiesta può essere presentata on line fino al 15 febbraio.
Podcast – puntata 116
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
“Sicuri al cuore”: nelle malattie cardiache il tempo è fondamentale
È partita la campagna Sicuri al cuore, per riportare al Pronto Soccorso i pazienti con malattie cardiache. A causa della paura del contagio, infatti, gli accessi in ospedale per queste patologie sono…
Tra memoria e smemoratezza
Nel suo ultimo webinar il professor Trabucchi sfata alcuni pregiudizi su età e memoria dimostrando come intervenire sullo stile di vita aiuti a difenderla.
Tra memoria e smemoratezza | Marco Trabucchi
INCONTRO – Il Professor Marco Trabucchi sfata i pregiudizi su età e smemoratezza, mostrandoci come lo stile di vita può favorire una buona memoria
Il messaggio di speranza di “Look up”, opera d’arte di una casa di riposo
In California gli anziani di una casa di riposo hanno danno vita a “Look up”, un progetto dell’artista Elizabeth Turk. Un caleidoscopio di colori e speranza.
Cresce il consumo di cibo sano, sicuro e italiano
Una maggiore attenzione a ciò che si mangia e alla sua provenienza. Ecco quanto emerge dai dati sul consumo di cibo in Italia. Un’alimentazione sana è ormai identificata con la possibilità di…
Sempre più over 50 diventano disoccupati di lunga durata
Secondo una ricerca inglese gli over 50 che perdono il lavoro ha più probabilità di restare disoccupati per lungo tempo rispetto ad altri gruppi di età.
Interventi di ristrutturazione: se nel bonifico è stato inserito per errore il codice fiscale della moglie incapiente la detrazione si perde?
La detrazione spetta in genere solo a chi ha sostenuto la spesa e il cui codice fiscale va indicato nel bonifico come “beneficiario della detrazione”.
Zone rosse, arancioni e gialle: durata e norme della nuova stretta anti-Covid
Fino a quando dureranno le ordinanze del Ministero della Salute e quali sono le regole da seguire nelle varie zone in cui è divisa l’Italia? Vediamole.
Piacenza. Un aiuto alla LILT e all’AMOP contro i tumori
50&Più Piacenza ha indetto una raccolta fondi tra i soci destinandone il ricavato alla LILT e all’AMOP Piacenza, associazioni impegnate da sempre nella lotta e nella ricerca contro i tumori. Le donazioni,…
Dal Giappone arriva PaPeRo, il robot che fa compagnia agli anziani
Causa Covid-19, molti anziani soli o in case di cura, non frequentano più nessuno. Per alleviare questa situazione nella città di Fujieda hanno pensato a questa soluzione.
Scrivere a mano, una buona abitudine dai tanti benefici
La tecnologia va bene ma non si debbono perdere di vista alcune buone abitudini, come scrivere a mano. L’uso di carta e penna infatti è una valida arma contro l’invecchiamento cerebrale, molto…
Contrastare i radicali liberi con una sana alimentazione
Ogni alimento ha una propria capacità d’inertizzare i radicali liberi. Salute ed aspettativa di vita dipendono infatti dalla possibilità di contrastarli.
Kancha Sherpa, a 88 anni, l’ultimo testimone della conquista dell’Everest
Oggi, Kancha Sherpa resta l’unico membro ancora in vita di quella leggendaria spedizione che nel 1953 raggiunse il tetto del mondo.
Viaggiare rende felici. Anche se non si parte: basta il pensiero
La scienza lo conferma: viaggiare è terapeutico, ci guarisce. Basta il solo pensiero dell’organizzazione di un viaggio a farci stare bene.
Una barberia che resiste al Covid: la storia di Sandro Mironti
Ricoverato in ospedale, a Latina, Sandro Mironti si è messo a disposizione dei pazienti. Tra una “spuntatina” e l’altra, il suo messaggio di resilienza.
Dimagrire correttamente: ecco alcuni suggerimenti
Il verbo più in voga, dopo Natale, è “dimagrire”, complici gli stravizi delle giornate di festa. Ci sono però alcuni suggerimenti che è bene ricordare. Ad esempio, le diete rapide non danno…
Vaccini anti-Covid, i benefici superano di gran lunga i rischi
Le reazioni allergiche gravi ai vaccini anti-Covid sono estremamente rare. I benefici dell’immunizzazione superano abbondantemente i rischi.
Legge di Bilancio 2021: novità sulle pensioni
La Legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio 2021, ha introdotto diverse novità sulle pensioni: dalla proroga di Opzione Donna e di Ape sociale, alla nona salvaguardia degli esodati. Tutte le…
La domenica ci sono gli “Uffizi da mangiare”
Dal 17 gennaio parte “Uffizi da mangiare”, appuntamento settimanale della domenica sulla pagina Facebook del Museo. È un’iniziativa molto particolare, che abbina arte e cucina. L’idea delle Gallerie fiorentine è di presentare,…
Covid-19: le nuove disposizioni dal 16 gennaio al 5 marzo
Entrano in vigore oggi, 16 gennaio, le nuove disposizioni e saranno valide sino ai primi di marzo. Gli spostamenti consentiti e le novità introdotte.
Eddy Goldfarb, il 99enne inventore di giocattoli che ha segnato un’epoca
Da figlio di immigrati ad inventore di giocattoli meccanici più famoso al mondo, l’incredibile vita del 99enne Eddy Goldfarb.
Lavoro all’estero ma ho la residenza in Italia: dove devo pagare le imposte sui redditi?
Lavoro come assistente di volo per una compagnia inglese, ho base in Inghilterra e opero solo voli intercontinentali, gli aerei sono registrati in Gran Bretagna. Risiedo in Italia e sono cittadina italiana.…
Contro la demenza seguiamo la dieta mediterranea
Seguire la dieta mediterranea comporta molti benefici, tra cui un effetto protettivo contro la demenza. Non bisogna però concedersi troppi “strappi”. Questo regime alimentare infatti è ormai universalmente indicato per una vita…
Invecchiare bene? Si inizia a 40 anni
A non diventare fragili si comincia a 40 anni (o prima). Per diventare anziani in salute bisogna iniziare a pensarci intorno ai quaranta, quando ci sono le prime avvisaglie della fragilità. Questo…
Genova. “Dritto & Rovescio”, consegna dei manufatti
L’iniziativa “Dritto & Rovescio”, ideata da 50&Più Genova, ha avuto successo oltre ogni aspettativa. Lunedì 4 gennaio è avvenuta la consegna a Don Valentino Porcile dei capi realizzati in un mese da quaranta…
Gli italiani e la lettura: chi legge di più? Ecco come si posizionano gli over 50
Le donne leggono più degli uomini, ma dopo i 55 anni la quota di lettrici comincia a scemare perdendo del tutto il vantaggio intorno ai 75 anni.
Il testamento di Angelo: 50mila euro per gli anziani del suo paese
Angelo Radaelli ha lasciato nel suo testamento 50mila euro per il Comune di Comerio. Scopo? Destinarli agli anziani del paese.
Un viaggio attraverso lo storytelling fotografico | Stephanie Gengotti
INCONTRO – Stephanie Gengotti racconta il suo mondo fotografico attraverso i lavori realizzati fino a ‘Circus love’, il suo progetto più famoso
Nei peperoni gialli la formula per proteggere gli occhi
Mangiare peperoni di colore giallo-arancio può trattare l’insufficienza di dizeaxantina e prevenire la degenerazione maculare legata all’età.
Contro il Covid-19, saturimetri gratuiti in 1.200 farmacie
Sono in distribuzione gratuita in 1.200 farmacie circa 30 mila saturimetri per chi è affetto da malattie respiratorie. Come funziona il dispositivo.
Per le comunità montane arriva l’assistente di borgata
Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad una fase di rinascita delle comunità montane. Questo grazie anche a nuove figure, come l’assistente di borgata. Per lottare contro l’isolamento e le difficoltà dei piccoli…
Invecchiare in Italia: punti di forza e di debolezza del Belpaese
Com’è invecchiare in Italia? Siamo i più longevi d’Europa, ma quali sono realmente le prospettive future degli anziani di oggi e di domani?
Il Formichetti: dizionario delle formiche 1990 – 2020 | Gino & Michele
INCONTRO CON GLI AUTORI – Luigi Vignali e Michele Mozzati, in arte Gino e Michele, ci parlano del Formichetti, il loro Dizionario delle Formiche 1990-2020
Arezzo. “Old, but Gold” riprendono gli incontri
A partire da venerdì 15 gennaio 50&Più Arezzo riprende nuovamente gli incontri nell’ambito del Progetto “Old, but Gold, Psicologia e benessere”.
“Accendi Loiano”, il cashback alternativo dell’Appennino bolognese
Nel piccolo borgo di Loiano è stato ideato un diverso cashback di Natale. L’iniziativa ha funzionato e ora guarda ai Comuni limitrofi.
I senior dopo il Covid ripartiranno da famiglia e comunità
Il Professor Marco Trabucchi analizza i dati dell’ultima indagine di 50&Più e trova in famiglia e comunità due risorse da cui ripartire.
Podcast – puntata 115
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
La nuova indagine di 50&Più su come gli italiani stanno vivendo le difficoltà legate alla pandemia
Il nuovo sondaggio di 50&più che ha indagato le difficoltà vissute dagli italiani durante la pandemia e le loro prospettive per il futuro
Covidzone, arriva l’App per tenersi informati sulle misure anti-Covid
Non è semplice tenersi aggiornati su tutte le misure adottate dal Governo per contenere la pandemia, ma l’App covidzone può esserci d’aiuto. Eseguita con una grafica molto intuitiva, permette – cliccando sulla…
Tutto tornerà come prima
In questo nuovo appuntamento il Professor Santucci ci parla della speranza che tutto torni come prima e di questa fase, preludio del “tempo della certezza”.
Raffaello e le cortigiane | Incontri d’arte con Stefania Ponti
INCONTRO – Stefania Ponti, archeologa e storica dell’arte, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta di Raffaello e le cortigiane del XVI secolo
L’e-mail compie 50 anni. Tanti auguri, posta elettronica!
Fu Ray Tomlinson ad inviare 50 anni fa, nel 1971, la prima e-mail. Da allora c’è stata una lenta ma inesorabile evoluzione delle comunicazioni.
Firenze. I video-incontri di Emozioni all’opera
50&Più Firenze organizza un ciclo di cinque video-incontri dal titolo “Emozioni all’opera”. Il tema è la storia della musica e dell’opera lirica dell’Ottocento.
Contro l’ansia leggiamo un libro giallo o un noir
Per ridurre la sensazione d’ansia, molto diffusa in questo periodo, niente di meglio che leggere un giallo o un noir. Potrebbe sembrare un controsenso, eppure scegliere libri che raccontano di delitti o…
Campagna di vaccinazione in Italia: a che punto siamo?
Secondo i dati dell’Ispi, su 643.219 vaccinati, al momento sono stati soltanto 41.675 gli ospiti delle Rsa coperti dalla profilassi anti-Covid.
Gilbert Vahé, l’uomo che ha salvato il giardino dell’impressionista Monet
Dimenticato per 50 anni, il famoso giardino di Monet a Giverny è stato salvato dall’opera quarantennale e instancabile di Gilbert Vahé.
Cosa fare dopo la pensione? Date retta ai nipoti, rimettetevi a studiare
È possibile riprendere gli studi dopo la pensione? Le opportunità non mancano per riprendere ciò che si è interrotto anni prima. La storia di Pat Ormond.
Osteoporosi, allo studio un nuovo farmaco con meno effetti collaterali
I ricercatori della Purdue University hanno sviluppato un farmaco che aumenta l’efficacia della calcitonina e ha pochi effetti collaterali.
Stile Grand Millenial, il vintage di moda che nasce dall’incontro di generazioni
Lo stile Grand Millenial strizza l’occhio al passato per diventare il nuovo chic, sobrio e sostenibile. Non è rivisitazione, ma recupero di una moda.
Dialogo tra generazioni e parità di genere: due sfide per il futuro
Ospite di uno degli ultimi Webinar di Spazio50, Giuditta Alessandrini ha affrontato il tema degli stereotipi sia tra generazioni diverse che tra uomini e donne.
Oristano. Una Befana speciale
Continua l’impegno della 50&Più di Oristano per le persone fragili, le più colpite dall’emergenza Covid-19. Stavolta con una Befana speciale.
Ridere da anziani per vivere di più (ma fa bene sempre)
Ridere fa bene a tutti. Specie agli anziani, a cui apporta una maggiore longevità. Un atteggiamento positivo, confermano diversi studi, aiuta a vivere di più e meglio. Ridere non fa solo bene…
L’età conta, ma non solo: ecco quando scatta l’altruismo dei giovani verso gli anziani
Quando scatta l’attenzione e l’altruismo dei giovani verso gli anziani? Solo quando questi vengono percepiti come bisognosi secondo una ricerca.
Soffrite di insonnia? Potrebbe essere un problema di dieta
Alimentazione e sonno si influenzano a vicenda. Mangiare bene permette di dormire meglio, ma chi dorme bene desidera poi mangiare meglio.
Cambiano le norme per la pensione di cittadinanza
Da quest’anno ci sono nuove norme per la pensione di cittadinanza riservata ai cittadini con età superiore ai 67 anni. Il sussidio infatti sarà erogato insieme al pagamento delle altre prestazioni pensionistiche,…
Access City Award 2021: Firenze tra le 6 città premiate per l’accessibilità
La Commissione europea ha annunciato le vincitrici dell’Access City Award 2021. Firenze premiata per l’accessibilità in campo culturale e turistico.
È possibile usufruire del Superbonus 110% soltanto con la stipula di un contratto preliminare di vendita?
Ai fini della detrazione, fermo restando la sussistenza degli altri requisiti, potrebbe essere sufficiente anche il solo Preliminare di vendita, ma…
Bere alcol dopo i 65 anni aumenta il rischio di demenza
Durante la pandemia nella fascia di età tra i 65-74 anni si è registrato un aumento del consumo di alcol. Un grande problema, perché bere dopo i 65 anni aumenta le possibilità…
A scuola dai giovani: così anche i senior “restano connessi”
Alla Fondazione Mondo Digitale i giovani insegnano, i senior acquisiscono competenze digitali. All’interno un racconto video di questa realtà.
Agnes Keleti, la Regina della ginnastica, compie 100 anni
La campionessa Agnes Keleti entra nel club dei centenari. Una vita da romanzo la sua, contrassegnata da grinta e ottimismo.
“Parla più forte della tua Ar” per conoscere l’artrite reumatoide
È partita la campagna informativa Parla più forte della tua Ar sull’artrite reumatoide promossa da AbbVie e dall’Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus. Nel sito si trovano informazioni e consigli per i malati, oltre…
Retribuzioni, per le donne over 50 il divario di genere è più pesante
La parità di stipendio fra uomini e donne è piuttosto lontana, ma per le donne over 50 la situazione sembra essere ancora più difficile.
Toscana. Concerto in diretta per il nuovo anno
Per domenica 10 gennaio alle ore 18 la 50&Più Toscana organizza il Concerto per il Nuovo Anno, un omaggio a tutte le realtà del Sistema 50&Più.
Un chatbot per amico: ecco come gli anziani affrontano la solitudine
Sempre più soli, chiusi nelle loro abitazioni causa pandemia, gli anziani stanno stabilendo rapporti con i chatbot, i centralinisti virtuali.
Partono da Taranto i turisti per viaggiare nello Spazio
A Grottaglie, in provincia di Taranto, si sta lavorando per realizzare in breve tempo il primo spazioporto europeo. È da qui che partirà anche “Space Ship Two”, una navetta ibrida che porterà…
Lasciateci in pace
Con l’inizio del nuovo anno, il Professor Santucci torna a parlare di anziani e di solitudine, invitandoci ad avere fiducia nel futuro.
Superbonus 110% e le modifiche apportate al Decreto Rilancio
Tutto sul Superbonus 110%: quali sono le modifiche apportate al Decreto rilancio e le novità introdotte dalla legge n. 126 pubblicata il 13 ottobre 2020 per usufruire della maxi agevolazione concessa per interventi…
Covid-19, nuovi provvedimenti per il periodo dal 7 al 15 gennaio
Ecco le nuove misure previste dal Decreto Legge in vigore dal 7 al 15 gennaio 2021. Le regole per le “zone arancioni” e per le “zone rosse”.
Divertirsi e allenare la mente con lo “jogging interiore”
Il gioco è uno dei metodi migliori per allenare la mente, ridurre stress, migliorare il benessere mentale, sviluppare resilienza, ottimismo e perseveranza.
Datevi alla maglia, un hobby che fa bene al corpo e alla mente
Migliora l’umore, riduce il dolore cronico, abbassa la pressione sanguigna, diminuisce l’ansia: sono solo alcuni vantaggi dello “sferruzzare”.
Arezzo. In diretta con l’autore tv Stefano Jurgens
Per venerdì 8 gennaio, alle 18, la 50&Più Arezzo organizza un incontro online con Stefano Jurgens, il famoso autore televisivo.
Anniversario per i 700 anni di Dante: le iniziative
Quest’anno ricorrono 700 anni dalla morte di Dante e, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, sono previste diverse iniziative. Il sito ufficiale dell’evento, organizzato dal Comune di Ravenna, città dove tra l’altro…
Zoom, impariamo a usarlo in pochi minuti con il video tutorial di Spazio50
Impariamo ad usarlo per partecipare ai Webinar di Spazio50 attraverso un dettagliatissimo video tutorial appositamente realizzato.
La missione del 56enne Thomas Doerbecker: salvare i gatti della Metro di New York
Da qualche anno i gatti randagi della metropolitana di New York hanno un angelo custode che li sottrae alle rotaie. Ed ora fanno anche politica.
Lecce. Cuore e solidarietà per chi ha bisogno
Con le festività natalizie la 50&Più Lecce si è impegnata nel realizzare due importanti iniziative benefiche per i suoi soci e per chi ha bisogno.
12 consigli per camminare bene e combattere il diabete
Camminare migliora il controllo della glicemia. È fortemente raccomandato a chi soffre di diabete. Inoltre, è un’attività fisica alla portata di tutti.
Respirare bene, la prima regola per restare in salute
«Fai un bel respiro!»: l’indicazione è il primo atto per restare in buona salute. Ma farlo davvero correttamente non è così facile ed istintivo. Innanzitutto, la cosa fondamentale è usare solo il…
“Abbandonati”. Amnesty International Italia fotografa le Rsa durante la pandemia
Lo studio ha analizzato la risposta alla pandemia nelle strutture sociosanitarie e socioassistenziali, in alcune regioni del nostro Paese
In sovrappeso il 46% degli italiani. Arriva l’emboloterapia bariatrica
I dati Istat segnalano che nel nostro Paese è in sovrappeso il 46% della popolazione sopra i 18 anni. Un problema per la salute a cui occorre rimediare anche con soluzioni farmacologiche…
Il 2021 sarà finalmente l’anno del ritorno alla vita normale?
Quando torneremo a stringerci la mano? A frequentare locali senza mascherina a viaggiare? Le previsioni degli esperti per questo nuovo anno.
Eredità immobili in affitto: si possono portare in detrazione le quote residue delle ristrutturazioni condominiali sostenute dal defunto?
In caso di acquisizione dell’immobile per successione, le quote di detrazione si trasferiscono per intero all’erede o agli eredi.
Vitamina D, un’alleata per la salute del cervello
Secondo una recente ricerca la vitamina D può rappresentare un valido alleato per combattere il decadimento cognitivo lieve. Lo studio, durato un anno, ha confermato i progressi nei partecipanti che hanno assunto…
2021, la lista dei buoni propositi per “ripartire”
All’inizio del nuovo anno ci ritroviamo tutti ai blocchi di partenza per iniziare un nuovo percorso muniti della tradizionale lista dei buoni propositi.
Gennaio 2021
Il nuovo anno parte con un numero di 50&Più ricco di contenuti. Primo fra tutti l’inchiesta sull’emergenza Covid: come vedono il futuro gli italiani.
2021, ripartiamo dalle persone
Bisogna ripartire dalle persone, dall’uomo, dalla sua centralità e dai suoi valori. Perché ogni uscita dai “tempi bui” prende slancio dalla persona.
Meglio essere gentili: fa bene alla salute
La gentilezza non fa soltanto bene alla salute migliorando l’umore e diminuendo lo stress, ma protegge anche dall’invecchiamento.
Contro solitudine e stress “vicini” è meglio
Uno studio condotto in diversi Paesi ha stabilito che avere un buon rapporto con i vicini di casa riduce la solitudine e aumenta la felicità.
Bologna, la città italiana dove la vita è migliore
Secondo la classifica annuale del Sole 24 Ore, il capoluogo dell’Emilia Romagna è la provincia in cui si vive meglio. Seguono Bolzano e Trento.
Dopo il dolore, nuovi progetti di vita
Fra i propositi per il nuovo anno mettiamo al primo posto un diverso progetto di società. Più a misura d’uomo e che non lasci indietro nessuno.
Oltre il Covid, uno sguardo al futuro: la nuova inchiesta di 50&Più
Ancorati alla famiglia, ai suoi valori, con uno sguardo fiducioso al futuro: così appaiono i soci 50&Più in un’indagine sull’impatto sociale della pandemia.
Il Covid-19 non ferma la vita
La pandemia ci ha messo a dura prova, ma un approccio positivo può fare la differenza per affrontare la crisi nel quotidiano.
Bruno Maida. Sui treni dell’accoglienza: una storia di donne, bambini e solidarietà nell’Italia del Dopoguerra
Studioso di Storia Contemporanea, ricercatore all’Università di Torino, nel suo ultimo libro Bruno Maida racconta l’operazione di solidarietà che, fra il 1945 e il 1948, portò oltre 20mila bambini ad essere ospitati…
Márcia Theóphilo: la poesia come battaglia ecologica di libertà e liberazione
Poetessa e antropologa, Márcia Theóphilo da anni porta avanti la sua lotta per salvare l’Amazzonia, dove è cresciuta, e le popolazioni indios.
Stephanie Gengotti: «La fotografia, un percorso per ritrovare se stessi»
A tu per tu con Stephanie Gengotti per parlare del prossimo Webinar di Spazio50 sulla fotografia, deci lezioni a cadenza settimanale per apprendere i segreti della tecnica.
Una chiacchierata contro la solitudine
Durante il lockdown, per contrastare l’isolamento si sono diffuse molte iniziative di volontariato telefonico. Perché conversare fa tornare il sorriso.
Cambiare lavoro dopo i 50: una sfida
Cercare un nuovo lavoro a 50 anni può essere una scelta o può accadere per molte altre ragioni. Come affrontare questa eventualità.
Senior in forma con lo sport
Lo sport può essere praticato anche in tempi di pandemia. Perché con le palestre chiuse l’alternativa c’è: è all’aperto. Come fanno molti senior.
Capodanno & animali domestici: proteggiamoli dalla paura dei fuochi d’artificio
Fuochi d’artificio e botti possono spaventare i nostri animali. A Capodanno proteggiamoli grazie ad alcuni semplici consigli.
Giochi da tavolo, protagonisti delle festività 2020
Il Covid ha finito col modificare anche i tradizionali intrattenimenti natalizi. Tombola e Mercante in fiera, infatti, richiedendo parecchi partecipanti, sono stati sostituiti dai giochi da tavolo. Non è un caso che…
Luisa è tornata a vivere grazie alla macchina da cucire
La signora Luisa ha sempre cucito in 89 anni di vita. E lo sta continuando a fare producendo mascherine anti-Covid per chi ne ha più bisogno.
Con il 2021 parte il Servizio civile digitale. Gli anziani i principali destinatari
Gli anziani saranno i primi destinatari del Servizio civile digitale. Per loro in arrivo 1.000 giovani pronti a trasferire competenze tecnologiche.
L’Aquila. Un aiuto ai meno fortunati
50&Più L’Aquila ha voluto essere vicina ai meno fortunati offrendo prodotti alimentari per la Mensa Celestiniana della città e la Mensa Caritas di Avezzano.
Il Mereghetti: dizionario dei film 2021 | Paolo Mereghetti
INCONTRO CON L’AUTORE – Paolo Mereghetti ci parla dell’edizione 2021 del più noto e apprezzato Dizionario dei Film, in auge da oltre 25 anni
Una vita per gli altri: il Presidente della Repubblica premia 13 senior
Nella lista dei premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ci sono anche tredici over 60. Ecco le loro storie
Testamento biologico, la legge c’è ma non decolla
Nonostante abbia ricevuto l’approvazione del Parlamento nel 2017, la legge sul testamento biologico resta ancora poco conosciuta. I dati, risalenti al 2019, parlano di sole 62mila Dat, cioè Dichiarazioni Anticipate di Trattamento,…
Nemica solitudine: come combatterla
Nel suo ultimo Webinar il professor Trabucchi ha affrontato il tema della solitudine, per tornare alla normalità e uscire dal Covid-19 più forti di prima.
Nemica solitudine: come combatterla | Marco Trabucchi
INCONTRO – Il Professor Marco Trabucchi, Presidente dell’Associazione italiana di Psicogeriatria, ci parla di come combattere la solitudine
Corso di fotografia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut…
Rivalutazione delle pensioni per il 2021: i nuovi importi
L’Inps ha reso noti i nuovi importi delle pensioni e dei trattamenti assistenziali per il 2021. Andiamo ad approfondirli.
Se serve “unobravo” puoi trovarlo online
Per un aiuto psicologico si può ricorrere a unobravo. No, non è una battuta: è così che si chiama un servizio di consulenza online. Infatti, “unobravo” è una start up che propone…
Conti correnti: quanto ci costano e quali sono i più economici per i pensionati
Ogni anno spediamo in media 88,5 euro per la gestione del conto. Tra i più convenienti i conti on line, quelli postali e il conto base.
Junker, l’App per la raccolta differenziata adatta agli anziani
Con Junker, l’App per la raccolta differenziata più diffusa in Italia, ora è più facile salvaguardare l’ambiente.
Lucca. Auguri di Natale e appuntamento con le interviste letterarie
50&Più e Università di Lucca inviano gli auguri di buone feste. L’Università ha in preparazione inoltre due webinar con interviste letterarie.
In caso di separazione con casa assegnata al coniuge, chi paga l’Imu?
Sulla casa coniugale, assegnata al coniuge dopo un provvedimento di separazione, sono nati diversi profili interpretativi che hanno incluso il pagamento dell’Imu.
Anziani: chi smette di guidare rischia più la depressione
Gli anziani al volante conservano quell’indipendenza fondamentale in molti contesti sociali e geografici. Quando per motivi di età o protezione familiare sono costretti a smettere di guidare rischiano l’emarginazione. 28Lo afferma un’indagine…
In Sardegna un progetto per imparare i segreti della longevità
Cercare di carpire i segreti degli ultracentenari in Sardegna: è ciò che tenta di fare A Cent’anni! Itinerari turistici lungo i sentieri della longevità. Si tratta di un progetto promosso dall’Associazione Ogliastra…
Covid-19, gli over 65 sono i più convinti a vaccinarsi
L’84% dei senior in Italia è disponibile a vaccinarsi. Tra la popolazione adulta la percentuale è alta, il 67%, anche se un po’ inferiore.
Sarà Dubai la nuova meta dei pensionati (di lusso)?
Un visto per pensionati e una politica di esenzioni fiscali “ad hoc” stanno rendendo Dubai il nuovo paradiso della silver economy.
Con l’App SM3.0 il medico di famiglia è sullo smartphone
Continua l’evoluzione della telemedicina anche in Italia. È arrivata infatti l’App “SM3.0”, uno studio medico digitale per comunicare con il medico di famiglia. Attraverso di essa si possono effettuare video consulti, ricevere…
Pagamenti in moneta elettronica, gli over 55 guidano la rivoluzione
Il 62% degli italiani non considera più i pagamenti in contante preferibili a quelli digitali. A guidare questa rivoluzione sono gli over 55.
A Shangai c’è sempre più tecnologia al servizio degli anziani cinesi
Sempre di più e sempre più soli gli anziani cinesi si affidano a strumenti “smart” come contatori, sensori e rilevatori intelligenti che li monitorano.
Uno smartphone gratis alle famiglie con Isee inferiore ai 20.000 euro
Per contrastare il problema del divario digitale il Governo ha previsto per il prossimo anno la possibilità di ricevere gratuitamente uno smartphone. Il provvedimento, però, riguarda solo i nuclei familiari che hanno…
2021, parte il decennio dedicato agli anziani nel mondo
Il 2020 sta per concludersi. Mentre ci lasciamo alle spalle un anno complesso, il 2021 sta per aprire le porte ad un decennio tutto dedicato agli anziani. Proprio a loro, i più…
In Tibet la musica unisce i sogni di due generazioni
Sull’altopiano del Tibet un maestro sessantenne ha acceso nei sui studenti la passione per la musica come mezzo per allargare i loro orizzonti.
Un Natale diverso, come le nostre vite
Alla fine il Natale è arrivato.
Abbiamo cominciato a pensare molto, settimane fa, a come sarebbe stato…
Con il Progetto Onda le tecnologie salvano vite nelle Rsa
Parlare con i propri cari grazie alla tecnologia riduce dal 40 al 20% la mortalità tra gli anziani ammalati di Covid nelle Rsa. Il Progetto Onda tenta di implementarla.
A pranzo per le feste: qualche suggerimento anti-Covid
Di certo non ci sarà il solito pranzo con tutti i parenti, ma qualche invito durante queste festività si riuscirà comunque a farlo o a riceverlo. Meglio quindi applicare qualche suggerimento per…
Spostamenti di Natale: quando si può andare da amici e parenti
Quando e come è possibile andare da amici o parenti nel periodo di Natale? Ecco tutti gli spostamenti consentiti dall’ultimo Decreto.
La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene | Fabio Francione
INCONTRO CON L’AUTORE – Fabio Francione ci parla di “La Scienza in cucina e l’Arte del mangiar bene”, il libro fondativo della cucina italiana
Freddo e terza età, un connubio rischioso: come evitarlo
Il freddo mette a rischio la salute degli over 65. Come prevenire i disturbi e i pericoli legati all’abbassamento delle temperature.
Podcast – puntata 114
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
La vittoria di Anna: a 100 anni ha sconfitto il Covid
Il suo calvario è durato 33 giorni, ma ne è uscita vincitrice. Il tampone negativo ha posto fine alle preoccupazioni di Anna e della sua famiglia.
Inquinamento in casa, come possiamo difenderci
Anche se può apparire incredibile, persino quando ci troviamo nelle nostre abitazioni siamo esposti a problemi di inquinamento. Anzi, come emerge da diverse ricerche francesi e cinesi, quello domestico può essere addirittura…
Cellule staminali “intelligenti” per riparare la cartilagine usurata
La cartilagine ha una limitata capacità di rigenerazione. Oggi però i problemi di artrosi si possono risolvere con un’infiltrazione di cellule mesenchimali.
Corso di Yoga: vivere con gioia | Alessandra Miccinesi
CORSO – Ogni lunedì mattina la docente Alessandra Miccinesi ci guiderà in un corso di yoga per aumentare vitalità, flessibilità e centratura
Il tempo di adesso
Tra festività e restrizioni, il Professor Santucci ci guida in un’analisi del “tempo di adesso” in cui fare il punto della situazione e guardare al futuro.
Dimensione intergenerazionale e parità di genere: due sfide per il futuro | Giuditta Alessandrini
INCONTRO – La Professoressa Giuditta Alessandrini fa il punto sugli stereotipi tra generazioni diverse e tra genere maschile e femminile
È nata Isidora, la tv che si “prende cura” degli anziani
Al momento coinvolge poche decine di over 60 e non si tratta solo di una Tv. Grazie alla sua interattività può monitorare a distanza la salute.
Google Maps “si rinnova” per chi va in bicicletta
Chi ama andare in bicicletta, ora potrà cercare il miglior percorso possibile anche tramite Google Maps. Dal 10 dicembre scorso, infatti, la popolare App propone tra le soluzioni presenti nel menu anche…
Quando la memoria degli anziani diventa un’opera d’arte: l’esperienza della Residenza di Baricella
Da 20 anni il Comune di Baricella, in provincia di Bologna, e la Casa Residenza per Anziani “Il Corniolo” organizzano un concorso di poesie e racconti brevi.
La nuova indagine di 50&Più su come gli italiani stanno vivendo le festività natalizie con le restrizioni dovute alla pandemia
Le opinioni sul Natale degli italiani e dei soci nell’indagine 50&Più “L’emergenza Covid-19, primi sintomi di impatto sociale e prospettive nel nuovo periodo”
La salute del cuore passa anche dai piedi
Quando visita i pazienti, il cardiologo non si limita a “sentire” il cuore. Esamina diversi altri sintomi. Uno di questi è la presenza o meno di edema alle gambe.
Ravenna. Concorso Fotografico “Gli anziani al tempo del Covid”
La 50&Più Ravenna organizza il Concorso Fotografico dal tema “Gli anziani al tempo del Covid”. Regolamento e scadenze della manifestazione.
Il Natale ai tempi del Covid: la nuova indagine di 50&Più
Come lo vivranno e cosa ne pensano i soci 50&Più e gli italiani di questo Natale così particolare? I risultati dell’ultima indagine sull’emergenza Covid-19.
Arezzo. Auguri musicali per Natale
Con la speranza di rivedere tutti presto dal vivo e di riprendere normalmente le attività, 50&Più di Arezzo augura ai soci ed amici un sereno Natale ed un 2021 di salute, rinascita…
Ipertensione. Ne soffrono soprattutto le donne, sole e over 60
La categoria più esposta è quella relativa a donne senza compagno o vedove. Quelle che partecipano ad attività sociali fruiscono invece di effetti protettivi.
La storia di Elena, senza una casa ma con una comunità pronta ad aiutarla
Elena, di origini ungheresi, vive per strada con il suo cane in un borgo toscano. Tra gli abitanti è iniziata una gara di solidarietà per aiutarli.
Ancora troppo sale nell’alimentazione degli italiani: come ridurlo in 5 mosse
Quanti grammi di sale al giorno si possono consumare? Meno di 5 grammi, consiglia l’Oms. Come ridurne il consumo in breve.
“Attenti a quei due”, parte la campagna contro ictus e fibrillazione atriale
Parte la campagna Attenti a quei due, organizzata da A.L.I.Ce. Italia Odv – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, per sensibilizzare la popolazione su problematiche sanitarie quali ictus e fibrillazione atriale. Soprattutto…
L’amicizia allunga la vita: una verità che non vale solo per gli esseri umani
Amicizie salde e durature possono aumentare l’aspettativa di vita persino del 50%. Accade nell’uomo, ma anche nel regno animale.
Bonus bebè 2020 sospesi? Corsa al rinnovo dell’Isee entro il 31 dicembre
C’è tempo fino al 31 dicembre 2020 per recuperare le mensilità non ricevute procedendo con il rinnovo dell’Isee.
Il soccorso della scienza
Quante volte abbiamo cercato conforto nella scienza in questi mesi? Ce lo racconta il Professor Santucci nella nuova puntata di “Spunti per questo nostro tempo”.
Settanta anni dopo, l’ex soldato Martin Adler ritrova i bimbi conosciuti in Italia
Una vera e propria storia di Natale quella dell’ex soldato americano Adler. Ha cercato e ritrovato i tre bambini conosciuti nella campagna militare in Italia.
La produttività migliora se tra colleghi regna la gentilezza
Lavorare con colleghi gentili può aumentare la produttività. Diversi studi dimostrano che un atteggiamento positivo spesso aiuta la creatività e il rendimento nelle persone. La capacità di connettersi con gli altri aiuta…
Imperia. “Il nostro Cuore” con gli alunni delle scuole
Unire le generazioni, dando voce alle emozioni più profonde. Partendo da questo principio la 50&Più Imperia ha creato il progetto “Il nostro Cuore” che ha coinvolto 70 ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Riva…
Festività natalizie: ecco quando l’Italia sarà in zona rossa o arancione
Con un Decreto Legge il Governo è intervenuto stabilendo nuove e ulteriori restrizioni, che saranno in vigore durante il periodo natalizio.
Troppa tecnologia: gli anziani rischiano di rimanere fuori dalle assemblee condominiali
Trasferire le riunioni di condominio on line esclude chi non ha un Pc o confidenza con la tecnologia. I senior sono le vittime per eccellenza di questa situazione.
La fortuna dei mancini, dalla preistoria fino al trono
Costretti per molto tempo in passato a “correggersi”, i mancini sono presenti sin dalla preistoria. Gli studiosi hanno infatti rinvenuto pietre scheggiate con la mano sinistra risalenti al Paleolitico. Tra i motivi…
Menopausa, come affrontarla e gestirla anche in tempi di Covid
Cosa accade alle donne che vivono la menopausa sullo sfondo di un’emergenza sanitaria come quella del Covid? Andiamo a vedere.
Durante il lockdown è aumentata la dipendenza da alcolici
Prima della pandemia, in Italia l’alcol era uno dei più temibili fattori di rischio per oltre 8 milioni di persone. La situazione è peggiorata.
Badanti, solo l’8% dei pensionati italiani può permettersi un’assistenza familiare a tempo pieno
È ridottissima la percentuale degli anziani che può permettersi una badante a tempo pieno. I costi per le famiglie restano enormi e impraticabili.
Perfette imperfezioni: bellezza e corpo over 60 | Elisa Marcheselli
INCONTRO – La psicologa e psicoterapeuta Elisa Marcheselli incontra i lettori di Spazio50 e ci parlerà di bellezza e della visione del corpo over 60
Chi sono i Perennials? Viaggio in una generazione che non teme l’età
Ottimisti, in gran parte donne, per i Perennials gli anni non sembrano contare. Più importante è come ci si sente, raccogliendo le sfide.
Gli anziani sono la “pietra d’angolo” della nostra società
Gli anziani vanno pienamente accolti nella nostra società. Un anziano solo e fragile dovrebbe suggerire una “rivoluzione comunitaria” alla società.
Ristrutturazione edilizia: in caso di decesso del proprietario dell’immobile, le quote annuali residue delle detrazioni vengono trasferite agli eredi?
In linea generale, in caso di decesso dell’avente diritto, il godimento del beneficio fiscale si trasmette, per intero, all’erede o agli eredi.
La demenza colpisce di più i giocatori di calcio? Una task force per scoprirlo
L’allarme arriva dall’Inghilterra dove anche Bobby Charlton, come diversi ex giocatori di calcio, è affetto da demenza. Sono in molti, infatti, nella squadra che vinse il leggendario Mondiale del 1966, ad avere…
Arezzo. Incontro on line “Old, but Gold”
Proseguono gli incontri di 50&Più Arezzo “Old, but Gold”: Psicologia e benessere”. Prossimo appuntamento il 18 dicembre con la dottoressa Marcheselli.
Italia, un bambino ogni 5 anziani: fotografia di un Paese con sempre più senior
Dal 1951 ad oggi l’età media è aumentata di 13 anni. Oggi ci sono 5 “nonni” per ogni bambino. In crescita i “grandi anziani”.
I treni dell’accoglienza | Bruno Maida
INCONTRO CON L’AUTORE – Bruno Maida ci parla del suo libro “I treni dell’accoglienza” e della lotta alla povertà e alle disuguaglianze del secondo dopoguerra
Podcast – puntata 113
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
Terni. Con OperaInCanto il teatro è on line
La 50&Più di Terni collabora alla stagione di “OperaInCanto”, kermesse dell’Associazione “In Canto”, presente da oltre trenta anni nel settore musicale.
Leydy Pech, l’apicoltrice maya che a 50 anni ha sfidato le multinazionali dell’agricoltura
La 55enne Leydy Pech, un’apicoltrice maya, ha ricevuto il Premio Goldman per la sua lotta contro le multinazionali che mettono a rischio la vita delle api.
In farmacia fino al 20 dicembre c’è “MisuriAMO2”
“MisuriAMO2” è l’iniziativa che permette di rilevare gratuitamente in farmacia, fino al 20 dicembre, i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue. La campagna, organizzata da Federfarma e dalla Società Italiana di Pneumologia,…
Tamponi rapidi: quanto costano. Vale la pena farli in vista del Natale?
Con il Natale alle porte aumentano le prenotazioni per un test rapido antigenico così da poter trascorrere le feste in famiglia. Possiamo fidarci?
Trieste. Con “La Borsa che Dona” per i più fragili
50&Più Trieste ha aderito al progetto “La Borsa che Dona” dell’Associazione De Banfield in aiuto agli anziani fragili.
Una sana alimentazione per il benessere fisico e della psiche
Il Covid ha effetti dannosi anche sui ritmi dell’alimentazione. I consigli del professor Marco Trabucchi nel suo ultimo Webinar.
Alimentazione per il benessere fisico e della psiche | Marco Trabucchi
INCONTRO – Il Professor Marco Trabucchi, Presidente dell’Associazione italiana di Psicogeriatria, ci parla di sana alimentazione
Gerald Stratford, l’uomo più felice di Twitter, e i 200mila fan del suo orto
Un po’ per caso, un po’ per originalità il 72enne inglese Gerald Stratford ha conquistato il web grazie all’amore per il suo orto.
Se la tecnologia corre troppo
Il tempo, con l’intelligenza artificiale, ha subito una grande accelerazione che non accenna a terminare. La tecnologia perennemente in aggiornamento ci obbliga a seguirla per poter sopravvivere; e se per i più…
Più chirurgia estetica a causa delle riunioni su Zoom
Sembra che l’aumento di riunioni su Zoom e altre piattaforme abbia generato alcuni effetti imprevisti. Uno tra questi è l’incremento degli interventi di chirurgia estetica. Fissare il proprio volto durante le riunioni…
La calvizie è un problema? Arrivano buone notizie
La prima buona notizia è che, secondo recenti studi, non sembra esserci alcun legame tra calvizie ed eventuali patologie future.
Oms, aumenta l’aspettativa di vita. Ma c’è molto da fare sulla prevenzione
Dal 2000 è cresciuta di oltre 6 anni. Purtroppo però è aumentata anche la disabilità. Siamo più longevi, ma anche più bisognosi di cure.
Oristano. Un aiuto per Betti e per gli studenti
La 50&Più di Oristano ha voluto donare un aiuto agli abitanti di Betti, colpiti dall’alluvione di fine novembre, e premiare alcuni studenti meritevoli.
RSA & tecnologia: in Lombardia un progetto per unire gli ospiti alle famiglie
In dieci strutture del territorio milanese, per colmare la distanza con i propri cari gli ospiti delle Rsa possono usare alcune tecnologie di ultima generazione.
Ecco perché la fedeltà fa vivere più a lungo
Un recente studio pubblicato su Biological Sciences conferma l’ipotesi formulata dalla psichiatra americana Shana Cole dell’Università di New York, per spiegare come facciamo a restare fedeli. Semplicemente, restiamo fedeli al partner perché…
Pace contributiva per la pensione: diritto, costi e vantaggi
Pace contributiva: cos’è, chi ne ha diritto, i costi e tutti i vantaggi per accedere alla pensione. Tutto quello che c’è da sapere.
L’attività fisica aiuta chi soffre di diabete 2
Per chi soffre di diabete di tipo 2, le nuove linee guida sulla salute suggeriscono di svolgere attività fisica moderata. La raccomandazione arriva da diverse associazioni che si occupano di questa patologia.…
Il segreto per una lunga vita di coppia? Chiederlo a chi lo sa già
I segreti delle coppie mature per un matrimonio longevo: una lezione d’amore per quelle di oggi e di domani. I risultati di una ricerca sugli over 65.
Se il coniuge superstite non è residente abituale nell’immobile ereditato paga l’Imu?
Ai fini del versamento dell’Imu, il coniuge superstite è da considerare a tutti gli effetti soggetto passivo dell’imposta.
Genova. Il filo che unisce
C’è un filo che unisce la solidarietà. Il valore nell’iniziativa “Dritto & Rovescio” della 50&Più di Genova non è solo simbolico, ma reale e tangibile.
Per Natale arriva il “Panettone sospeso”
Rifacendosi alla tradizione napoletana del caffè sospeso, a Milano da 2 anni si può lasciare anche il cosiddetto “Panettone sospeso”. Il dolce simbolo del Natale meneghino può essere donato ai cittadini più…
Pescara. Una biblioteca per i bambini in Kenia
50&Più Pescara, insieme all’associazione “Missione Possibile”, ha collaborato alla costruzione di una biblioteca per bambini in Kenya.
Over 65 e attività fisica, le nuove raccomandazioni dell’Oms
Lanciate le nuove linee guida sull’attività fisica e contro la sedentarietà. Tutte le raccomandazioni ai senior per essere più attivi.
Liguria. Raccolta di beneficenza: occhiali in dono
La 50&Più Unione regionale della Liguria ha aderito all’iniziativa dell’organizzazione umanitaria Lions Club per donare occhiali da vista usati.
12 FEBBRAIO | 15:30 – 16:30 | Non ci resta che ridere: lo Yoga della Risata
INCONTRO – Annika Haghdahl ci insegnerà la pratica dello Yoga della Risata con i suoi molteplici benefici per la salute
Gli anziani rimasti nelle campagne: l’altro volto del boom cinese
Nelle campagne della Cina il governo di Pechino affronta una grande sfida: far emergere gli anziani dalla povertà e dal duro lavoro.
La Spezia. Un aiuto alla Caritas
50&Più La Spezia, in questo difficile anno, a Natale ha deciso di sostenere i più fragili attraverso una donazione alla Caritas cittadina.
La luce blu del telefonino può invecchiare la pelle
Stare troppo tempo davanti allo schermo del telefonino può danneggiare, oltre agli occhi, anche la pelle a causa della luce blu. Le radiazioni che provengono dai dispositivi elettronici come cellulare, pc e…
La sfida principale di oggi? Per gli over 65 è la crisi economica dovuta al Covid
La crisi economica è la sfida maggiore di questo tempo. La pensa così il 90% degli over 65, tra i più convinti anche di una necessaria ripresa “green”.
Problemi finanziari? Potrebbero essere un campanello d’allarme per l’Alzheimer
Fra i sintomi di Alzheimer e demenza, un problema in particolare potrebbe manifestarsi molti anni prima della diagnosi e riguarda le finanze dei pazienti.
Generazioni dentro l’obiettivo | Jordan Cozzi
INCONTRO CON L’AUTORE – Il fotografo Jordan Cozzi, con i suoi scatti, porta i lettori di Spazio50 alla scoperta di uno scambio intergenerazionale
Saper usare i Social? Riduce la solitudine, soprattutto tra gli over 80
Secondo uno studio della Fondazione Golgi Cenci i senior alfabetizzati digitalmente hanno affrontato meglio il lockdown.
L’età del nostro cuore? Più giovane di 12 anni rispetto a quella anagrafica
L’età biologica del cuore è più giovane di quella cronologica. Una scoperta che potrebbe rivoluzionare il settore dei trapianti cardiaci.
Firenze. Auguri e proposte per il 2021
Tante le proposte arrivate quest’anno da 50&Più Firenze, diverse iniziative che l’Associazione intende riproporre ed incrementare nel 2021.
Memories, la canzone del Natale 2020 cantata dai ragazzi
Si candida ad essere la canzone più popolare di questo Natale una cover di Memories dei “Maroon Five”. Il brano interpretato dal coro “One Voice Children”, composto da 140 giovanissimi provenienti dallo…
Podcast – puntata 112
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
Cashback: come attivarlo, quando scade e come ottenere i rimborsi
La scadenza per partecipare al programma Cashback è il 30 giugno 2022. Intanto, vediamo come si calcolano i rimborsi sugli acquisti.
Le informazioni ci condizionano: mass media e anzianità | Elisa Marcheselli
INCONTRO – La psicologa e psicoterapeuta Elisa Marcheselli ci parla di mass media e anzianità e di come le informazioni ci condizionano
15 FEBBRAIO | 16:30 – 17:30 | Emozioni all’opera: Tosca
VIDEO INCONTRI – Il Prof. Edoardo Ballerini conclude Il ciclo Emozioni all’Opera con le “recondita armonie” pucciniane: Vissi d’arte, vissi d’amore…
Pensioni: bonus tredicesima 2020
A dicembre, i titolari di pensioni con determinati limiti di reddito riceveranno il bonus tredicesima, una somma aggiuntiva sulla pensione pari a euro 154,94.
Arezzo. Pillole di cultura su YouTube
Il canale YouTube della 50&Più Arezzo propone un’interessante serie di incontri dal titolo “Pillole di cultura” con il professor Claudio Santori.
Milano. “Telefonamente”: separati ma uniti da un filo…
50&Più Milano organizza “Telefonamente”, iniziativa di supporto psicologico al telefono con la collaborazione della psicoterapeuta Anna Renaldin.
Encarna Hernández, a 103 anni, una pioniera dello sport e dei diritti delle donne
Classe 1917, oggi a 103 anni è un simbolo dell’emancipazione femminile nello sport, nonché un modello di longevità e amore per la vita.
Lavoratori senior, una risorsa per le aziende
I lavoratori senior sono sempre di più all’interno delle aziende. Ma a livello di costi, produttività e sostenibilità non sono assolutamente un peso. Lo conferma un’analisi portata avanti da Banca d’Italia che…
Più tempo in cucina (ma non è sempre una buona idea)
Il maggior tempo passato in casa per via della pandemia ha portato molte persone a cimentarsi maggiormente in cucina. Abbiamo visto supermercati presi d’assalto e ci sono stati giorni in cui farina…
«Non c’è tempo per essere tristi», parola di Licia Fertz
Ospiti dei webinar di Spazio50, Licia Fertz ed Emanuele Usai hanno raccontato la loro vita social e il loro ultimo libro “Non c’è tempo per essere tristi”.
Il teatro dei sogni | Andrea De Carlo
INCONTRO CON L’AUTORE – Andrea De Carlo ci parla de “Il teatro dei sogni”, un romanzo in cui osservazione sociale e indagine psicologica si intrecciano
Piacenza. Annullato Pranzo di Natale, ma è attivo un supporto informatico
In ottemperanza alle misure di sicurezza legate alla pandemia, 50&Più Piacenza annulla il Pranzo di Natale. Ma ha in serbo altre attività.
“Leggi, viaggia e colora l’Italia”: un libro per scoprire il Belpaese
Nasce il progetto “Leggi, viaggia e colora l’Italia”, un libro illustrato sul Belpaese, uno strumento utile a nonni e nipoti per viaggiare con la fantasia.
9 FEBBRAIO | 17:00 – 18:00 | Incontri d’arte con Stefania Ponti – I grandi capolavori di Michelangelo Buonarroti
INCONTRO – Stefania Ponti, archeologa e storica dell’arte, ci parla di Michelangelo Buonarroti, creatore di icone e opere impareggiabili
8 FEBBRAIO | 16:30 – 17:30 | Emozioni all’opera: Cavalleria rusticana
VIDEO INCONTRI – “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni è l’emblema dell’opera verista, di cui passione e sangue sono gli elementi caratterizzanti.
Bollette luce, gas e acqua: ecco quando cadono in prescrizione
La prescrizione delle bollette di luce, gas e acqua è passata da 5 a 2 anni. Ecco come calcolarla e quando non si devono pagare gli importi richiesti.
Covid, c’è diffidenza sul futuro vaccino. Gli anziani i più fiduciosi
Sul futuro vaccino anti-Covid, il 43% della popolazione risulta essere diffidente. Ma il 75% degli over 60 si vaccinerà.
Tanti problemi per la mancanza di sonno
Dormire bene è fondamentale per la salute, perché la mancanza di sonno comporta diversi disturbi. L’importante non è tanto la durata, ma l’effetto ristoratore. Un recente studio americano segnala infatti che chi…
Umami, il quinto gusto che rende speciali i piatti e fa bene alla salute
Lo hanno scoperto in Giappone e significa “saporito”. Potrebbe avere un ruolo importante e benefico per la salute. Lo sostiene un’équipe di ricercatori danesi.
Sorpresa! La nostra temperatura corporea si sta abbassando
Negli ultimi decenni la nostra temperatura corporea media si è abbassata e non è più di 36,6 gradi. Un fenomeno indagato da diverse ricerche, a partire da una dell’Università di Stanford che…
Scatole di Natale, sul web la campagna solidale per i più bisognosi
Nata dall’idea di una mamma milanese, questa campagna si è diffusa in tutta Italia. Partecipare è facile, scopriamo come.
“Incontro con l’Autore”: pronti per la nuova serie di webinar su Spazio50?
Dal 9 dicembre, ogni mercoledì, dalle 18 alle 19.30, un nuovo appuntamento con “Zoom-I Webinar di Spazio50”. Il primo incontro è con Andrea De Carlo.
Non c’è tempo per essere tristi | Licia Fertz e Emanuele Usai
INCONTRO CON L’AUTORE – Licia Fertz e il nipote Emanuele Usai incontrano i lettori di Spazio50 per parlare di anzianità e social network
Saldo Imu 2020, proroga del conguaglio al 28 febbraio 2021
La scadenza del saldo è per il 16 dicembre ma i Comuni hanno tempo fino al 31 dicembre per approvare le nuove aliquote 2020. Si può pagare l’eventuale conguaglio fino al 28 febbraio 2021.
“Malattie Reumatologiche? No grazie”: ecco la nuova campagna di prevenzione
La Società Italiana di Reumatologia (Sir) promuove la seconda edizione della campagna nazionale «Malattie Reumatologiche? No grazie!». L’iniziativa serve a far conoscere a tutti gli italiani in età matura, come sia importante…
A Modena i volontari si prendono cura degli animali di chi è malato di Covid
A Modena i volontari del Comune si prendono cura degli animali domestici di chi è in quarantena, in isolamento o ricoverato in ospedale per Covid.
Gli over 50 italiani stanno scoprendo la bellezza dei Cammini
Il sondaggio annuale di Terre di Mezzo rivela che, nel 2020, in tanti hanno deciso di percorrere i Cammini. Una buona fetta è over 50.
Cambia il Messale per una partecipazione più consapevole
A partire dalla Prima Domenica di Avvento le chiese cattoliche hanno adottato il Nuovo Messale Romano, che apporta diversi cambiamenti per i fedeli. Già nei riti d’introduzione infatti si usa il plurale…
Gli Over 65 e il 2020: l’anno del Covid visto attraverso il Censis
Poco propensi a barattare la propria libertà, meno severi e più comprensivi. Gli over 65 mostrano punti di vista diversi dalle altre generazioni.
Milano. Alimentazione e cura di sé: i consigli da seguire
Come ha cambiato il Covid-19 la nostra alimentazione? La 50&Più provinciale di Milano ha voluto approfondire con una doppia diretta su Facebook e YouTube.
Il Winter Blues, un malessere di stagione che possiamo contrastare
Con l’arrivo della stagione fredda possono esserci cambiamenti d’umore. Come affrontarli e soprattutto come capire se si tratta di depressione stagionale.
Lombardia: arriva il bonus badanti
In Lombardia è previsto un bonus badanti per i nuclei familiari con redditi sotto i 35.000 euro. Sono inoltre uscite le linee guida per l’istituzione degli Sportelli per l’assistenza familiare e dei…
Ripristinate le visite nelle Rsa. Ecco le indicazioni del Ministero della Salute
Arrivano le nuove indicazioni per effettuare visite agli ospiti nelle Rsa. Cosa si può fare e cosa no. Prevista anche la possibilità di tamponi rapidi.
Brescia. Una cartolina di buon augurio
La 50&Più Brescia ha voluto salutare anche questo anno particolare con una cartolina caricaturale, come fa ormai da diverso tempo.
«Il Parkinson non mi ha tolto l’ottimismo»: a 59 anni Michael J. Fox si racconta in un libro
A 30 anni dalla diagnosi di Parkinson, Michael J. Fox si racconta in un altro libro, il quarto, e spiega il segreto del suo ottimismo. Nonostante tutto.
C’è la proroga per la patente scaduta: vale fino al 30 aprile 2021
A causa dei problemi provocati dalla pandemia, potranno usufruire di una proroga coloro che vedranno scadere la patente dal 31 gennaio 2020 in poi. C’è infatti un emendamento che ne amplia la validità fino…
Quest’anno l’Albero di Natale di Gubbio si accende…online
Da 40 anni il Monte Igino è illuminato dall’albero di Natale più grande al mondo, quello di Gubbio. Quest’anno, prima dell’accensione in diretta streaming, la presentazione di un documentario.
Decreto di Natale, ecco come ci si sposterà e cosa si potrà fare
Il nuovo Dpcm introduce altre restrizioni per le prossime festività natalizie. Vediamo cosa sarà consentito fare e cosa no fino al 15 gennaio.
03 FEBBRAIO | 18:00 – 19:30 | Incontro con l’autore Giorgio Dell’Arti – Gli onorevoli duellanti
INCONTRO CON L’AUTORE – Giorgio Dell’Arti ci parla di “Gli onorevoli duellanti”, la narrazione di una vicenda di cronaca che infiammò l’Italia degli anni Dieci
La famiglia ai tempi del distanziamento sociale | Elisa Marcheselli
INCONTRO – Elisa Marcheselli e Sandro Vannini, difensore civico della Toscana, spiegano gli impatti del distanziamento sociale in famiglia e nei servizi
Interessi mutuo: se casa e mutuo sono intestatati solo a un coniuge, l’altro può beneficiare della detrazione sostenendo le spese?
Per beneficiare della detrazione, è necessario che il contribuente sia contemporaneamente intestatario del mutuo e proprietario dell’unità immobiliare.
The Voice Senior, il successo dei cantanti over 60
Il venerdì, su Rai Uno, va in onda The Voice Senior, la versione con cantanti over 60 del popolare talent di solito riservato ai giovani esordienti. La prima puntata ha registrato un…
Lockdown, è boom di alcolici. Rischi in aumento per i senior
Durante l’isolamento si tende a consumarne di più per diversi motivi. I senior sono tra i più esposti ai rischi di una maggiore assunzione.
L’elisir di lunga vita è un’alga rossa. E cresce in Giappone
Gli abitanti dell’isola di Okinawa invecchiano come tutti, ma la loro vecchiaia non ha problemi di salute mentale: tutto grazie ad un’alga rossa.
Gelosi della propria memoria: coll’età i senior sono meno propensi a condividere i ricordi
Un recente studio americano ha mostrato come gli anziani non siano molto propensi a raccontare spontaneamente il loro passato. Un indizio di saggezza?
02 FEBBRAIO | 15:30 – 16:30 | Tra prescrizioni e buon senso: l’uso corretto dei medicinali
INCONTRO – Il Professor Marco Trabucchi ci guida nel rapporto con i medicinali, indicandoci il giusto equilibrio tra prescrizione e buon senso
Questo inverno coltiviamo un orto in casa contro lo stress
Coltivare un orto in casa è una attività consigliata a tutte le età. Anche d’inverno. Aiuta a tenere lontani stress e ansia senza troppa fatica.
A Natale, nonni relegati in cucina: la proposta che ha acceso il dibattito in Francia
Fa discutere la proposta shock di relegare i nonni in cucina per il pranzo di Natale. Un modo per proteggerli dal contagio o isolarli?
Podcast – puntata 111
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
A Milazzo c’è una cucina che aiuta le persone in difficoltà
L’Hotel Ngonia bay di Milazzo ha chiuso, proprio come da indicazioni dell’ultimo Dpcm. Eppure la sua cucina continua a funzionare per le persone in difficoltà. Il titolare, Marco Calabrese, e lo chef,…
Ravenna. I vincitori di “Cronisti in erba”
Conclusa con successo la 15° edizione del Premio di giornalismo “Cronisti in classe 2020” organizzata con la collaborazione di 50&Più Ravenna.
Una regolare attività fisica si può fare anche in casa
Come contrastare la carenza di movimento in tempo di Covid? Nel suo secondo webinar per Spazio50 il professor Marco Trabucchi ha fornito alcuni consigli.
Padova. Panettoni solidali per Natale
La 50&Più Padova ha deciso di donare ai suoi consiglieri e dipendenti i panettoni della pasticceria Desideria, un modo per sostenere la Fondazione V.I.M.M.
Una regolare attività fisica si può fare anche in casa | Marco Trabucchi
INCONTRO – Il Professor Marco Trabucchi, Presidente dell’Associazione italiana di Psicogeriatria, ci parla di come fare regolare attività fisica in casa
A Torino suonano ancora i juke box
I coniugi torinesi Paolo ed Elisabetta De Angelis amano un oggetto molto particolare: il juke box. Una passione iniziata da quando, giovani fidanzati, lo hanno voluto acquistare negli Stati Uniti per la…
Gli odontoiatri pronti a somministrare il vaccino anti-Covid
Mettere a disposizione la rete dei 60mila studi italiani per velocizzare le vaccinazioni: è la proposta del Presidente della Commissione Albo Odontoiatri.
Dicembre 2020
In questo numero una lunga inchiesta sull’anno appena trascorso. La pandemia ha profondamente cambiato le nostre vite, ma anche liberato molte energie. Sfruttiamole al meglio.
La solidarietà corre sul web con i ragazzi di Casa Surace
Ospiti all’ultimo Webinar di Spazio50, Beppe Polito e Daniele Pugliese, i ragazzi di Casa Surace, ci raccontano come i nuovi media possono incentivarla.
50&Più: presenti e pronti
Il messaggio del Presidente Nazionale, Carlo Sangalli, ai lettori e soci 50&Più. L’Associazione, in questi mesi, è stata un punto di riferimento per gli over 50.
Con le “dark kitchen” piatti espressi a domicilio
Causa pandemia sono sempre più diffuse le “cucine nascoste” o dark kitchen. È qui che si preparano i pasti che spesso ordiniamo sulle App.
Gli italiani, un popolo generoso. Donazioni in crescita
La pandemia ha dato una spinta ulteriore alla solidarietà. I più attivi sono le donne e gli over 55, secondo una recente indagine Doxa.
La salute a tavola in punta di forchetta
Gli stili alimentari degli italiani si stanno modificando: sulle tavole prevalgono alimenti freschi, più frutta e verdura, legumi e proteine vegetali.
Fenomeno podcast: ascolti in crescita
Sono sempre più gli italiani che li ascoltano. Un fenomeno in crescita anche tra gli over 50 quello dei “racconti digitali” on demand.
Obiettivo benessere, anche con le palestre chiuse
Durante la pandemia la salute fisica e mentale è diventata una priorità per molti, cosicché in tanti hanno migliorato il proprio stile di vita.
«Vuoi ballare con me?»: una passione italiana
Molto amato dagli italiani, il ballo è attività fisica oltre che svago. Brucia calorie, tonifica i muscoli e libera le endorfine, responsabili della felicità.
Coccole a domicilio per non sentirsi soli
In Belgio, per alleviare la solitudine durante il lockdown, è stata istituita la figura del “knuffelcontact”, un vero e proprio “compagno delle coccole”.
È stato un annus horribilis? Parliamone
Quest’anno è stata dura mantenere quel minimo di buon umore che ci permette di vivere. Ce l’abbiamo fatta? Facciamo un bilancio.
Lotteria degli scontrini: al via dal 1° gennaio 2021
Mancano pochi giorni all’avvio della nuova Lotteria nazionale collegata agli acquisti quotidiani. Vediamo come funziona.
2020, l’anno del cambiamento
La pandemia ha cambiato le nostre vite. È il momento di pensare una strategia per ripartire. Le premesse positive ci sono, ma bisogna sfruttarle al meglio.
“Gli anticorpi della solidarietà” per aiutare i più fragili
L’emergenza sanitaria ha sì aperto la porta a nuove povertà, ma ha anche liberato energie inespresse di solidarietà. Come emerge dall’ultimo Rapporto della Caritas.
Ripartire da se stessi. Intervista a Franco Arminio
Per Franco Arminio – poeta, regista e paesologo – stiamo vivendo una lezione importante: ripartire da sé stessi e dalla semplicità delle relazioni con gli altri.
Una rinnovata sensibilità ambientale
Sembriamo avere ora una maggiore consapevolezza su Natura e biodiversità. Abbiamo avuto più tempo per osservarne la bellezza.
Tecnologie sempre meno inquinanti
La pandemia ci sta spingendo a ripensare l’uso del mezzo condiviso per inquinare meno. L’innovazione tecnologica resta l’unica soluzione contro il cambiamento climatico.
Valter Longo: «La chiave della longevità? Una corretta alimentazione»
A tu per tu con Valter Longo, guru dell’alimentazione, famoso per le sue ricerche nel campo della prevenzione e della longevità.
Perché… i sogni non hanno età
Lo scorso anno sono stati 2.550 gli anziani residenti nelle 91 case di riposo che hanno aderito alle iniziative de “I Nipoti di Babbo Natale”.
Differenze sì, guerra generazionale mai!
La sociologa Jennie Bristow difende da sempre l’impegno comune delle generazioni – giovani e anziani insieme – per migliorare il mondo. Il suo pensiero in questa intervista.
Giocando si impara: la “gamification” al servizio dei senior
Rendere tutto un gioco per coinvolgere, informare, educare o far comprendere temi a volte complessi. È la missione della gamification, utile anche ai senior.
Attenti all’influenza: non sottovalutiamola
Troppo spesso etichettata come malattia “banale”, l’influenza è un’infezione che è importante conoscere e da cui è bene tutelarsi con intelligenza.
Non ci resta che ridere con lo Yoga della Risata
Arrivato dall’India, grazie all’intuizione di un medico, anche in Italia piace sempre di più. Lo Yoga della Risata è una pratica semplice e alla portata di tutti.
Stop allo stress con la meditazione
Molti studi indicano che la meditazione fa bene agli anziani, abbassando i livelli di infiammazione, fautori dello sviluppo di molte patologie.
La solidarietà è una cosa da ridere | Casa Surace
INCONTRO – I ragazzi di Casa Surace raccontano la loro storia e le iniziative solidali a cui partecipano, come il loro progetto “Staisciupacco”
L’Accademia della Crusca pone fine ad un annoso dibattito della cucina siciliana
L’Accademia della Crusca è intervenuta nell’eterna disputa su una nota pietanza sicula. Si dice arancina o arancino? Entrambe le versioni sono corrette, ma…
Genova. Parte “Dritto & Rovescio per l’emergenza”
“Dritto & Rovescio per l’emergenza” è la nuova iniziativa di 50&Più Genova: lavorare a maglia per donare coperte e maglioni a chi ne ha bisogno.
Fino a che età i figli con reddito minimo sono fiscalmente a carico dei genitori?
I figli con un reddito complessivo annuo non superiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili, si possono considerare fiscalmente a carico dei genitori.
Lotteria degli scontrini e “rimborso di Natale” al via
Parte la lotteria degli scontrini. Da martedì 1° dicembre sarà infatti possibile iscriversi, se maggiorenni, su www.lotteriadegliscontrini.gov.it. Per farlo è sufficiente inserire il proprio codice fiscale e accettare la privacy. In questo…
Nonni e nipoti, come prevenire in famiglia il contagio da Covid
Bisogna sempre seguire precisi accorgimenti, ma in caso di famiglie composte anche da nonni e nipoti è necessaria qualche accortezza in più.
1 FEBBRAIO | 16:30 – 17:30 | Emozioni all’opera: La traviata
VIDEO INCONTRI – Il Prof. Edoardo Ballerini ci parla de “La traviata”. Un incontro imperdibile, dedicato a una delle opere più rappresentate nel mondo.
Gerel, Yi e Yin sfidano il deserto: la rivoluzione ecologica di tre donne
Hanno impiegato tutte le risorse di una vita per combattere il deserto in Mongolia. L’esemplare rivoluzione ecologica di tre senior.
29 GENNAIO | 15:30 – 16:30 | Tecnologia in tasca: come usare SPID, Cashback e App IO
INCONTRO – Dario De Felicis e Valerio Urru, collaboratori di 50&Più, ci spiegano in modo semplice SPID, Cashback e App IO
Shinrin-Yoku, quando connettersi con la natura abbassa lo stress
In Giappone, sin dal 1982, il Governo ha varato un programma sanitario che comprende lo Shinrin-Yoku conosciuto anche come Forest Bathing. È una pratica di connessione con la natura che ha l’obiettivo…
Anche i senior italiani apprezzano la sanità digitale
La tecnologia è ormai un’alleata preziosa per molti italiani. Per il 59% dei senior la sanità digitale è utile e facile da usare.
A breve anche in Italia potrebbero arrivare i cani annusa Covid
Dopo il successo negli aeroporti inglesi, tedeschi e finlandesi, a breve anche in Italia potrebbero arrivare cani annusa Covid.
Anche per le riunioni in smart working ci vuole il galateo
A causa dell’attuale emergenza sanitaria, la platea dei lavoratori in smart working si è ampliata moltissimo. Ormai riunioni e contatti si svolgono prevalentemente via Pc. Eppure, anche in questa modalità, ci sono…
Il calo dei redditi e dell’occupazione colpisce anche gli over 50
Peggiora il tenore di vita delle famiglie, cala il tasso di occupazione in tutte le fasce di età, anche degli over 50, secondo il Rapporto Censis-Tendercapital.
28 GENNAIO | 18:00 – 19:00 | Incontri d’arte con Stefania Ponti – Il trionfo del colore: Mantegna, Bellini, Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Velázquez
INCONTRO – Stefania Ponti, archeologa e storica dell’arte, ci parla dei grandi maestri veneziani del XVI secolo e del trionfo del colore
27 GENNAIO | 18:00 – 19:30 | Incontro con l’autore Andrea Salonia – Odiodio
INCONTRO CON L’AUTORE – Andrea Salonia ci parla di “odiodio”, un racconto che segue le vicende di Faustino, missionario comboniano in Togo
Terapie digitali, cosa sono e quali vantaggi ci porteranno
Sono un vero e proprio intervento curativo, capace di agire sul comportamento o sugli stili di vita. Come i farmaci possono avere delle controindicazioni.
Le regole per una corretta assunzione di vitamina D
Il suo principale ruolo è regolare la concentrazione di calcio e fosforo, utile per i muscoli e il sistema immunitario. Ma quando va assunta in più?
Il cinema negli ospedali e nelle case di cura: ecco MediCinema
Anche in questi mesi MediCinema Italia ha portato la magia del cinema in ospedali e case di cura, evitando assembramenti a tutela della salute.
“Progetto Anchise” e social trainer: Roma aiuta gli anziani
A Roma sono diverse le iniziative dedicate agli anziani. Tra le ultime attivate ci sono il Progetto Anchise del Comune e, nei quartieri di Montespaccato e Ostia, il “social trainer”. Il primo…
Black Friday, acquisti più responsabili. Aumenta l’interesse degli over 50
Tra acquisti on line e in punti vendita di prossimità, il Black Friday conquista anche gli over 50 con spese meno impulsive e di maggiore qualità.
Pensioni Precoci, ultima chiamata per il 2020: domande entro novembre
La domanda per la pensione anticipata va presentata all’Inps entro il 30 novembre 2020. I canali da usare sono quelli telematici, tramite Contact Center o Patronato.
Benessere 4.0: le opportunità del digitale | Elisa Marcheselli
INCONTRO – La psicologa e psicoterapeuta Elisa Marcheselli ci racconta come l’alfabetizzazione digitale dei senior può essere un’opportunità
Imperia. Una raccolta di occhiali usati per solidarietà
50&Più Imperia si unisce ai Lions Club di Arma di Taggia per la raccolta di occhiali usati da donare a chi ne ha più bisogno.
Podcast – puntata 110
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
L’olio novello, un aiuto per restare giovani nella mente e nel corpo
Non è solo un piacere per il palato sulle nostre tavole, ma un importante aiuto per restare giovani nella mente e nel corpo.
Al via il Festival del Classico, appuntamento con storia e letteratura
Dal 29 novembre al 4 dicembre è on line la terza edizione del Festival del Classico dedicata quest’anno al tema “Homo sive Natura. Guerra, Pace, Malattia nella Spirale della Storia“. Gli organizzatori vogliono…
“Ancora Donne”, un film per parlare di ageismo e affettività
Esce oggi “Ancora Donne. Quando l’amore non ha età”, documentario che svela la vita di 5 sessantenni in lotta silenziosa contro la solitudine.
Milano. Covid-19: come incide sulla nostra alimentazione?
Appuntamento il 4 dicembre con la dottoressa Carla Lertola per trattare le implicazioni alimentari causate dal Covid-19 e dalle misure di contenimento.
Netblind, l’App che aiuta i non vedenti grazie al volontariato
Un’App che aiuta le persone ipovedenti o non vedenti a sentirsi meno sole. Perché anche le azioni quotidiane, senza un accompagnatore, non sempre possono essere svolte. Ed è difficile, a volte, trovare…
Rallentare l’invecchiamento si può, con l’ossigenoterapia
Invecchiare fa paura a tutti, ma ora sembra sia possibile invertire le trasformazioni biologiche legate all’età mediante l’ossigenoterapia.
Tutta colpa del capo: gli over 55 inglesi si sentono discriminati sul lavoro
Per il 20% dei lavoratori inglesi over 55, il datore di lavoro è il principale responsabile delle discriminazioni che subiscono.
Dilaga la moda delle chiome argentate, ma devono essere perfette
Sono sempre di più le donne che decidono di non tingersi più i capelli ed mostrare delle chiome argentate. Lo sdoganamento dei capelli grigi è arrivato da Hollywood, dove tante dive come…
Vittime silenziose: anche le donne over 70 in Italia sono oggetto di violenza
Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Sono oltre 2 milioni e mezzo le donne anziane vittime di maltrattamenti.
Whang-Od Oggay, a 103 anni, la più anziana tatuatrice delle Filippine
Ha iniziato all’età di 15 anni, anche se all’epoca solo gli uomini potevano praticare questa arte. Oggi giungono da ogni parte del mondo per farsi tatuare da lei.
Tecnologia e negozi tradizionali, un connubio anti-crisi
Per rispondere all’attuale crisi i negozi tradizionali stanno cercando nuovi metodi per mantenersi in contatto con i clienti. A Torino, ad esempio, alcune boutique offrono dei tour virtuali attraverso video chiamate, durante…
Le notizie della Illy: il podcast per i bambini, utile anche ai nonni
Ogni sabato, con un podcast, la giornalista Ilaria Beretta spiega ai bambini le news ne “Le notizie della Illy”. Uno strumento utile anche ai nonni.
Pharmercure, l’app italiana che consegna farmaci a domicilio
A metà tra Amazon e le applicazioni per consegnare cibo, ha portato le medicine a casa di chi ne aveva bisogno durante il lockdown.
Pesaro-Urbino. La “Generazione Silver” è in televisione
50&Più Pesaro-Urbino presenta “Generazione Silver”, programma dedicato a temi della terza età in onda il giovedì su Rossini TV e su YouTube.
Nuova Tv digitale: cosa cambia? Tra meno di un anno il primo passaggio
Manca meno di un anno al primo passaggio e si può ancora beneficiare del bonus tv e decoder. La campagna d’informazione per un sereno switch-off.
Arezzo. “Psicologia: strumento di salute e benessere” su Zoom
Per affrontare questo periodo la 50&Più di Arezzo propone una serie di incontri su Zoom dal titolo “Psicologia: strumento di salute e benessere”.
Bonus mamma domani: come funziona, requisiti e nuove istruzioni Inps
Requisiti, importi e regole per richiederlo non sono cambiati. Ma l’Inps con un recente messaggio ha fornito nuove istruzioni.
«Dottore, non ho l’età?». Senior e psicoterapia, un rapporto da rivedere
Alcuni ritengono che dopo i 50 anni la psicoterapia sia inutile. Ma non è così. Cambia l’età, cambiano i problemi. Questa volta legati alle perdite.
Le città “green” stanno diventando realtà
Le tecnologie renderanno la città del futuro intelligente o smart. Ne sta progettando una in Grecia la Volkswagen, sull’isola di Stampalia.
Andropausa, la dieta e gli stili di vita per viverla meglio
Tutti invecchiamo eppure di andropausa si parla poco. E difficilmente gli uomini pensano a cambiare dieta e stile di vita per poterla gestire meglio. Anche per loro, infatti, dopo i 50-60 anni…
Parte il progetto “Favole al telefono” per i nonni e i nipoti di tutta Italia
Nonni e nipoti uniti dalle favole. Al via il progetto editoriale “Favole al telefono”. Per partecipare c’è tempo fino al 20 dicembre.
Lavori di ristrutturazione su nuda proprietà: cedendo l’immobile perdo le detrazioni?
La cessione del credito si applica anche nelle forme di cessione dell’immobile a titolo gratuito, come la donazione, trasferendo così le detrazioni.
Una cartolina per gli anziani della Rsa
È partito dai Social Network l’appello a inviare una cartolina agli ospiti della Rsa Casa “Sacro Cuore” di Pianello del Lario, in provincia di Como. L’idea è venuta a Fosca Bettiga, un’educatrice…
Siate generosi e vivrete di più. Lo dice la scienza
Condividere con gli altri tempo o risorse aumenta il benessere psicofisico degli individui e delle società. Ma soprattutto la speranza di vita.
In Sud Corea per aiutare i senior con la tecnologia arriva il robot Liku
Contro l’attuale digital divide, il governo sudcoreano vuole creare centri di alfabetizzazione digitale ma nel frattempo si fa aiutare da un robot.
Reuma che? Parlane con il tuo farmacista
La campagna di prevenzione Reuma che? Parlane con il tuo farmacista vuole aiutare a riconoscere la sintomatologia delle malattie reumatologiche. Infatti, pur essendo oltre 150 questo tipo di patologie, i loro sintomi…
Colletta Alimentare 2020, diciotto giorni di solidarietà per chi ha bisogno
Oggi è la ventiquattresima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, ma sarà possibile donare ed essere solidali anche nei prossimi 18 giorni.
Una “stanza degli abbracci” per lasciare fuori il Covid e non rinunciare all’affetto
Stanza degli abbracci, compagni di coccole, famiglie allargate. Sono alcune delle strategie per allontanare la solitudine e l’isolamento generati dal Covid.
Un tatuaggio dopo la guarigione: la storia di Licurgo e Caterina
Un nonno, una nipote e un tatuaggio per omaggiare la forza di chi ha sconfitto il Covid. Ecco quello che è successo a Licurgo e Caterina.
Quali Comuni spendono di più per la cura degli anziani?
Trieste, seguita da Milano, Venezia e Padova, è la città che investe di più per sostenerli. A spendere meno sono, invece, le città del Sud.
RBL, la radio che non invecchia fatta in una Rsa
A Suzzara, in provincia di Mantova, nella Rsa “Luigi Boni” hanno organizzato RBL, Radio Boni Libera, con lo slogan “La radio che non invecchia”. A partecipare, coadiuvati da operatori sanitari ed educatrici,…
Con o senza mascherina? Le regole per spostarsi in auto
Quali sono le regole anti-Covid da seguire se si viaggia in macchina e quando è necessario indossare la mascherina e rispettare il distanziamento?
Roma. 50&Più Università: didattica a distanza e incontri gratuiti
In questo momento così complesso, la 50&Più Università di Roma propone un ricco “carnet” di corsi a distanza.
Decreto Ristori bis: nuovo bonus baby sitter
Il Decreto Ristori bis ha introdotto un nuovo bonus baby sitter di 1.000 euro, ma è riservato ai soli genitori delle zone rosse.
Affrontare la Covid fatigue, la stanchezza portata dalla pandemia
Scoraggiamento, assenza di energie, stanchezza cronica, riposo disturbato sono alcune delle caratteristiche della cosiddetta “Covid fatigue”.
È possibile fermare il declino cognitivo negli anziani. Lo dice uno studio italiano
Un semplice esercizio di memorizzazione aiuterebbe a mantenere attive alcuni funzioni mentali tra gli over 65.
Riparte la campagna “Fai vincere le tue ossa”
Parte la nuova edizione di Fai vincere le tue ossa, questa volta con una testimonial d’eccezione: Loretta Goggi. La campagna – promossa da Amgen, società di biotecnologia, in collaborazione con Apmarr, Associazione…
In sicurezza e all’aria aperta, gli over 50 non rinunciano allo sport
Mentre l’Anci ripensa lo sport all’aria aperta, molti over 50 organizzano, nel rispetto delle norme, le loro attività. Il racconto nel videoreportage.
Tra terapia e videogioco, il progetto inclusivo BeeAble
Modificabile e personalizzabile, BeeAble consente anche alle persone con disabilità di accedere all’esperienza dei videogames.
Podcast – puntata 109
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
Il Nobel per la Letteratura passa per Napoli grazie all’intuito di un libraio 63enne
La storie di Raimondo Di Maio, libraio indipendente, e di Louise Elisabeth Glück, Premio Nobel Letteratura 2020, si incrociano a Napoli, in una piccola libreria.
La lotta all’invecchiamento parte anche dallo Spazio
Dallo spazio contro l’invecchiamento sembra arrivare la promettente proteina Nrf2. Ha infatti il potenziale per rallentare i processi di senescenza, secondo uno studio della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), l’ente aerospaziale del…
Mangiare meno e dormire meglio per rallentare l’invecchiamento
Saltare un pasto al giorno, mantenersi in esercizio, dormire bene, evitare lo stress. In attesa di nuove conferme della scienza, ecco la ricetta della longevità.
Come difendere la nostra vita ai tempi del Covid-19
Il professor Marco Trabucchi suggerisce nuovi approcci di tutela alla vita, durante questa pandemia
Come difendere la nostra vita in tempi di covid-19 | Marco Trabucchi
INCONTRO – Il Professor Marco Trabucchi, Presidente dell’Associazione italiana di Psicogeriatria, ci parla della vita ai tempi del covid
È possibile portare in detrazione le spese sanitarie dal 730 in più anni?
Il contribuente può effettivamente scegliere la detrazione delle spese sanitarie in un’unica soluzione o di rateizzarle, ma solo a determinate condizioni.
La patria della longevità? È in un’isola tropicale, a sud della Cina
Tra tradizione e modernità, Wanning – in Cina – è una delle aree mondiali dove si vive più a lungo, tanto da meritare il titolo di “patria della longevità”.
ParkinsonCare, un servizio gratuito per tutto il 2020
Il servizio di teleassistenza ParkinsonCare resterà gratuito fino alla fine di dicembre. Una buona notizia, visto il grande successo ed apprezzamento ricevuto sia dai malati che dai caregiver. Questa iniziativa solidale, avviata…
L’importanza delle mascherine e le difficoltà dei non udenti
Le mascherine sono un’importante barriera contro il virus ma per alcune categorie di persone sono un ostacolo alla comunicazione.
Il digitale include gli anziani? Non proprio, secondo la Commissione Europea
Aumenta il divario digitale tra le generazioni e anche tra gli anziani. La situazione nell’Ue secondo i dati dell’Agenzia Europea per i Diritti Umani.
In Piemonte prosegue la truffa dei tamponi a domicilio
Spacciandosi per volontari della Croce Rossa, a Moncalieri, in provincia di Torino, offrivano tamponi a domicilio in cambio di un’offerta libera.
Sorpresa! Mangiare piccante può aiutarci a vivere di più (e meglio)
Il peperoncino è noto per i suoi effetti antinfiammatori, antiossidanti e antitumorali. Ora si scopre che genera una riduzione della mortalità cardiovascolare.
Il biancospino, amico del cuore e potente antistress
Il biancospino è uno dei più noti rimedi antistress. Si tratta di un arbusto spinoso che appartiene alla famiglia delle Rosacee. Questa pianta selvatica, che cresce nei nostri climi fino a 1500…
A Novara, con “Mai troppo tardi”, senior e giovani scambiano esperienza
A Novara partirà il progetto intergenerazionale “Mai troppo tardi”. Il Comune infatti è tra i 7 scelti dalla Presidenza del Consiglio per attivare progetti sperimentali di innovazione sociale. L’idea è unire le…
L’amore “distante”. Nonni e nipoti, come affrontare questo periodo di Covid
La distanza, di questi tempi, è una necessaria forma di amore e protezione. Lo ricorda un video dell’Istituto Superiore di Sanità.
Si può usufruire del bonus mobili anche se non si è beneficiari della detrazione di recupero edilizio?
L’agevolazione del bonus mobili spetta unicamente al contribuente che usufruisce della “detrazione” per le spese di recupero edilizio.
La Trap, una nuova terapia per curare le vene varicose
Per la prevenzione e la cura delle vene varicose – problema che riguarda sia uomini che donne – oggi si può ricorrere alla Trap. Acronimo di Tridimensional Regenerative Ambulatory Phlebotherapy, in italiano…
L’ora della spesa per gli over 65: le novità regionali anti-Covid
Data l’emergenza Covid, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia raccomandano una fascia di orario per la spesa degli anziani. In Liguria invece sono previsti sconti.
Legambiente, la classifica dei capoluoghi italiani più “green”
Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia, ha svolto un’indagine sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani. I dati, riferiti per la maggior parte al 2019, mostrano delle tendenze positive e, complice la pandemia,…
I musei chiudono, ma – niente paura – restano aperti online
Gli Uffizi di Firenze, il MAXXI di Roma, la Pinacoteca di Brera, le Gallerie d’Italia e La Triennale di Milano aprono le loro porte sullo schermo dei nostri Pc.
Oggi, 13 novembre, è la Giornata Mondiale della Gentilezza
Ci permette di vivere meglio in famiglia come sul luogo di lavoro, con gli amici e negli spazi pubblici. La gentilezza è sinonimo di pazienza, sensibilità, empatia.
Quando le mani tradiscono la vera età
Sono le mani la parte del corpo che più spesso tradisce la nostra età, anche perché spesso trascurate. Meglio prendersene cura sin da giovani perché poi, avvertono i medici, potrebbe essere tardi.…
Le squadre di calcio sui Social: chi vince a colpi di Like e Follower?
I Social stanno sempre più cambiando i rapporti tra le società sportive e i tifosi di calcio. Nuove modalità di comunicazione hanno trovato uno spazio “virtuale” permettendo di costruire narrazioni differenti, complice…
Ci vediamo su Zoom, i webinar di Spazio50
Sono tanti gli ospiti che prenderanno parte a Zoom – I webinar di Spazio50, una serie di appuntamenti accessibili gratuitamente online.
Desktop o portatile? Quale computer è più adatto ai senior?
Quali caratteristiche deve avere? E che tipo di prestazioni? Quale schermo comprare per una fruizione più agevole? Pochi consigli prima di scegliere.
A 81 anni dedica una serenata alla moglie ricoverata. La storia dell’alpino Stefano Bozzini
Non poteva andare a trovare la moglie in ospedale causa Covid. Allora le ha dedicato una serenata mentre era ricoverata.
Studiare greco e latino piace ai senior
Il greco e il latino piacciono a nonni e nipoti. Lo dimostra a Torino il grande successo intergenerazionale dei corsi del Club di Cultura Classica. Complice il maggior tempo a disposizione, anche…
Regioni gialle, arancioni e rosse: dove e quando serve l’autodichiarazione
Quando è necessaria per spostarsi all’interno di una Regione o un Comune di residenza? Le regole vigenti con l’ultimo Dpcm.
Leggere per gli altri: la lettura ad alta voce, da passione a servizio per il prossimo
I circoli LaAV sono formati da gruppi di lettori volontari di ogni età. Presenti in tutta Italia, operano in centri per anziani, ospedali e centri giovanili.
WeGlad, l’applicazione che aiuta la mobilità dei disabili
WeGlad è nata per mappare locali, strade, buche, gradini delle città di tutto il mondo. Un modo per aiutare la mobilità delle persone in carrozzina.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica, una patologia da non dimenticare
In genere, la Sclerosi Laterale Amiotrofica può esordire verso i 50 anni. Inoltre, la diagnosi non è affatto facile e immediata. Intervista al professor Mario Sabatelli.
Podcast – puntata 108
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
BookCity Milano 2020, è on line il Festival dei lettori
Inizia oggi e si protrarrà fino a domenica 15 novembre BookCity Milano 2020, manifestazione dedicata ai libri e alla lettura. L’evento, che coinvolge tutta la filiera del libro, dall’editore al lettore quest’anno…
Protezione sociale, chi spende di più nell’Ue? Luci e ombre sull’Italia
È la Francia a spendere di più in assoluto con 762,7 miliardi di euro. Ma l’Italia è prima nella spesa per le prestazioni di vecchiaia.
La guida del futuro per i senior? Auto connesse e smart road
In futuro, la tecnologia ridurrà sempre più i rischi per una categoria di automobilisti, quella dei senior, già molto prudente.
I nostri animali, “viziati” in tempo di pandemia
Da gennaio ad ottobre, malgrado la crisi e la diminuzione del Pil, gli italiani hanno speso 1,2 miliardi di euro per i loro animali domestici.
In Cina nascono nuove professioni per l’assistenza agli anziani
Mentre la Cina invecchia, il mercato dell’assistenza agli anziani si espande e le autorità accelerano la corsa alle professioni di settore.
È partito il bonus per PC e connessione internet
Dal 9 novembre le famiglie con un Isee inferiore ai 20.000 euro possono fare domanda per ottenere il bonus Pc e connessione internet. Si tratta di un voucher che potrà arrivare ad…
Stai di lato
Quante volte, di fronte alle nuove generazioni, ci si sente dire: «Stai di lato»? Lo racconta il Professor Santucci in questa puntata di “Spunti per questo (nostro) tempo”
Spesa on-line, cresce il contributo dei senior
Aumenta la spesa on line. A contribuire sono tutte le fasce d’età. Non ultima quella dei senior la cui conoscenza e formazione digitale cresce sempre più.
Decreto Ristori: prorogato il Reddito di Emergenza per altri due mesi
Il Decreto Ristori ha prorogato il Reddito di Emergenza di altri due mesi, ma occorre presentare domanda all’Inps entro il 30 novembre 2020.
Più a rischio, ma meno stressati: il doppio volto dei senior ai tempi del Covid
Vengono percepiti tra le categorie più a rischio, eppure secondo uno studio americano risultano più ottimisti e rilassati dei giovani in questa situazione.
Il lockdown incide negativamente sulle emozioni dei senior, ma…
Lo stress si fa sentire anche per loro. Eppure gli over 65 vedono il futuro in modo positivo, tanto che l’80% vuole ancora scoprire ed imparare cose nuove.
Problemi di pelle con la mascherina? Ecco i rimedi
In questo periodo la pelle può avere problemi per via dell’uso costante di mascherine, detergenti e gel igienizzanti. È facile però porvi rimedio. Infatti, questo non significa che si debba rinunciare ad…
Non avete proprio voglia di muovervi? Provate con un’App
Secondo un’indagine dell’Università di Lund, le App possono aiutarci a rimanere attivi. E anche a ridurre i problemi di osteoartrite di cui soffrono i senior.
Regione Lazio: tamponi a casa per gli over 65
La Regione Lazio ha emanato una determina per garantire, almeno una volta al mese, un tampone molecolare o antigenico a tutti gli anziani e soggetti fragili seguiti dall’assistenza domiciliare. In totale si…
Una giornata insieme alle Uscar, le Unità Speciali che combattono il Covid
Senza sosta tracciano positivi, eseguono tamponi a domicilio. La sfida: evitare il contagio tra i senior, circoscrivere l’infezione. Il videoracconto del loro lavoro.
Chi percepisce la pensione deve presentare la dichiarazione dei redditi?
Non c’è obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi per chi è in pensione. Tuttavia, si può fare per esporre le spese sostenute per sé o familiari a carico.
Dopo i 60, una dieta per vivere più a lungo e più sani
I consigli del professor Valter Longo, tra i più grandi esperti di dieta e invecchiamento, in una videointervista: cosa mangiare per vivere di più?
Sempre più robot nella sanità, meno nell’assistenza ai senior
È cresciuta del 32% la diffusione di apparecchiature robotiche medico-chirurgiche. Salgono del 17% le vendite di robot per assistere anziani o portatori di handicap.
Molti anziani mangiano poco e male, è colpa della disfagia
Seguire una dieta adeguata e corretta non è affatto scontato e può essere complicato dall’insorgere di malattie che colpiscono soprattutto in terza età.
In Liguria un voucher per prendere il taxi destinato agli over 75
La Regione Liguria mette a disposizione anche per gli over 75 la possibilità di richiedere un voucher da utilizzare per i trasporti in taxi e NCC. È l’estensione ai senior del bando…
Bonus bici e monopattini, dal 9 novembre tornano i fondi
Chi non ha avuto accesso ai fondi del bonus bici e monopattino, dal 9 novembre al 9 dicembre potrà registrarsi nuovamente tramite Spid alla piattaforma del Buono Mobilità e caricare così i…
Longevi e pieni di creatività: la terza età è sempre stata ricca di idee
Nei primi anni di vita non si è più creativi, ma solo più produttivi. Con l’età invece il senso creativo si perfeziona, mescolando sapientemente ricordi ed esperienze.
Senior di ieri e di oggi: un confronto pieno di sorprese
Un senior di oggi e uno di 30 anni fa non sono la stessa persona, non invecchiano allo stesso modo. Tante le differenze, a cominciare dalle facoltà cognitive.
Poste Italiane, novità e facilitazioni nei servizi (anche per i pensionati)
Poste Italiane ha apportato alcune innovazioni ai suoi servizi. Ad esempio, con nuovi totem touch screen si potrà prenotare il proprio ticket pur non essendo fisicamente presenti in ufficio. Si potrà quindi…
EccoMI, la tecnologia per connettere gli anziani delle Rsa con i familiari
Nelle Rsa milanesi arriva EccoMI, una tecnologia nata per connettere gli ospiti delle residenze e farli comunicare con le loro famiglie.
L’Italia divisa in zone di rischio, ecco cosa prevede il nuovo Dpcm
Il nuovo Dpcm entra in vigore domani con ulteriori restrizioni e la divisione in zone di rischio. Divieto di circolazione dalle 22.00 alle 5.00.
Over 50 e lascito solidale: più consapevoli e più generosi
Anche in tempi di pandemia tra gli over 50 cresce la generosità ed aumenta l’orientamento al lascito solidale. L’8% in più rispetto al 2018.
“Più Sai, Più Sei”, il call center gratuito per bollette e servizi
“Più Sai, Più Sei” è il servizio di call center gratuito svolto da Cittadinanzattiva che aiuta i cittadini a destreggiarsi tra servizi, costi e consumi.
Podcast – puntata 107
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
Nestore, i consigli dell’Intelligenza Artificiale per gli over 65
Nestore è un “avatar coach”, un progetto di intelligenza artificiale che vuole aiutare gli over 65 ad acquisire uno stile di vita sano a 360 gradi.
Garden Route Italia, un sito per visitare i parchi e i giardini più belli
Garden Route Italia è il portale che, tra le tante cose, consente di visitare in modo virtuale ben 200 parchi e giardini storici italiani. Il sito permette di conoscere così, attraverso schede…
Per diventare senior attivi e in salute, basta iniziare da giovani
Di quanta attività fisica abbiamo bisogno per una terza età attiva e in salute? Le raccomandazioni dell’Oms e i dati sugli over 65 in Italia.
Tè verde e caffè contro il diabete. Uno studio giapponese svela i benefici per i senior
Assumere tè verde può ridurre del 40% la mortalità per i pazienti senior con diabete. Risultati analoghi per il caffè ma con consumi diversi.
Se acquisto un condizionatore e una lavastoviglie mi spetta la detrazione mobili e elettrodomestici al 50%?
Per detrarre mobili ed elettrodomestici è necessario collegarli ad una ristrutturazione edilizia pagandoli con bonifico o carta di debito o credito.
FoxO, la molecola che dà una seconda giovinezza ai muscoli
Con l’età i muscoli perdono parte della massa e forza, oltre che la capacità di ripararsi e rigenerarsi. Riattivare una molecola sembra essere la soluzione.
Le risposte possibili
Al tempo delle domande segue quello delle risposte possibili. Lo racconta il Professor Santucci in una nuova puntata di “Spunti per questo (nostro) tempo”.
Dpcm, gli over 55 sono tra i più favorevoli alle nuove misure anti-Covid
Secondo un sondaggio di Emg Acqua/Adnkronos risultano essere tra quelli maggiormente d’accordo con le misure anti-Covid dell’ultimo Dpcm.
A lezione di Kongtong: Yue e Zhang, maestri senior di arti marziali
Da più di mezzo secolo praticano e tengono viva la tradizione di una delle cinque antiche arti marziali del Dragone Rosso. E con successo.
CHOKO-AGE, a Perugia il cioccolato è contro l’invecchiamento
Parte dall’Università degli Studi di Perugia il progetto europeo CHOKO-AGE. Studierà per 3 anni il rapporto tra nutrizione, stili di vita e invecchiamento, coinvolgendo nella ricerca 4 Paesi europei (Italia, Regno Unito,…
Parte la Settimana europea dell’Invecchiamento sano e in buona salute
Dal 2 al 6 novembre anziani e futuro saranno al centro degli incontri di questa settimana tanto importante per la Commissione europea.
Troppe fake news sul Covid-19. Come non cascarci
La maggior parte degli articoli e delle notizie in questo momento parlano di Covid-19, ma sono tutte reali? Non è semplice infatti distinguere la giusta informazione dalle fake news, soprattutto sui Social…
Novembre 2020
È un numero ricco di spunti quello di Novembre 2020, dall’inchiesta sulle adozioni in Italia alla nuova sfida lanciata da 50&Più su senior e lavoro.
Vaccinarsi: una scelta personale e sociale
Come reagiremo quest’anno ai sintomi influenzali che prima abbiamo affrontato con serenità? Oggi più che mai è importante vaccinarsi.
Truffe agli anziani: nessuna tregua
Quest’anno si sono registrati meno casi di fenomeni criminali, eppure gli episodi di truffa a danno degli anziani sono calati solo del 13,3%.
Bambini cercasi
La natalità in Giappone è ai minimi storici. Per invertire la tendenza il governo giapponese stanzierà un bonus per le coppie con meno di 40 anni.
Più giovani di ieri
Gli anziani di oggi, appartenenti alla fascia d’età 75-80 anni, sono molto più in forma dei loro coetanei di 30 anni fa. A dirlo è uno studio finlandese.
Vicino è meglio: riscoperti i negozi di quartiere
La pandemia non ha stravolto solo il nostro modo di vivere, ma anche quello di fare acquisti. In moltissimi hanno riscoperto i negozi vicino casa o nel proprio quartiere.
Guarcino 2025: borgo smart a misura di senior
Guarcino, in provincia di Frosinone, è un piccolo Comune che ha in serbo un grande piano: diventare il primo borgo d’Italia a misura di senior.
Per gli over 65 l’auto è il mezzo più sicuro per spostarsi
Il Covid influenza le abitudini di spostamento dei senior. Il 65% degli italiani che si sposta in auto è over 65. Una scelta legata alla paura del contagio.
La migliore qualità della vita in Europa? Al nord, ma non solo…
Dove si vive meglio nel Vecchio Continente? Tutte le risposte nel “Rapporto sulla qualità della vita nelle città europee 2020”.
Quando i figli crescono
Ameremo sempre i nostri figli, come il primo giorno in cui sono nati. Ma una volta cresciuti la loro felicità, benessere, allegria e salute non dipendono più da noi.
Lavorare sì, lavorare tutti. Con un patto tra generazioni
Al Cnel di Roma la presentazione de “La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire”, volume realizzato da 50&Più e Fondazione Leonardo.