Quando volete sapere come restaurare un mobile, travasare una pianta o creare una candela, non state solo mettendo alla prova la vostra creatività, ma vi state anche prendendo cura della vostra salute.
Salute
-
-
Primo piano#noicelafaremoSpunti per questo (nostro) tempo
La cura degli anziani passa anche dai gesti
di Redazionedi RedazionePartendo dal racconto di un’esperienza della propria vita professionale, il professore Santucci invita i nostri lettori a considerare alcuni aspetti della cura dei più anziani. L’attenzione sulla condizione dei senior è troppo spesso ricondotta ai numeri più che alle persone.
-
Primo piano#noicelafaremoTempo libero
Un tour virtuale nei Musei Vaticani: bellezza che cura l’anima
Da sempre l’arte è una balsamo per l’anima. Contemplare un’opera d’arte aiuta l’umore ed eleva lo spirito; visitare i musei, dove sono raccolti i capolavori del genio umano, fa bene alla salute…
-
Centro StudiCoronavirusSalute
Ansia, stress e insonnia, tipici disturbi da quarantena
di Centro Studidi Centro StudiUna ricerca pubblicata recentemente sulla rivista medRxiv, condotta dall’Università dell’Aquila e Territori aperti, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, evidenzia i risultati di un questionario online a cui, in poco…
-
Primo piano#noicelafaremo
La tempra dei centenari, più forti del Covid-19
di Romina Vincidi Romina VinciDal Regno Unito all’Iran, passando per l’Italia, si moltiplicano le storie di alcuni centenari che sono guariti dal Coronavirus, donandoci la speranza di superare tutto questo il prima possibile.
-
Per accorciare le distanze e sentirsi più vicini, anche se solo virtualmente, quest’anno il FAI ha realizzato il progetto #ItaliaMiManchi. Un modo per aprire la porta alle bellezze dell’Italia attraverso il web.
-
Il fenomeno dei “sogni assurdi” durante il lockdown è oggetto di studio in alcuni importanti centri di neuroscienze. La causa sembra essere lo stress. E la scienza sa il perché
-
100 anni e 100 giri del giardino della sua abitazione. Così Tom Moore ha raccolto 12 milioni di sterline per il Servizio Sanitario Inglese impegnato nella lotta contro il Coronavirus.
-
“Dona Pina”, così la chiamano, è sopravvissuta alla Spagnola quando aveva appena un anno. Oggi, a 103 anni, dona a chi ne ha bisogno le mascherine che produce con la sua macchina da cucire.
-
Mentre in queste settimane di lockdown totale il Pianeta torna a respirare, comincia a delinearsi un legame reale tra inquinamento e letalità del Coronavirus. In futuro, tra le misure di contenimento, affronteremo un cambiamento radicale dei nostri stili di vita.