Sapere quanti passi ha fatto il proprio cane o quanto ha dormito: le nuove tecnologie wearable ora guardano anche ai nostri amici a quattro zampe Dopo l’Ungheria, secondo il Censis, siamo il…
50&Più
-
-
Un nutrito gruppo di soci della 50&Più di Reggio Emilia si è recato in visita all’Abbazia di Novacella a Bressanone, nel cuore della Valle Isarco. L’abbazia, fondata nel 1142, è il più…
-
Bellezza, arte e devozione. Tutto riunito in uno dei borghi più belli d’Italia, a Caravaggio nel bergamasco. È iniziato così il mandato della neo presidente della 50&Più provinciale di Cremona, Luisa Torresani.…
-
Sabato 21 settembre si celebra la XXVI Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e da Alzheimer’s Disease International (Adi). Il mese di settembre sarà interamente dedicato a…
-
Superato il mezzo secolo, arriva un periodo cruciale nella vita di ogni donna, con la salute ginecologica sempre in primo piano A cura di Fondazione Umberto Veronesi Dati alla mano, sono le…
-
Erano gli Anni ’60 quando Alberto Manzi lanciava dallo schermo di una televisione in bianco e nero il suo incoraggiante suggerimento “Non è mai troppo tardi” ad un’Italia piena di speranza e…
-
La realtà che ci circonda nasce da molto lontano. È il risultato di innumerevoli scelte, di azioni, convincimenti, atti di coraggio, paura o impegno, di intere generazioni, la nostra, le precedenti. Oggi,…
-
«Cercasi giovane famiglia con bambini di cui prendersi cura, in cambio di vitto e alloggio. Offresi sani principi, esperienza, gioia di vivere, pazienza e tanto altro da scoprire insieme». Potrebbe essere uno…
-
Centro StudiSalute
Il cane è il migliore amico dell’uomo e… del cuore
di Centro Studidi Centro StudiChe il cane sia il miglior amico dell’uomo è cosa risaputa. Un’amicizia indissolubile che sembra portare anche numerosi benefici alla salute del cuore. Tra passeggiatine mattutine e serali e corse al parco,…
-
Centro StudiLongevitàStili di vita
Essere ottimisti aiuta ad allungare la vita
di Centro Studidi Centro StudiChi vede sempre il bicchiere mezzo pieno o trova una ragione per sorridere anche nei momenti più duri potrebbe vivere più a lungo. “L’ottimismo associato a un’eccezionale longevità” non è l’ennesima riedizione…