Anosmia, iposmia e disosmie sono le principali disfunzioni olfattive. In Italia si calcola che ne soffrano tra il 9,5 e il 13% della popolazione adulta. Oltre la metà dei soggetti più colpiti ha tra i 65 e gli 80 anni.
Ultime notizie
-
-
Primo pianoUltime notizie
Messa di Papa Leone XIV in San Pietro, pronti ad accogliere 250.000 persone
di Valerio Urrudi Valerio UrruLa Capitale si prepara all’intronizzazione del nuovo Pontefice. Con la celebrazione della messa di domenica 18 maggio comincia ufficialmente il ministero petrino di Papa Leone XIV. Massicce le misure di sicurezza.
-
Creature ibride, filastrocche nonsense e contenuti AI: il fenomeno Italian Brainrot sta spopolando sui social, ma solleva parecchi interrogativi su linguaggio e attenzione nei più giovani.
-
Il recente taglio delle accise ha ridotto il prezzo della benzina, rendendo il rifornimento più economico rispetto alla ricarica di un’auto elettrica. Torna il dibattito sulla convenienza della mobilità elettrica.
-
Dal 16 maggio si può fare domanda sul sito Inps per l’esonero contributivo destinato a chi assume donne in condizioni di svantaggio. Un bonus per promuovere l’occupazione femminile.
-
Ultime notizie
Divieto di fumo a Firenze: la città verso nuovi spazi pubblici smoke-free
di Ettore Costadi Ettore CostaLa mozione sul divieto di fumo a Firenze sarà discussa nei prossimi mesi in Consiglio comunale, probabilmente dopo l’estate, e prevede anche l’individuazione di spazi alternativi riservati ai fumatori.
-
Focus 50Ultime notizie
Medicina estetica e terza età: un binomio possibile
di Giulia Gattidi Giulia GattiUn progetto pilota dimostra come l’attenzione all’aspetto fisico e possa migliorare autostima e benessere nelle case di riposo. Il ruolo della medicina estetica nella terza età.
-
-
Focus 50Ultime notizie
A Cagliari, il prossimo incontro del Patto sulla non Autosufficienza
di Valerio Urrudi Valerio UrruÈ previsto il 23 maggio il sesto incontro organizzato dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Un nuovo appuntamento per parlare di riforma del settore.
-
Nel 2024, in Italia, sono stati rubati più di 136.000 veicoli. I furti sono cresciuti del 3% tornando a livelli pre-Covid. L’aumento ha interessato soprattutto auto (+6%) e mezzi commerciali (+112%).
