Ogni alimento ha una propria capacità d’inertizzare i radicali liberi. Salute ed aspettativa di vita dipendono infatti dalla possibilità di contrastarli.
Salute
-
-
Primo pianoStili di vitaTempo liberoViaggi
Viaggiare rende felici. Anche se non si parte: basta il pensiero
La scienza lo conferma: viaggiare è terapeutico, ci guarisce. Basta il solo pensiero dell’organizzazione di un viaggio a farci stare bene.
-
#noicelafaremo
Una barberia che resiste al Covid: la storia di Sandro Mironti
di Romina Vincidi Romina VinciRicoverato in ospedale, a Latina, Sandro Mironti si è messo a disposizione dei pazienti. Tra una “spuntatina” e l’altra, il suo messaggio di resilienza.
-
Le reazioni allergiche gravi ai vaccini anti-Covid sono estremamente rare. I benefici dell’immunizzazione superano abbondantemente i rischi.
-
Entrano in vigore oggi, 16 gennaio, le nuove disposizioni e saranno valide sino ai primi di marzo. Gli spostamenti consentiti e le novità introdotte.
-
Centro StudiPrevenzioneSaluteStili di vita
Invecchiare bene? Si inizia a 40 anni
di Centro Studidi Centro StudiA non diventare fragili si comincia a 40 anni (o prima). Per diventare anziani in salute bisogna iniziare a pensarci intorno ai quaranta, quando ci sono le prime avvisaglie della fragilità. Questo…
-
Centro StudiAlimentazioneSalute
Nei peperoni gialli la formula per proteggere gli occhi
di Centro Studidi Centro StudiMangiare peperoni di colore giallo-arancio può trattare l’insufficienza di dizeaxantina e prevenire la degenerazione maculare legata all’età.
-
Sono in distribuzione gratuita in 1.200 farmacie circa 30 mila saturimetri per chi è affetto da malattie respiratorie. Come funziona il dispositivo.
-
#noicelafaremo
“Accendi Loiano”, il cashback alternativo dell’Appennino bolognese
di Romina Vincidi Romina VinciNel piccolo borgo di Loiano è stato ideato un diverso cashback di Natale. L’iniziativa ha funzionato e ora guarda ai Comuni limitrofi.
-
Centro StudiCoronavirusSalute
Campagna di vaccinazione in Italia: a che punto siamo?
di Centro Studidi Centro StudiSecondo i dati dell’Ispi, su 643.219 vaccinati, al momento sono stati soltanto 41.675 gli ospiti delle Rsa coperti dalla profilassi anti-Covid.