I dati raccolti nel nuovo Rapporto di ActionAid “Frammenti da ricomporre” evidenziano un problema di forte povertà alimentare nel nostro Paese.
Primo piano
-
-
Primo pianoDiscriminazioneDisoccupazioneLavoroPari opportunità
Più istruite ma meno occupate, le donne nell’ultimo Rapporto Istat
Il 65,7% delle 25-64enni ha almeno un diploma, contro il 60,3% degli uomini. Le laureate sono il 23,5% rispetto al 17,1% dei laureati. Il tasso di occupazione femminile resta però inferiore a quello maschile.
-
A causa del cambiamento demografico si lavora sempre più a lungo, ma con l’età aumenta il rischio delle malattie professionali. L’indagine Inail sui lavoratori anziani.
-
Analisi e ricercheFamiglia e societàPrimo piano
Chi ha un hobby è più felice, lo studio della University College London
Avere un hobby migliora la vita, soprattutto dopo i 65 anni. A dirlo sono i risultati di uno studio condotto dalla University College London
-
Primo pianoTrasporti e guida
Cellulari, autovelox e monopattini: le novità del Codice della strada
di Winda Casuladi Winda CasulaIl nuovo Codice della strada approvato dal Consiglio dei Ministri potrebbe entrare in vigore prima della fine dell’anno: le novità
-
Primo pianoAttività fisicaPrevenzioneStili di vita
Tennis & Friends, quando lo sport è prevenzione al di là dell’età
Da venerdì scorso, è a Roma, presso il Foro Italico, la manifestazione che unisce la possibilità di fare screening gratuiti all’incontro con i volti noti dello sport.
-
Si stima che i danni causati dalla loro proliferazione in habitat prima non adatti sia di oltre i 423 miliardi di dollari l’anno. Più delle calamità naturali.
-
Per l’Istituto Superiore di Sanità è in deciso aumento, soprattutto tra coloro che presentano situazioni di isolamento e reddito insufficiente.
-
Primo pianoAssistenzaLavoratori senior
Lavoro domestico, in aumento over 60 e irregolari fra colf e badanti
È la fotografia scattata da Assindatcolf: dal 2000 al 2022 l’occupazione nel settore domestico è aumentata del 30,5%, ma scarseggiano le politiche di supporto per i lavoratori.
-
C’è, da tempo, un’impennata di separazioni nelle coppie in là con gli anni. Vengono chiamati “divorzi grigi” e riguardano persone dai 50 anni in su.