Il professor Marco Trabucchi suggerisce nuovi approcci di tutela alla vita, durante questa pandemia
Primo piano
-
-
Primo pianoDigital divideTam Tam Europa
Il digitale include gli anziani? Non proprio, secondo la Commissione Europea
Aumenta il divario digitale tra le generazioni e anche tra gli anziani. La situazione nell’Ue secondo i dati dell’Agenzia Europea per i Diritti Umani.
-
Primo pianoCoronavirusRapporti tra generazioni
L’amore “distante”. Nonni e nipoti, come affrontare questo periodo di Covid
La distanza, di questi tempi, è una necessaria forma di amore e protezione. Lo ricorda un video dell’Istituto Superiore di Sanità.
-
Primo pianoTecnologiaTempo libero
Ci vediamo su Zoom, i webinar di Spazio50
di Linda Russodi Linda RussoSono tanti gli ospiti che prenderanno parte a Zoom – I webinar di Spazio50, una serie di appuntamenti accessibili gratuitamente online.
-
Primo piano#noicelafaremo
Regioni gialle, arancioni e rosse: dove e quando serve l’autodichiarazione
Quando è necessaria per spostarsi all’interno di una Regione o un Comune di residenza? Le regole vigenti con l’ultimo Dpcm.
-
Primo pianoFamiglia e società
Protezione sociale, chi spende di più nell’Ue? Luci e ombre sull’Italia
È la Francia a spendere di più in assoluto con 762,7 miliardi di euro. Ma l’Italia è prima nella spesa per le prestazioni di vecchiaia.
-
Quante volte, di fronte alle nuove generazioni, ci si sente dire: «Stai di lato»? Lo racconta il Professor Santucci in questa puntata di “Spunti per questo (nostro) tempo”
-
Primo pianoCoronavirusReti sociali
Una giornata insieme alle Uscar, le Unità Speciali che combattono il Covid
Senza sosta tracciano positivi, eseguono tamponi a domicilio. La sfida: evitare il contagio tra i senior, circoscrivere l’infezione. Il videoracconto del loro lavoro.
-
Primo pianoAlimentazioneLongevitàStili di vita
Dopo i 60, una dieta per vivere più a lungo e più sani
I consigli del professor Valter Longo, tra i più grandi esperti di dieta e invecchiamento, in una videointervista: cosa mangiare per vivere di più?
-
Primo pianoCreativitàLongevità
Longevi e pieni di creatività: la terza età è sempre stata ricca di idee
Nei primi anni di vita non si è più creativi, ma solo più produttivi. Con l’età invece il senso creativo si perfeziona, mescolando sapientemente ricordi ed esperienze.