L’ageismo, fenomeno di emarginazione legato all’età, colpisce ben il 28% degli over 65. #OldLivesMatter intende sensibilizzare tutti sul tema.
Lavoro
- 
	
- 
	Primo pianoCentro StudiCulturaLavoratori seniorIl 24 settembre, appuntamento al Cnel per parlare di senior e lavorodi Redazionedi RedazioneL’occasione sarà la presentazione del volume “La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire”, di M. Trabucchi, G. Sampaolo e A.M. Melloni. 
- 
	Centro StudiCasaGestione proprietàSmart workingCo-living: la nuova frontiera dell’abitare insiemedi Centro Studidi Centro StudiSi chiama co-living: lo scelgono giovani professionisti, nomadi digitali e cresce la quota degli over 45. Si tratta di appartamenti o ville dove abitano per lo più dai quattro agli otto sconosciuti.… 
- 
	Secondo uno studio dell’Ipl (Istituto Promozione Lavoratori) di Bolzano, i lavoratori più anziani compensano le “carenze” dovute all’invecchiamento grazie a maggior esperienza e sapere. 
- 
	Primo pianoSmart workingIn hotel o all’estero: le nuove frontiere dello smart workingdi Linda Russodi Linda RussoI lavoratori in smart working potrebbero rappresentare una risorsa per rilanciare il turismo negli hotel italiani, ma anche in altri Stati 
- 
	Sulla capacità dello smart working di mitigare l’impatto psicologico del pensionamento, grazie ad un percorso graduale, risponde lo psichiatra Leo Nahon. 
- 
	LavoroAndare in pensioneCentro StudiSempre più marcate le diseguaglianze economiche tra generazionidi Centro Studidi Centro StudiNegli ultimi 20 anni la ricchezza delle nazioni è cresciuta soprattutto tra gli anziani, mentre le fasce di età più giovani ed in età da lavoro si sono impoverite. La Germania ha… 
- 
	Secondo l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, lo smart working avrebbe innescato effetti “indesiderabili” tra i lavoratori over 50 anni. 
- 
	Centro StudiPari opportunitàPensioni di inabilità, c’è diritto all’incremento prima dei 60 annidi Centro Studidi Centro StudiAumenta a 651,51 euro l’importo della pensioni per gli invalidi civili al 100% con età compresa tra i 18 e i 59 anni. 
- 
	Dopo il Portogallo, è il governo ellenico a proporre ai pensionati stranieri che decideranno di trasferirsi nel Paese, sconti fiscali per i prossimi 10 anni. 
