Un viaggio nella storia degli ultimi venticinque anni di questo Paese per raccontare come siano cambiati. Usi, costumi, politica, cambiamenti climatici: tutto sotto la lente di ingrandimento di autorevoli esperti.
50&Più
-
-
Gli anni passano, e passano in fretta, li guardiamo mentre si accumulano. Lavoriamo, stiamo bene, siamo piene di energie.
-
Esce in questi giorni il 14esimo album della cantautrice veneta divertente e ironico tra disco e rock [Dal numero di gennaio 2025 della rivista 50&Più]
-
Marina Condoleo, ideatrice del progetto racconta come avvengono gli incontri nelle scuole del Lazio tra avvocati e studenti nel segno della prevenzione, della legalità e del gioco Insegnare a ragazzi e adolescenti…
-
All’ultimo Film Festival di Torino la diva hollywoodiana ha ricevuto la Stella della Mole alla carriera
-
Per stare bene nella modernità serve tornare allo spirito del Risorgimento, dice il direttore de Il Tempo. I nemici sono la cattiva globalizzazione e la spocchia di chi resta ancorato al Novecento
-
Il cinema è diventato ciò che la tv era un tempo ossia una finestra, un oblò puntato sul mondo. Anche il linguaggio è cambiato con un tono sempre uguale, un borbottio pigro e indifferenziato
-
È da poco iniziato il nuovo anno: c’è ancora tempo per pensare a come collocarci nella prospettiva di un anno in più nella nostra vita, che potrebbe essere quello dal primo anno…
-
La sperimentazione del ‘nuovo’ modello lavorativo ha fatto registrare ottimi risultati. Un’indagine realizzata dalla società NielsenIQ spiega le ragioni di questo successo
-
Di recente le Nazioni Unite hanno firmato una Dichiarazione per lanciare l’allarme sulla resistenza agli antibiotici. Un problema sanitario serissimo