Da un’analisi dati della Women’s Health Initiative, emerge che le donne anziane con problemi di vista oggettivi hanno maggiori probabilità di sviluppare demenza o deterioramento cognitivo lieve. I ricercatori hanno esaminato i…
50&Più
-
-
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
730/2020, presentazione semplificata per i contribuenti
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIl “Decreto Liquidità” (Decreto Legge n. 23 dell’8/4/2020) ha introdotto procedure semplificate per usufruire, restando a casa, dei servizi di assistenza fiscale e di accesso ai servizi Inps.
-
La 50&Più provinciale di Padova lancia il concorso #CELAFAREMO. «Abbiamo pensato di coinvolgere i soci in una piacevole ricerca: individuare i dipinti che possono riallacciarsi, in qualche modo, al periodo di emergenza…
-
Centro StudiLongevità
Il segreto della longevità? Nel Dna di due sorelle siciliane
di Centro Studidi Centro StudiE’ terminato il primo identikit genetico e clinico di due sorelle ultracentenarie siciliane. Morte rispettivamente a 114 e 106 anni, Diega e Filippa Cammalleri, di Canicattì, sono state studiate perché il loro…
-
L’ictus, l’intervento, la lunga convalescenza per ritrovare la capacità di parlare. Sulla rivista 50&Più di maggio, Vianello racconta sua “rinascita”.
-
Previdenza e dirittiAssistenza previdenziale
Pensionamento anticipato e assegno di invalidità: cambia la decadenza per il riconoscimento
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoDal 23 febbraio 2020 al 1° giugno 2020 sono sospesi di diritto i termini di decadenza e i termini di prescrizione relativi alle prestazioni previdenziali, assistenziali e assicurative erogate dall’Inps e dall’Inail.
-
Da 60 anni alla ribalta, l’attrice – apprezzata da registi come Buñuel e Fellini – abita oggi la memoria di milioni di telespettatori.
-
Si diventa anziani sempre più tardi. Oggi la soglia è a 75 anni. In Gran Bretagna, un centro studi statale conduce ricerche sull’invecchiamento attivo.
-
La pandemia da Covid-19 ha sconvolto la nostra quotidianità. Ma come hanno reagito i senior all’emergenza e cosa si aspettano dal futuro? Le risposte in un sondaggio del Centro Studi 50&Più.