Bassi redditi, tassi di disoccupazione più elevati, maggiore incidenza di lavoratori agricoli, età più elevata: ecco i cittadini non votanti.
voto
- 
	
- 
	Primo pianoFinestra sul mondoElezioni europee, l’UE dà voce ai nonni: “Prendetevi cura della democrazia”“Usa il tuo voto. O gli altri decideranno per te”: è la campagna per incoraggiare i cittadini e le cittadine a votare alle elezioni europee. 
- 
	Primo pianoDiscriminazioneLavoroPari opportunitàEmma Bonino e le donne: «Non credo a una società per quote»Da quel 2 giugno 1946, in cui le donne votarono per la prima volta, molto è stato fatto ma tanto c’è ancora da fare. Intervista ad Emma Bonino, in prima linea per i diritti delle donne. 
- 
	Il voto alle donne è stato un punto di svolta. L’invito di Emma Bonino: «Ma non indietreggiamo: viviamo in una fase culturale di populismo reazionario». 
- 
	Sono passati 75 anni da quando in italia le donne hanno conquistato il diritto di voto. Ma la strada verso la parità di genere in politica è tutt’altro che compiuta. 
- 
	Il cammino per arrivare al diritto di voto per le donne fu lungo e complesso. Nel 1944 fu l’Udi, l’Unione donne in Italia, a fare la prima richiesta di eleggibilità delle donne. 
