A partire dalla Prima Domenica di Avvento le chiese cattoliche hanno adottato il Nuovo Messale Romano, che apporta diversi cambiamenti per i fedeli. Già nei riti d’introduzione infatti si usa il plurale…
religione
-
-
50&PiùAssistenzaCentro StudiTecnologia
Quando il robot diventa “compagno di preghiera”
di Centro Studidi Centro StudiIl professor Gabriele Trovato, docente della Waseda University in Giappone, Paese dove gli studi sulla robotica sono i più avanzati del mondo, ha progettato il robot che prega. Si chiama SanTO, e…
-
Le persone anziane vivono spesso nell’isolamento, in questo tempo di dura prova. Papa Francesco ha esortato a pregare il Signore perché, in questo tempo difficile, sia vicino alle persone anziane isolate o…
-
Primo piano#noicelafaremoTempo libero
Un tour virtuale nei Musei Vaticani: bellezza che cura l’anima
Da sempre l’arte è una balsamo per l’anima. Contemplare un’opera d’arte aiuta l’umore ed eleva lo spirito; visitare i musei, dove sono raccolti i capolavori del genio umano, fa bene alla salute…
-
Fa parte dell’uomo rifugiarsi nella religione nei momenti più difficili della sua esistenza. Ma il Coronavirus ha tolto anche la possibilità di riunirsi e sentirsi comunità insieme nelle Chiese cattoliche. Per questo…
-
Appuntamento con Radio 50&Più, il podcast di informazione news e curiosità dal mondo over 50. Una breve rassegna stampa sulle notizie più interessanti e utili selezionate dal Centro Studi 50&Più. IN QUESTA…
-
Una recente indagine Doxa
-
AssistenzaCentro StudiReti sociali
In Italia sempre meno sacerdoti. E sempre più anziani
di Centro Studidi Centro StudiNegli ultimi tre decenni il corpo sacerdotale in Italia si è ridotto del 16%, ed è sempre più anziano. Anche i fedeli sono in calo, e debbono abituarsi alla scomparsa della figura…
-
La chiamano la “nonna pellegrina”, ma il suo nome è Emma Morosini e all’età di 95 anni ha percorso più di 34.000 chilometri a piedi e in bici per raggiungere i santuari…
-
Il capo del governo cinese Xi Jinping ha dichiarato che, entro il 2020, la Cina dovrà essere una “società moderatamente prospera” e che nessun cittadino dovrà vivere al di sotto della soglia…