Gli omosessuali anziani spagnoli denunciano il trattamento discriminante che si trovano a dover subire in caso di ricovero in una casa di cura, anche in città come Madrid. Lo ha spiegato Pedro…
Salute
-
-
Centro StudiLongevitàStili di vita
Over 65: non chiamateli “anziani”
di Centro Studidi Centro StudiDue italiani su tre dichiarano di non sentirsi affatto “anziani” sopra i 65 anni, mentre quattro su dieci pensano che la vecchiaia inizi dopo gli 80 anni. Lo dice un’indagine che la London…
-
SaluteAPP della saluteTecnologia
Braccialetti fitness: sono il regalo di Natale giusto per gli over 65? Forse, ma…
All’inizio li apprezzano ma si stancano presto di usarli. Di certo non li impiegano per monitorare la salute o i progressi nell’attività fisica.
-
Malattia di AlzheimerTecnologia
“Fermata Alzheimer”: quando la realtà virtuale aiuta a fare chiarezza
Attraverso un’esperienza immersiva è possibile comprendere meglio questa patologia che oggi colpisce oltre 600.000 persone in Italia.
-
I demografi stanno aggiornando le età della vita. Chi ha 70 anni oggi ha la stessa aspettativa di vita di chi in passato ne aveva 65.
-
Restare analfabeti può aumentare di tre volte le probabilità di declino cognitivo in terza età. L’antidoto? Saper leggere e scrivere.
-
L’obiettivo è portare la psicologia dentro i quartieri e tra la gente, perché il benessere psicologico è fondamentale per la qualità della vita.
-
Se alcuni benefici sono generalizzabili all’intera popolazione, esistono trattamenti specifici che sembrano avere maggiori effetti sui senior.
-
Longevità
É Grado, in Friuli Venezia-Giulia, il comune più longevo d’Italia
di Romina Vincidi Romina VinciIl piccolo comune in provincia di Gorizia è la terra della longevità. Su oltre 8.000 abitanti, ben 2.287 hanno superato i 65 anni e gli ultranovantenni sono 136.
-
La scoperta, tutta italiana, per ora è stata messa alla prova solamente sui topi, ma con risultati così promettenti da far sperare in nuovi traguardi.