Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore. Le iniziative sul territorio italiano, a Roma, Torino e Milano.
Primo piano
-
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Rapporto Bes: cresce la speranza di vita ma ambiente a rischio
Dai dati dell’ultimo Rapporto Bes di ISTAT emerge un’Italia più longeva, ma ancora indietro sugli obiettivi della transizione ecologica.
-
Il 22 aprile di ogni anno il mondo celebra l’Earth Day, un evento globale per sensibilizzare la popolazione sulle sfide ambientali.
-
Tra 20 anni millennial ricchi e green: saranno eredi di patrimoni ingenti e guideranno gli investimenti e la lotta al cambiamento climatico.
-
PrevenzionePrimo pianoSalute
Epilessia, una malattia di tutte le età: l’intervista a Oriano Mecarelli
L’intervista a Oriano Mecarelli, tra i massimi esperti di epilettologia, per capire di più sull’epilessia e degli stereotipi a riguardo.
-
Stereotipi e pregiudizi legati all’età condizionano l’accesso alla sanità di 4 anziani su 10: presentata la Carta di Firenze contro l’ageismo.
-
Primo pianoSettimana della Creatività 2024
Settimana della Creatività 2024: a Madonna di Campiglio dal 29 giugno
All’interno della manifestazione anche il 42° Concorso 50&Più – dedicato a prosa, poesia, pittura e fotografia – a cui è possibile iscriversi entro le ore 12:00 del 19 aprile.
-
Primo pianoFamiglia e societàPrendersi cura
Anziani e solitudine, non solo un problema sociale ma anche clinico
i due temi sono stati al centro dell’ultimo congresso dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria. La solitudine cronica nei Paesi occidentali colpisce il 30% degli anziani e il 10% in forma molto severa.
-
Primo pianoMalattia di AlzheimerPrevenzione
Nuove linee guida europee per l’Alzheimer, cosa cambia per i medici?
Messe a punto da un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da 22 esperti di 11 società scientifiche europee, porteranno ad una diagnosi più precisa e personalizzata della malattia di Alzheimer.
-
Primo pianoPrevenzioneSaluteStili di vita
La natura ci regala un rapporto più sano con il tempo
di Winda Casuladi Winda CasulaLa natura può influenzare la percezione del tempo, fornendo un contributo essenziale per il nostro benessere. Lo dimostra uno studio di psicologia pubblicato su “People and Nature”.