La “nuova normalità” è lì fuori ad aspettarci, ma c’è chi preferisce tenersene a dovuta distanza. Si tratta della “sindrome della capanna”.
Primo piano
-
-
SalutePrevenzionePrimo piano
Giornata mondiale del lavaggio delle mani: l’intervista a Massimo Spattini
Lavarsi le mani è fondamentale. Ne abbiamo parlato con il Dottor Spattini in occasione della Giornata Mondiale del lavaggio delle mani
-
Primo pianoDigital divideTam Tam EuropaTecnologia
Con il progetto Digitol gli over 55 contrastano le fake news
di Valerio Urrudi Valerio UrruC’è tempo sino al 10 maggio per iscriversi al progetto Digitol per il contrasto alle fake news in Rete. Un’opportunità per gli over 55 interessati.
-
50&Più ha condotto una ricerca sui comportamenti e i consumi sostenibili degli italiani per la salvaguardia dell’ambiente.
-
Primo maggioPrimo piano
Il Primo Maggio del Sistema 50&Più. Racconti dopo un anno di pandemia
di Redazionedi RedazioneAbbiamo voluto celebrare questo Primo Maggio, chiedendo ad alcuni colleghi di 50&Più di raccontarci l’esperienza lavorativa dell’ultimo anno. Ecco le loro storie.
-
La malattia di Alzheimer è complessa e coinvolge tutto l’organismo. Ne abbiamo parlato con il Professor Marco Trabucchi nel suo ultimo webinar.
-
Primo pianoUltime dal Centro Studi
Una strategia di uguaglianza per tutte le età: i 17 “punti” di AGE Platform Europe
di Valerio Urrudi Valerio UrruOltre a 17 proposte sul Libro Verde dell’Invecchiamento, AGE traccia una strategia a lungo termine per garantire equità a tutte le generazioni.
-
Il blocco degli sfratti non ha potuto nulla. Chi non è moroso, per lo Stato, è in grado di cercarsi un’alternativa: cosa non sempre vera.
-
L’attivatore di comunità avrà il compito di coinvolgere attivamente i cittadini nelle scelte che riguardano la salute e il benessere del territorio.
-
Grazie a lei, solo nel nostro Paese, sono oltre 500mila gli universitari italiani che hanno studiato o svolto un tirocinio in Europa dall’inizio del Programma, nel 1987.