Con l’età i muscoli perdono parte della massa e forza, oltre che la capacità di ripararsi e rigenerarsi. Riattivare una molecola sembra essere la soluzione.
50&Più
-
-
È un numero ricco di spunti quello di Novembre 2020, dall’inchiesta sulle adozioni in Italia alla nuova sfida lanciata da 50&Più su senior e lavoro.
-
Come reagiremo quest’anno ai sintomi influenzali che prima abbiamo affrontato con serenità? Oggi più che mai è importante vaccinarsi.
-
Quest’anno si sono registrati meno casi di fenomeni criminali, eppure gli episodi di truffa a danno degli anziani sono calati solo del 13,3%.
-
La natalità in Giappone è ai minimi storici. Per invertire la tendenza il governo giapponese stanzierà un bonus per le coppie con meno di 40 anni.
-
Gli anziani di oggi, appartenenti alla fascia d’età 75-80 anni, sono molto più in forma dei loro coetanei di 30 anni fa. A dirlo è uno studio finlandese.
-
La pandemia non ha stravolto solo il nostro modo di vivere, ma anche quello di fare acquisti. In moltissimi hanno riscoperto i negozi vicino casa o nel proprio quartiere.
-
Guarcino, in provincia di Frosinone, è un piccolo Comune che ha in serbo un grande piano: diventare il primo borgo d’Italia a misura di senior.
-
Il Covid influenza le abitudini di spostamento dei senior. Il 65% degli italiani che si sposta in auto è over 65. Una scelta legata alla paura del contagio.
-
Dove si vive meglio nel Vecchio Continente? Tutte le risposte nel “Rapporto sulla qualità della vita nelle città europee 2020”.