Pietro Angeloni di Lodi, uno degli atleti più longevi delle Olimpiadi 50&Più racconta il rapporto con lo sport e dispensa alcuni consigli.
edizione estiva
-
-
Immagina 2021edizione estivaOlimpiadi 50&PiùSportTempo liberoVita associativa
Marco Sabani racconta il Walking Football: uno sport inclusivo
di Linda Russodi Linda RussoMarco Sabani, Presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Walking Football, ci racconta i benefici del “calcio camminato”.
-
-
Immagina 2021edizione estivaOlimpiadi 50&PiùSportTempo liberoVita associativa
Eraldo Pizzo e Francesco Moser, ospiti alle Olimpiadi 50&Più
Eraldo Pizzo e Francesco Moser, ospiti alla XVII edizione delle Olimpiadi 50&Più, hanno raccontato qualcosa di loro a Spazio50.
-
Con una festosa cerimonia di chiusura si sono concluse a Marina di Pisticci (Mt), presso il Ti Blu Village Club, le Olimpiadi dedicate agli atleti over 50 ideate e organizzate da 50&Più.
-
Il Trofeo delle Olimpiadi 50&Più va alla squadra provinciale di Venezia, seguita da quelle di Lecce e di Belluno. Ma, a vincere, è stata la capacità di fare gruppo, di giocare gli uni per gli altri.
-
Ha vinto l’amicizia, il valore più grande. La squadra di Lecce vince il Trofeo. Venezia sale sul secondo gradino del podio, mentre Belluno arriva al terzo posto.
-
Venezia Vince il Trofeo delle Olimpiadi di 50&Più. Al secondo posto Lecce e al terzo Belluno. Il premio regionale è andato al Veneto, seguito dalla Puglia e dalla Lombardia.
-
Lecce vince le Olimpiadi dei 50&Più. E Venezia lancia la sfida: «Il prossimo anno il Trofeo è nostro». Straordinaria partecipazione del campione olimpico Jury Chechi, che ha premiato i vincitori delle Olimpiadi
-
Anche quest’anno si sono sfidati in una delle manifestazioni più attese: a San Vincenzo (Livorno) circa mille atleti hanno partecipato alla XXI edizione delle Olimpiadi 50&Più
- 1
- 2