Le parole di Carla Garatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in vista della Giornata Internazionale dell’Infanzia del 20 novembre: il disagio mentale tra i minori è grave, diffuso e richiede attenzione.
50&Più
-
-
Primo piano50&Più
50&Più, mezzo secolo al servizio della terza età | FOTO E VIDEO
di Redazionedi RedazioneLe parole di Carlo Sangalli, Presidente Nazionale 50&Più, in occasione del cinquantennale: «Un traguardo importante, partecipiamo alla storia per creare il futuro».
-
In questo numero di Novembre 2024, cosa cercano gli over 50 nella partecipazione sociale, Michele Placido al cinema con il suo Pirandello, la lotta alla violenza di genere e le nostre responsabilità.
-
La quasi totalità degli intervistati, il 94,9%, ritiene che l’impegno nelle associazioni contribuisce a ridurre l’isolamento sociale, un mezzo per combattere solitudine e isolamento e costruire connessioni e supporto reciproco.
-
50&PiùRivista
Gli italiani e la scarsa partecipazione sociale. Una storia da analizzare
di Redazionedi RedazioneL’impegno civico degli over 50 italiani è in evoluzione. L’indagine del Centro Studi 50&Più fa emergere un quadro complesso e dinamico della loro partecipazione.
-
Nonostante la percezione di un calo nella partecipazione civica, gli over 50 continuano a cercare forme di impegno: il 94,9% concorda sull’importanza dell’appartenenza a associazioni per ridurre l’isolamento fisico e sociale.
-
Il cambiamento climatico ci rende più stupidi. È la conclusione a cui sono arrivate alcune ricerche di neuroscienza: più aumenta la CO2, più calano le nostre prestazioni cognitive e decisionali.
-
“Les écouteurs de rues” è un’associazione nata nel 2019. Come i “Sidewalk Talk” americani, porta la psicoterapia fuori dagli ambulatori per rendere la cura di sé accessibile a tutti. Tra i volontari anche terapisti in pensione.
-
Secondo la scienza la vita umana potrebbe aver raggiunto un limite massimo, aprendo così un dibattito sulla nostra prospettiva futura: se è vero, come cambierà il nostro modo di vivere?
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
La violenza sulle donne anziane e la nostra responsabilità
di Lidia Raveradi Lidia RaveraHanno un età fra i 71 e i 90 anni il 25% delle donne uccise per mano di un uomo in famiglia: la vecchiaia, anziché un tempo di serenità, è un terreno fertile per la violenza maschile, radicata in dinamiche di potere e controllo.