In questo numero di Luglio/Agosto 2025 di 50&Più un primo piano dedicato al cohousing in Italia, uno speciale suoi giovani e molto altro ancora.
50&Più
-
-
Da 9 anni ricopre l’altissima carica di Capo dello Stato italiano e mai abbiamo osservato nei suoi comportamenti momenti di cedimento di fronte alla fatica e alle difficoltà politiche che molte volte ha dovuto affrontare.
-
Il cohousing non è solo un modello abitativo: è piuttosto un investimento nel benessere collettivo che può migliorare la vita individuale e ridurre la solitudine.
-
A Borgo Mezzanone nasce la scuola Fatoma: un progetto che offre alfabetizzazione ai giovani migranti per uscire dal ghetto, nato da un documentario e dalla solidarietà.
-
Progetto “Psicologo on the road” di StudioPsiche Firenze: sostegno psicologico gratuito e itinerante per sensibilizzare sulla salute mentale.
-
È Alberto Pedrotti, Assessore e delegato al welfare anziani a raccontare i progetti dell’amministrazione comunale: «Una razionalizzazione del patrimonio immobiliare per il senior cohousing»
-
Quattro neodiplomati raccontano la scuola che vorrebbero: meno giudizi e burocrazia, più laboratori, sport e fiducia. Idee fresche per ripensare l’istruzione.
-
All’ultimo Riviera International Film Festival di Sestri Levante lo scrittore, sceneggiatore e regista pugliese, classe 1973, ha raccontato in che modo prende ispirazione dalla realtà per dare vita ai suoi lavori
-
Roberta Gatani, nipote di Paolo Borsellino, mantiene viva la memoria dello zio cercando ancora la verità sulla sua morte
-
L’estate cinematografica sarà ricca di reboot, remake, sequel e nuovi capitoli di saghe per intrattenere, divertire, emozionare e anche spaventare il pubblico