Un nuovo sistema di imaging ad alta risoluzione promette di individuare i primi segnali dell’Alzheimer analizzando gli occhi.
#parkinson
- 
	
- 
	Nuovi progressi sulla malattia di Parkinson. Una recente pubblicazione internazionale mette in luce una innovativa ricerca scientifica frutto del lavoro di Neurologia presso l’università degli studi di Roma Tor Vergata. 
- 
	SaluteMalattia di AlzheimerPrevenzioneMalattie neurologiche, quali nuove terapie? A Roma un summit scientificodi Redazionedi RedazioneIn Italia, le malattie neurologiche sono la principale causa di disabilità e la seconda causa di mortalità. Il 23 novembre, a Roma, un summit scientifico sui nuovi modelli di cura e prevenzione. 
- 
	Il canto come terapia per il Parkinson: secondo uno studio dell’Università dell’Iowa, avrebbe evidenti effetti benefici sui pazienti. 
- 
	StorieStorie di vitaLa traversata a nuoto dello Stretto di Messina contro il Parkinsondi Romina Vincidi Romina VinciPaola Merelli, 67 anni, ex insegnante in pensione, ha affrontato una sfida straordinaria: la traversata a nuoto dello Stretto di Messina per sensibilizzare sulla malattia di Parkinson. 
- 
	Studiosi italiani e francesi, insieme ad altri colleghi, hanno studiato gli effetti della stimolazione cerebrale profonda contro il Parkinson. 
- 
	SalutePrevenzioneDiagnosi precoce con l’olfatto: l’odore è un campanello d’allarmedi Winda Casuladi Winda CasulaIl cambiamento di odore del corpo può rivelare patologie come il Parkinson o il diabete ancora prima che si presentino i sintomi. 
- 
	SaluteMalattia di AlzheimerPrevenzioneIl declino cognitivo si combatte potenziando l’olfattodi Winda Casuladi Winda CasulaLa conferma arriva da uno studio dell’Università della California realizzato su un campione di 43 persone fra i 60 e gli 85 anni. 
- 
	AssistenzaTecnologiaUno smartwatch per il Parkinson, un nuovo strumento di diagnosidi Winda Casuladi Winda CasulaUno smartwatch per il Parkinson in grado di anticipare la diagnosi: il nuovo studio condotto nel Regno Unito. 
- 
	Prevenire il Parkinson si può? Secondo il Professor Antonini gli indicatori “SOS” (sonno, olfatto, stipsi) consentono la diagnosi precoce. 
