Nella rivista di novembre 2022 un’ampia inchiesta sul nostro patrimonio culturale: le sfide del futuro, la digitalizzazione, la tutela e molto altro.
Novembre 2022
- 
	
 - 
	
Il nuovo esecutivo è tenuto ad affrontare un complesso banco di prova: portare avanti la riforma sulla non autosufficienza già iniziata la scorsa legislatura.
 - 
	
Da questo numero questo spazio viene dedicato a idee, considerazioni, approfondimenti della redazione di 50&Più. Un luogo aperto, dove confrontarsi.
 - 
	
La realtà è un poliedro di possibilità. Per questo dobbiamo imparare a conoscerla. Come? Guardandola da altri punti di vista.
 - 
	
La situazione attuale è complessa. Usciamo da una pandemia, la guerra aleggia sull’Europa, il clima è impazzito. Abbiamo bisogno di felicità. Ma come?
 - 
	
La Residenza Sanitaria Assistita per gli ospiti può diventare un trauma, così come per le famiglie. Per questo bisogna lavorare sull’ambiente.
 - 
	
Si chiama “gentrificazione climatica”: il riscaldamento globale sta modificando, in peggio, la conformazione di molte città. A farne le spese spesso i ceti meno abbienti.
 - 
	
Presidente di WWF Italia dal luglio scorso, si è impegnato per anni come giornalista per sollecitare la soluzione delle problematiche ambientali e della natura.
 - 
	
Grazie alla spinta del PNRR è in atto un forte cambiamento del sistema sanitario; a partire da nuove strutture, come le Case e gli Ospedali di Comunità, e le Centrali Operative Territoriali.
 - 
	
Un nuova inchiesta di 50&Più alla scoperta del nostro immenso patrimonio d’arte, tra musei e Siti Unesco. Le difficoltà del presente e le sfide del futuro.
 
