La legge stabilisce gli eredi legittimi che in caso contrario hanno la facoltà di impugnare il testamento. Esiste, poi, il lascito solidale.
eredità
-
-
Primo pianoAssistenzaCoppiaFamiglia e società
Predatory marriage: l’induzione al matrimonio degli anziani fragili
Si definisce “predatory marriage”, quel matrimonio celebrato con una persona vulnerabile e non completamente nel pieno delle sue facoltà.
-
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Eredità immobili in affitto: si possono portare in detrazione le quote residue delle ristrutturazioni condominiali sostenute dal defunto?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIn caso di acquisizione dell’immobile per successione, le quote di detrazione si trasferiscono per intero all’erede o agli eredi.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Eredità e seconda casa al mare: a chi spetta il pagamento dell’Imu
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafAi fini Imu, ogni erede è tenuto a pagare l’imposta solo per la propria quota di possesso. È escluso chi vi sposta la residenza.
-
Lino Anaclerio, dopo una vita spesa a raccogliere libri durante la lunga carriera nella casa editrice Einaudi, è scomparso a Torino all’età di 91 anni. Dopo la sua dipartita, i familiari hanno…
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Se il coniuge superstite possiede al 50% l’abitazione principale, l’altra metà la ereditano i figli?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafAl coniuge superstite restano riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare se di proprietà del defunto o comuni.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
In caso di successione, l’erede dell’abitazione ristrutturata può beneficare delle detrazioni fiscali residue?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafÈ possibile, purché la condizione di “detenzione materiale e diretta del bene” sussista non solo per l’anno dell’accettazione dell’eredità ma per ciascun anno per cui si intende fruire delle rate residue di detrazione.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Se il coniuge superstite rinuncia all’eredità della casa in favore dei figli, chi paga l’Imu?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafAnche nel caso di rinuncia all’eredità, il coniuge ha comunque il diritto di abitazione sulla prima casa. Questo diritto deriva dall’art 540 del Codice Civile.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Se si è proprietari al 50% di una abitazione ereditata, è necessario pagare Imu e Tasi?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafChi paga l’Imu e la Tasi se ci sono più proprietari di una casa ereditata e risulta come prima e seconda casa?