Secondo la scienza la vita umana potrebbe aver raggiunto un limite massimo, aprendo così un dibattito sulla nostra prospettiva futura: se è vero, come cambierà il nostro modo di vivere?
Aspettativa di vita
- 
	
 - 
	
Vivono più a lungo degli uomini, ma in condizioni peggiori. Soffrono per una “medicina di genere” non ancora diffusa e la qualità della loro vita è in genere meno soddisfacente.
 - 
	
Nel 2080 la popolazione mondiale raggiungerà il suo picco massimo, ma già intorno al 2035 secondo l’Onu gli over 80 supereranno per numero i bambini con meno di un anno.
 - 
	
Dal 1990 ad oggi l’aspettativa di vita è cresciuta in media di 6,2 anni. A dirlo è il Global Burden Disease. A registrare l’aumento maggiore è stata l’Africa subsahariana orientale.
 - 
	Primo piano
Longevità, l’aspettativa di vita di uomini e donne è sempre più vicina
di Winda Casuladi Winda CasulaIl divario nell’aspettativa di vita fra uomini e donne si sta riducendo in tutto il mondo, ma in Spagna il dato è rilevante dato che si tratta del Paese Ocse dove le donne vivono più a lungo.
 - 
	SaluteFarmaci
Ricerca sui farmaci, +40% di sopravvivenza nelle malattie croniche
di Winda Casuladi Winda CasulaIn Italia, negli ultimi vent’anni, la mortalità per le patologie croniche si è quasi dimezzata. In aumento le persone che hanno superato i 10 anni dalla diagnosi di tumore.
 - 
	
In barba alla scienza, gli abitanti di Detling, piccolo villaggio inglese del Kent, vantano la più alta aspettativa di vita del Regno Unito.
 - 
	
Si può calcolare il valore economico dell’invecchiamento sano? Ce lo spiega uno studio della London Business School.
 - 
	
Le persone che assumono cinque o più farmaci sono in crescita e si prevede che continueranno ad aumentare: è il fenomeno della polipharmacy.
 - 
	
Secondo il Global Age Watch Index, l’Afghanistan è stato valutato come uno dei paesi peggiori al mondo nel quale invecchiare.
 
