Su Science, uno studio mostra come l’anticorpo MEDI8852, protegge i macachi dal virus H5N1 con una singola dose. Futuri test sull’uomo
Ultime notizie
-
-
SaluteUltime notizie
Come curare ansia e stress? Anche al museo grazie al progetto ASBA
di Redazionedi RedazioneSeguire un percorso di Mindfulness in un museo riduce l’ansia e lo stress del 25%; con l’Arteterapia, o partecipando a una visita guidata, il calo è del 20% circa. Sono alcuni risultati di una ricerca dell’Università Statale di Milano.
-
Uno studio italiano sui ‘custodi’ dei sogni rivela perché c’è chi li ricorda e chi no. L’esperienza onirica spesso è più nitida in primavera.
-
La longevità in Europa è in crisi, Italia compresa. Secondo un’autorevole ricerca inglese l’aumento dell’aspettativa di vita umana ha subito un rallentamento in tutta Europa dal 2011 ad oggi.
-
Quell’irresistibile voglia di dolci, anche dopo un pasto abbondante, ha una spiegazione scientifica. Lo hanno scoperto i ricercatori tedeschi del Max Planck Institute per la biologia dell’invecchiamento di Colonia indagando sul cervello dei topi
-
TecnologiaUltime notizie
AI Act: le nuove norme europee sull’intelligenza artificiale
di Redazionedi RedazioneE’ attivo l’AI Act, la prima normativa UE sull’intelligenza artificiale: divieti, obblighi per le aziende e impatti sul futuro tecnologico
-
Tutto sul Bonus Diabete 2025: requisiti, modalità di richiesta e novità. Un aiuto concreto per chi convive con questa patologia
-
SportUltime notizie
Formula 1, presentata la nuova Ferrari SF-25, fusione tra passato e presente
di Redazionedi RedazioneLa 71esima monoposto della scuderia di Maranello è la quarta della seconda generazione di auto ad effetto suolo introdotta nel 2022. Una vettura del tutto nuova, con soluzioni tecniche in discontinuità con il passato.
-
MondoUltime notizie
Sostenibilità edilizia: Italia ottava nel mondo, prima in Europa
di Redazionedi RedazioneIl nostro Paese si è aggiudicato l’ottavo posto nella classifica annuale ‘Top 10 Countries and Regions for Leed’. Questo grazie a più di 2,1 milioni di metri quadrati di edifici certificati nel 2024.
-
Da malattia degli anziani il melanoma è diventato malattia dei giovani: il picco di incidenza infatti è 40 anni mentre prima era 60. Oggi è la prima causa di morte oncologica nella fascia 20-30 anni.