Una maggiore quantità di grasso viscerale sembra essere correlata ad un aumento del carico di infiammazione nel cervello che condurrebbe all’Alzheimer.
Salute
-
-
Nell’80% dei casi il suo impiego porta benefici. Negli anziani che lo accudiscono, l’interazione sociale aumenta, la memoria si riattiva come il movimento e lo stress diminuisce.
-
I dati parlano chiaro: i medici di base sono sempre meno. Secondo il Ministero della Salute, ogni cittadino iscritto al Servizio Sanitario Nazionale ne ha diritto ma in molte parti d’Italia non è più così.
-
Primo pianoAssistenzaSalute
Centri della salute nelle stazioni ferroviarie, l’accordo tra Fs e Fimmg
Gli spazi delle stazioni o i fabbricati non utilizzati di proprietà del Gruppo FS saranno messi a disposizione per una maggiore offerta di servizi sanitari di prossimità.
-
Primo pianoAssistenzaMalattia di AlzheimerPrendersi curaReti socialiSalute
Dieci consigli per un Natale sereno, anche per le persone con demenza e i loro caregiver
La Federazione Alzheimer Italia ha messo a punto 10 consigli, perché il Natale non porti confusione e disagio nella quotidianità di chi soffre di demenza.
-
Primo pianoFamiglia e societàLongevitàRapporti tra generazioni
Relazioni familiari, i nipoti allungano la vita
La presenza dei nipoti e, in generale, dei propri cari nella vita degli anziani fa bene alla salute, riduce la mortalità. I risultati di uno studio lungo tredici anni.
-
Primo pianoAssistenzaFamiglia e societàPrendersi curaSalute
Riforma non autosufficienza, 12 criteri per realizzarla. Il Manifesto
il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza ha rilanciato il suo appello a sostegno dell’assistenza di anziani, caregiver familiari e assistenti professionali.
-
PrevenzioneSalute
Lo sviluppo del cervello dura tutta la vita? Lo studio
di Winda Casuladi Winda CasulaIl cervello umano non smette mai di evolversi, e per diventare adulto ha bisogno di molto più tempo del resto del corpo.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e societàSalute
Malattie croniche, ne soffre il 63% degli anziani. Il 67% paga per curarsi
Due pensionati su tre soffrono di una malattia cronica: è quanto emerge da un’indagine di Cna Pensionati. Solo 1 su 3 non ha problemi a pagare cure private.
-
La pseudo-demenza si presenta in genere con difficoltà di concentrazione, deficit cognitivi e ritardi psicomotori. Nel 20% dei casi ne è affetto chi riceve una iniziale diagnosi di demenza.