I biomarcatori dell’Alzheimer mostrano i cambiamenti specifici nel cervello già 20 anni prima della diagnosi cognitiva. Questo emergerebbe da una lunga ricerca svolta in Cina.
Salute
-
-
SaluteStili di vita
Smog a Milano, agire subito e su più fronti. In piazza le associazioni ambientaliste
Hanno fatto molto discutere i dati sull’inquinamento diffusi. La salute di tutti – specialmente dei più fragili e degli anziani – è a rischio. Domani in previsione manifestazioni ambientaliste.
-
Primo pianoLongevitàSaluteStili di vita
Chi studia vive più a lungo, ogni anno di formazione aumenta l’aspettativa di vita
di Winda Casuladi Winda CasulaIl rischio di mortalità si riduce del 2% per ogni anno di educazione a tempo pieno completato. Non studiare può danneggiare la salute tanto quanto il fumo e l’alcol.
-
Famiglia e societàAssistenzaPrendersi curaReti sociali
Malattie rare, serve una legge a tutela dei caregiver
L’assistenza a chi soffre di malattie rare è troppo spesso legata ad un parente caregiver. Serve una legge che tuteli e sostenga tale figura.
-
Primo pianoAssistenzaFamiglia e societàPrendersi cura
Dossier Snalv, troppe carenze nell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Sono 4 milioni gli anziani non autosufficienti ma solo il 6,3% di loro riesce a trovare assistenza e cura in una Rsa o in qualche altra struttura residenziale
-
Giovani, adulti, anziani sono tutti esposti al rischio dipendenza. Ma nella terza età, specie da qualche anno, il fenomeno si sta rivelando preoccupante.
-
A partire dal 26 febbraio e fino al 25 marzo, saranno cinque gli incontri online organizzati gratuitamente dalla Federazione Alzheimer Italia.
-
Primo pianoAssistenzaSalute
Istat, oltre la metà dei medici italiani è over 55
di Winda Casuladi Winda CasulaI medici italiani sono i più anziani d’Europa: secondo i dati 2021 il 55,2% è over 55, a fronte del 44,5% della Francia, del 44,1% della Germania, del 32,7% della Spagna.
-
Secondo una ricerca inglese c’è un nesso tra volontariato e riduzione della percezione del dolore fisico. In Italia ne soffrono il 35% dei 65-74enni e fino al 50% degli over 85. Una possibile soluzione?
-
Primo pianoLongevitàPrevenzioneSalute
Invecchiotipo, secondo la scienza ognuno invecchia in modo differente
Esisterebbero quattro diversi tipi di invecchiamento: individuare il proprio consentirebbe di modificare lo stile di vita prima che si manifestino eventuali patologie.