“Dove ho messo gli occhiali? Avrò spento la luce? Dove ho lasciato il telefono?” sono domande che ricorrono nelle nostre giornate. Con l’avanzare dell’età si tende a notare più spesso quando la nostra memoria vacilla.
Salute
-
-
Le linee guida pubblicate dalla Federazione Alzheimer Italia: una guida del linguaggio da utilizzare quando si parla di demenza
-
Da qualche mese Zora è arrivata all’ospedale geriatrico di Jouarre, vicino a Parigi, per prendersi cura dei pazienti. Molti di loro si sono subito affezionati a lei, alcuni la trattano come se…
-
Le più recenti ricerche neuroscientifiche dimostrano che chi parla più lingue è più resistente all’insorgere di malattie neurodegenerative: quando le persone parlano o ascoltano il proprio dialetto si attivano le aree cerebrali deputate alla comprensione di una seconda lingua.