La popolazione invecchia, la durata della vita si allunga, le nascite diminuiscono. In questo scenario le imprese si adeguano all’attuale trasformazione demografica, come in Giappone.
Primo piano
-
-
Primo pianoFamiglia e societàFinestra sul mondo
“Anziane per il clima”, arriva una sentenza storica sui diritti umani
Grazie alla battaglia legale di “Anziane per il clima” la Corte Europea di Strasburgo ha condannato la Svizzera per violazione dei diritti umani.
-
Secondo l’Osservatorio Smart Working della School of management del Politecnico di Milano continuerà a coinvolgere più di 3,6 milioni di dipendenti di 128 mila imprese italiane.
-
La norma regionale, approvata da poco, riconosce il ruolo attivo e il valore dei 25 mila caregiver familiari del Lazio, come componenti della rete di assistenza alla persona, ma anche come portatori di diritti propri.
-
Primo pianoFamiglia e societàSalute
In crescita i finanziamenti per pagare le cure mediche
di Winda Casuladi Winda CasulaSempre più italiani ricorrono al credito al consumo per pagare le cure mediche. Nel 2023 si è verificato un aumento del 6,6% delle richieste di prestiti per questo scopo.
-
Spesso sono redatti da “persone fragili”, soggetti vulnerabili o facilmente condizionabili a causa dell’età o di malattie. Dietro però c’è la solitudine affettiva delle vittime.
-
Primo pianoSicurezzaTecnologia
Attacchi hacker in aumento, Clusit lancia l’allarme
di Redazionedi RedazioneIn Italia nel 2023 si sono registrati 310 attacchi hacker, il +65% rispetto all’anno precedente. Un dato, quello emerso dal Rapporto 2024 del Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, che lancia un grande allarme ad aziende e utenti.
-
Primo pianoAssistenzaPrevenzioneSalute
Divario tra Nord e Sud, a Bolzano cittadini più in salute che in Calabria
di Winda Casuladi Winda CasulaLe disuguaglianze in termini di cure e stili di vita dividono l’Italia: se in Alto Adige si vive in buona salute in media fino a 69 anni, in Calabria ci si ferma a 53,1.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Ricerca scientifica, cittadini fiduciosi ma non concordi sull’evoluzione
Nonostante la fiducia nella scienza, un quarto della popolazione europea e quasi un terzo di quella statunitense non crede alla teoria dell’evoluzione.
-
Primo pianoPrevenzioneSalute
Ricerca oncologica in aumento, ma solo il 15% è no profit
di Winda Casuladi Winda CasulaLe strutture di ricerca oncologica in Italia sono in crescita: dal 2023 al 2024 si è passati da 149 centri a 183. Di questi ultimi 90 si trovano al Nord, 44 al Centro e 49 al Sud.