Dopo aver fidelizzato le fasce d’età più giovani, Netflix, il colosso dello streaming, guarda a un nuovo target: gli adulti e gli anziani.
Primo piano
-
-
Le temperature in costante aumento provocano un uso massiccio dell’aria condizionata, portando a danni ambientali, sociali ed economici.
-
La capacità di gestire le emozioni migliora con l’età: uno studio sfata i pregiudizi sul “declino” dei processi cognitivi legati all’anzianità.
-
Ha 56 anni e oltre mezzo milione di follower su Instagram. Il suo credo? «Si può essere alla moda a prescindere dall’età».
-
Primo pianoFinestra sul mondoStorie
Libano, un Piano nazionale per aiutare gli anziani in crisi economica
È il Paese del Medio Oriente con il maggior numero di senior. Gli over 65 sono quasi l’11% della popolazione ma sono anche i più colpiti dall’attuale crisi economica.
-
Anche d’estate il buon senso non deve andare in vacanza. I truffatori non lo fanno mai: ecco qualche consiglio per tenerli lontani e sventare eventuali tentativi.
-
Primo pianoAPP della saluteTecnologia
Mysurable: dall’Università di Bologna per misurare l’invecchiamento
Mysurable è il software dell’Università di Bologna con cui misurare alcuni parametri individuali, legati all’avanzamento dell’età.
-
L’ultimo libro del pensatore francese affronta l’aumento degli anni di vita attiva per i senior. L’esortazione: viverli con coraggio, consapevoli di avere molto da sperimentare.
-
In autunno dovrebbe essere pienamente operativa la nuova piattaforma unica nazionale informatica del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE).
-
Il gender gap nelle pensioni è in aumento. Lo segnala l’osservatorio Inps sulle pensioni: nel 2020 per le donne 500 euro in meno al mese.