Oggi, 2 luglio, è la Giornata per il benessere nelle città. Intanto, l’Europa si muove per creare ambienti urbani più sani e, quindi, più a misura di senior.
Primo piano
-
-
La nuova e ampia inchiesta di 50&Più di Luglio/Agosto ci insegna ad invecchiare bene: per accumulare anni in salute servono una sana alimentazione, sport, relazioni.
-
L’intervista ad Aurelia Capasso, biologa nutrizionista, con la quale abbiamo inteso trattare il tema dell’alimentazione nella terza età.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Istat: italiani più soddisfatti della vita, soprattutto se over 75
Cresce la percentuale di chi giudica la propria vita abbastanza o molto soddisfacente. In particolare fra gli anziani. Solo fra i giovanissimi insoddisfazione in aumento.
-
Secondo l’Inps, nei primi tre mesi dell’anno 300mila lavoratori hanno presentato le proprie dimissioni dal posto fisso. Cosa cercano?
-
Primo pianoAndare in pensioneLavoratori seniorLavoro
Quota 100 ha deluso le attese: il bilancio di Inps e Upb
Sono meno di 380mila i pensionati con Quota 100 secondo il monitoraggio dell’Inps e dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio. Sono soprattutto uomini, dipendenti privati, del Nord.
-
A fine giugno nuova tappa intermedia per l’attuazione del PNRR. La riforma dell’assistenza territoriale fra i traguardi più ambiziosi.
-
Grandmillenial Style, il nuovo stile per arredare che strizza l’occhio al passato mescolando vecchio e nuovo.
-
Primo pianoFamiglia e società
Stop alle barriere architettoniche: il PNRR disegna i luoghi della cultura inclusiva
Musei, biblioteche, archivi, parchi archeologici potranno presentare proposte per rimuovere barriere architettoniche, cognitive e sensoriali.
-
I risultati di uno studio Enea sull’ambiente impongono azioni drastiche per prevenire in futuro il rischio di mortalità.