Daniele Garozzo, oro olimpico nel fioretto, racconta di sport, inclusione e passione. Dal podio alla Medicina, lo sport come cura e crescita umana.
50&Più
-
-
Riccardo Regis, docente di Dialettologia italiana all’Università di Torino, spiega: «Quelli che si parlano in Italia sono per la maggior parte da considerarsi sistemi linguistici distinti».
-
Su Ottobre 2025 di 50&Più un Primo Piano dedicato agli anni della fine della Seconda Guerra Mondiale con tante interviste e testimonianze. Inoltre, le Olimpiadi 50&Più, storie, rubriche e attualità.
-
Dalla fine della Seconda guerra mondiale all’oggi, l’Unicef ha salvato milioni di bambini, iniziando con l’invio di latte in polvere come simbolo di speranza.
-
A cinquant’anni dall’uscita, Bohemian Rhapsody resta il capolavoro dei Queen: un brano visionario che salvò la band, consacrò Freddie Mercury e continua a incantare il mondo.
-
Tobia Romani racconta l’infanzia a Roma durante la Seconda guerra mondiale e la tragedia delle Fosse Ardeatine: paura, bombardamenti e poi la Liberazione.
-
Accogliere un cane in casa richiede preparazione. Consigli su età, razza, sesso e ambiente familiare per garantire il benessere dell’animale.
-
Storie di over 80 attivi e vitali: sport, lavoro e creatività sfidano l’età e mostrano come invecchiare con determinazione e entusiasmo.
-
50&PiùRivista
«Protetto dai miei genitori dagli orrori della guerra, ma la fila per il cibo ha segnato la mia vita»
di Valerio Urrudi Valerio UrruBono, Sardegna: Bachisio Solinas ricorda l’infanzia tra povertà, razionamento e convivenza con i soldati durante la Seconda guerra mondiale.
-
Gaza: Emergency racconta le difficoltà degli sfollati. Tende, bombardamenti e malattie, con medici che curano centinaia di bambini ogni giorno.
