Il World Kindness Movement nato in Giappone mostra come piccoli gesti possano generare benessere collettivo, creando reti sociali più empatiche e inclusive.
50&Più
-
-
L’Osservatorio guidato da Natalia Re analizza i comportamenti che favoriscono fiducia, benessere e coesione sociale, studiando gli effetti misurabili della gentilezza.
-
Il progetto di Luca Nardi diffonde la gentilezza con giochi, iniziative e scuole coinvolte, unendo bambini, famiglie e anziani nel rispetto e nella solidarietà.
-
Gli eroi silenziosi della Storia mostrano come la gentilezza, con scelte coraggiose e nonviolente, possa deviare guerre, salvare vite e unire intere nazioni.
-
L’intervista a Cristiana Guido mostra come la gentilezza si apprende con esempi, buone azioni e educazione emotiva, aiutando bambini e famiglie a prevenire conflitti e stress.
-
50&PiùRivista
«Sono Filomena Di Gennaro, scampata a un femminicidio. Racconto la mia storia nelle scuole per contrastare i violenti»
La testimonianza di Filomena Di Gennaro racconta il suo ergastolo sulla sedia a rotelle e l’impegno educativo contro la violenza di genere, trasformando il dolore in consapevolezza.
-
Nel silenzio della violenza domestica, il lavoro di Fedele Salvatore sostiene gli orfani di femminicidio con una rete educativa e psicologica vicina alla comunità.
-
Nel caos dell’East End ottocentesco, Jack lo Squartatore sfuggì alla polizia, lasciando un mistero irrisolto e profonde paure in una Londra segnata dalla miseria urbana.
-
50&PiùRivista
Antonella Palmisano, campionessa di marcia: «Le vittorie importanti arrivano dopo le delusioni»
La campionessa racconta sacrifici, sconfitte e rinascite della marcia: tra tecnica, amicizie sportive e la sfida di raggiungere nuovi traguardi olimpici.
-
Primo piano50&Più
INTERVISTA | Stefano Battaglia: «Oggi il jazz è un linguaggio indebolito dall’assenza di significato»
Stefano Battaglia racconta il nuovo album Musica salva, nato dall’improvvisazione e dalla ricerca. Un percorso tra jazz, poesia e insegnamento alla Chigiana di Siena.
