Nel febbraio del 1945 viene riconosciuto il diritto di voto alle donne. Viaggio nella storia d’Italia, dalla legge sul divorzio al Codice Rosso.
50&Più
-
-
La storia è piena di donne straordinarie, i cui contributi sono stati ignorati, sottovalutati o attribuiti agli uomini. Sono molte le donne rimaste nell’ombra nonostante abbiano cambiato la scienza, la tecnologia, la politica e la società.
-
Simbolo di emancipazione negli anni Settanta, portò in tribunale l’ex fidanzato che voleva ‘proteggersi’ dietro la legge sul matrimonio riparatore
-
Sono loro gli eroi silenziosi che ogni giorno, nelle difficoltà quotidiane, sacrificano il loro tempo e il loro spazio per dedicarlo a chi vive un disagio. Un “lavoro di cura” che aspetta di essere riconosciuto nel nostro Paese.
-
L’acqua sta assumendo sempre di più il ruolo di variabile strategica in grado di incidere sugli equilibri geopolitici. Ce lo ricorda la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite ogni 22 marzo.
-
È possibile pensare di vivere a 80 anni conservando libertà, dignità, capacità di governare la propria vita? Viviamo in un mondo nel quale è possibile vivere da anziani e da molto anziani, nonostante le molte apparenti difficoltà?
-
I siblings sono caregiver dalla nascita senza averlo scelto, e lo saranno per tutta la vita. Ragazzi e ragazze, uomini e donne di ogni età, che ogni giorno danno il loro sostegno in famiglia, sia ai genitori che a fratelli e sorelle con disabilità.
-
Siamo abituati a pensare alle battaglie delle donne per la parità di genere attraverso eventi che hanno segnato la storia, ma questa storia può essere letta oltre i libri e i documenti ufficiali.
-
Il divario salariale è minore nel pubblico (5,2%) rispetto al privato (15,9%), ma il problema resta in tutti i settori lavorativi. Le donne guadagnano sempre e comunque meno degli uomini.
-
Il personaggio di Bridget ci insegna che le donne non devono essere perfette per essere felici, che la vita è un caos meraviglioso e che l’importante è non arrendersi mai. Una possibile versione delle donne di oggi.