Nel nuovo numero di Febbraio 2021 un’ampia inchiesta sulle città del futuro. Riusciranno a diventare più inclusive anche per i senior?
50&Più
-
-
Sebbene preoccupati per quanto sta accadendo, i senior vogliono partecipare, aiutare le loro famiglie secondo l’ultima ricerca 50&Più.
-
Un esperimento psicologico ha dimostrato che i giovani sono disponibili ad aiutare i senior quando li percepiscono come bisognosi.
-
Sono 7 milioni i cani che vivono nelle case degli italiani e sono così amati che spesso vengono considerati come “uno di famiglia”.
-
Nella sua ultima rubrica Lidia Ravera pubblica le parole della signora Anna, una prova di resilienza e resistenza contro gli sconvolgimenti del virus.
-
Sebbene la Scienza ci dica che essere felici ha effetti benefici, difficilmente viviamo a pieno questa emozione. Qualche regola per riuscirci.
-
La pandemia si è abbattuta sui senior e ha frenato i progetti di vita dei giovani e delle famiglie. Ma le opportunità future non mancano, basta coglierle.
-
La situazione che ha coinvolto le Rsa in tre regioni italiane, durante la prima fase della pandemia, è finita sotto la lente di Amnesty International.
-
50&PiùRivista
Tornare a stringersi. Grazie alla “Sala degli abbracci”
di Winda Casuladi Winda CasulaIn una Rsa in provincia di Treviso è nata la “Sala degli abbracci”: attraverso una serie di dispositivi consente di incontrare i propri cari in sicurezza.
-
50&PiùRivista
Intervista ad Antonella Polimeni. L’università secondo la Magnifica Rettrice de “La Sapienza”
Antonella Polimeni ha assunto il mandato di Rettrice de La Sapienza fino al 2026. La prima volta che una donna è alla guida del più grande ateneo d’Europa.