Il giovane cosentino, sulle orme di nonno Luigi, riporta in vita il mestiere di cestaio, tra le vie di uno dei piccoli borghi calabresi che soffre lo spopolamento. In cantiere anche l’apertura di un museo
50&Più
-
-
Il 4 maggio il mondo celebra la saga che ha trasformato il cinema in mito, unendo generazioni sotto il segno della Forza.
-
Abbiamo incontrato l’attrice romana alla vigilia delle riprese della sua opera prima Magnani – L’alba del giorno dopo dedicato a ‘Nannarella’. Sarà regista e protagonista
-
Lo studio da ingegnere e il lavoro per la costruzione della diga di Assuan, gli allenamenti nel Nilo e i corsi a Roma. Ecco chi è il caimano d’Egitto.
-
La ‘cultura del disgelo’, le espulsioni per atteggiamenti antisemiti, la censura e le dimissioni. Viaggio dietro le quinte del Festival tra politica e trasgressione
-
Denise Amerini, responsabile dei coordinamenti regionali e territoriali della campagna di sensibilizzazione: «Davanti alla patologia è difficile che una persona ammetta di essere un giocatore d’azzardo»
-
L’incontro tra generazioni favorisce la comprensione reciproca, abbatte gli stereotipi e riduce il divario tra le età, promuovendo inclusione e solidarietà. Proprio come accade nella tradizione degli antichi mestieri.
-
Al di sotto del riconoscimento principale, in ogni manifestazione cinematografica festivaliera che si rispetti, prolifera una miriade di concorsi in sedicesimo, il cui scopo risulta quello di garantire il “c’è posto per tutti”
-
Il ricordo e l’omaggio del presidente 50&Più, Carlo Sangalli, alla figura di Papa Francesco che ci ha lasciati subito dopo Pasqua. Un Papa che più di ogni altro ha parlato di e agli anziani.
-
Antonio Russo, portavoce di Alleanza contro la povertà in Italia, spiega perché le misure di accompagnamento al lavoro sono destinate a fallire e quale impegno dovrebbero assumere le istituzioni