Serve una società capace di creare confronti e scambi generazionali perché gli anziani possano essere “collaboratori civici”.
50&Più
-
-
“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin è un caso editoriale. Per lei è perché indica la strada per uscire dalle ansie della pandemia.
-
Solitudine in età adulta? Ora è possibile combatterla richiedendo la compagnia di un “nipote on demand”. La nuova start up nata dai giovani.
-
I legumi possono nutrirci in modo efficace, fornendo proteine, fibre e sali minerali, a costi accessibili e un basso impatto ambientale.
-
Problemi alla vista e difficoltà nel parlare sono alcuni dei sintomi legati all’ingestione di questa tossina: il botulino.
-
Guardando ai dati del nostro Paese, risulta necessario rimettere mano all’impianto previdenziale pensando così a un nuovo welfare.
-
50&Più Caserta ha proposto ai soci un fresco soggiorno montano con tante escursioni dall’8 al 21 agosto a Sappada, in Friuli.
-
50&Più Ravenna chiude “Cervia la spiaggia ama il libro” con una serata con Marino Bartoletti che ha intervistato Alessandro Alciato.
-
Torna da venerdì 2 settembre “Lezioni di Cinema” organizzato da 50&Più Livorno per divulgare la conoscenza della settima arte.
-
Proseguono le proposte di 50&Più Parma per settembre. L’appuntamento è per visitare Villa Sigurtà domenica 25 a Valeggio sul Mincio.