A Bilbao il Tottenham si aggiudica l’Europa League contro il Manchester United, il gol ad opera di Johnson fa trionfare gli Spurs che, dopo diciassette anni, vincono un trofeo.
Nella notte di Bilbao è stato il Tottenham ad aggiudicarsi l’Europa League presso lo Stadio San Mamés. Una finale tutta inglese contro il Manchester United. A decidere è stato il gol di Brennan Johnson, con la complicità dell’avversario Shaw al 42’ del primo tempo. Il Tottenham così non ha solo conquistato la coppa, ma l’ingresso diretto alla prossima Champions League.
Non era iniziata bene: gli Spurs, diciassettesimi in campionato
Contro ogni pronostico il Tottenham ha ribaltato qualsiasi risultato. All’inizio di questa stagione – una delle più fallimentari della storia recente – gli Spurs erano al 17° posto in campionato. Eppure a 17 anni dall’ultimo trofeo e a 41 anni dall’ultimo trionfo europeo, il Tottenham ha vinto l’Europa League grazie alla rete di Johnson.
Sin da subito si nota uno sbilanciamento nel gioco con il Manchester United che fa il doppio dei passaggi del Tottenham. Quest’ultima però riesce con il pressing a mettere in difficoltà la costruzione dei Red Devils. Così, nel secondo tempo, il Manchester costringe la squadra di Postecoglu a chiudersi. Garnacho, Zirkzee, Bruno Fernandes mettono in difficoltà i londinesi. Un secondo tempo un po’ sulla falsariga del primo, in cui la squadra di Rúben Amorim cerca di mettere in difficoltà un Tottenham che difende senza tregua. I Red Devils però rischiano, diverse volte.
Tottenham, il gol della vittoria di Johnson: tutta l’azione
Il 42’ del primo tempo cambia tutto grazie al pressing del Tottenham. La squadra londinese approfitta di un errore di Bruno Fernandes a centrocampo. Sarr ruba il pallone, aspetta i suoi e poi avanza. La passa a Richarlison che serve Bentancur che la passa di nuovo a Sarr sulla linea laterale. Un cross preciso incontra Johnson in mezzo a Shaw e Dorgu ma manca l’intervento. Rimpalli che finiscono tra Onana e il palo alla sua destra. Neppure la risposta dei Red Devils mette sotto pressione il Tottenham che, compatto, difende allontanando tutti i pericoli.
Sette minuti di recupero al cardiopalma
Una stagione che sembrava destinata al fallimento si è trasformata in un trionfo: il Tottenham di Vicario e Udogie, dopo oltre 90 minuti di intense emozioni, ha conquistato la sua terza Coppa UEFA/Europa League. Questo successo garantisce agli Spurs un posto nella prossima Champions League, chiudendo l’anno in modo decisamente positivo. Ma quei quasi 100 minuti di partita hanno visto un pressing asfissiante dello United.
L’ultimo quarto d’ora di assedio vede il Tottenham difendere in ogni modo. Poi, sette eterni minuti di recupero in cui gli Spurs rimangono in apnea. Lo United le tenta tutte, allarga il gioco e con gli esterni, offensivi e difensivi, va al cross ma la retroguardia londinese è blindata. al 97′ Vicario salva la partita e il Tottenham evita il gol. Su un cross di Dalot, il portiere vola per intercettare il colpo di testa di Shaw, respingendo con entrambe le mani. Dalla bandierina, la rovesciata di Casemiro finisce solo sulla rete esterna, non creando ulteriori pericoli. Poi, i tre fischi finali dell’arbitro. Il Tottenham si aggiudica l’Europa League con un’impresa inaspettata.
Tottenham, due scudetti nel campionato inglese, 63 gol quest’anno
Il Tottenham Hotspur, fondato nel 1882, è un club storico del calcio inglese, celebre per il suo motto “Audere est Facere” (Osare è fare) e un calcio offensivo. Ha vinto il suo primo scudetto nella stagione 1950-51. Dopo i primi successi, l’apice è stato raggiunto negli Anni ’60 sotto Bill Nicholson, culminato nel “Double” del 1960-61 (Campionato e FA Cup) e nella vittoria della Coppa delle Coppe (1963) e della Coppa UEFA (1972). Prima dell’Europa League l’ultimo trofeo importante è stato la Carabao Cup del 2008. Gli Spurs hanno comunque mantenuto un ruolo di rilievo, raggiungendo la finale di Champions League nel 2019 e inaugurando un nuovo stadio all’avanguardia e continuando a essere un protagonista del calcio inglese con la storica rivalità nel “North London Derby” contro l’Arsenal. nell’attuale stagione di Premier League ha segnato 63 reti.
(Foto apertura: charnsitr / Shutterstock.com)
© Riproduzione riservata