L’ultima scoperta nel Parco Archeologico Sommerso di Baia è il ritrovamento di un laconicum romano in ottimo stato di conservazione. Un viaggio tra storia, archeologia e mistero nelle acque del Golfo di Napoli.
Ultime notizie
-
-
Crescono le spiagge accessibili in Italia per anziani e disabili. Da Cerveteri alla Sicilia, servizi innovativi per un mare inclusivo e senza barriere.
-
Focus 50Ultime notizie
Vivere al mare allunga la vita (ma è anche una questione di budget)
di Ettore Costadi Ettore CostaVivere al mare allunga la vita di un anno secondo un nuovo studio americano. Perché le coste battono fiumi e laghi per la longevità umana.
-
Il Giappone fatica a reclutare soldati nonostante l’aumento del budget difesa. Giovani disinteressati, stipendi bassi e tradizione pacifista.
-
MondoUltime notizie
Sodcasting: la Gran Bretagna dichiara guerra ai rumori molesti sui mezzi pubblici
Il sodcasting invade i trasporti pubblici britannici: dagli inviti cordiali in metropolitana alle multe salate di Irlanda, tutte le strategie anti-rumore in campo
-
Edilizia scolastica: 9 scuole su 10 senza certificazioni di sicurezza. Il dossier di Tuttoscuola denuncia criticità diffuse.
-
Dall’8 al 10 settembre torna nei cinema “Nun ve trattengo”, docufilm dedicato a Franco Califano. Un ritratto autentico e completo del “Califfo”, come lo chiamavano i suoi ammiratori.
-
Il bonus 2025 per l’acquisto di auto elettriche è riservato a chi ha un Isee fino a 40mila euro e risiede in città con più di 50mila abitanti o ha una microimpresa. Come ottenerlo.
-
CulturaUltime notizie
Il museo di Van Gogh ad Amsterdam rischia la chiusura
di Giulia Gattidi Giulia GattiQuando i fondi pubblici abbandonano la cultura. La disputa del museo di Van Gogh con il governo olandese evidenzia la fragilità del sistema culturale europeo per la dipendenza statale
-
Focus 50Ultime notizie
Il caldo estremo fa invecchiare più velocemente: lo studio
di Ettore Costadi Ettore CostaIl caldo estremo accelera l’invecchiamento biologico: uno studio su 25mila abitanti di Taiwan rivela come le temperature elevate aggiungano anni all’età cellulare