È la fotografia scattata da Assindatcolf: dal 2000 al 2022 l’occupazione nel settore domestico è aumentata del 30,5%, ma scarseggiano le politiche di supporto per i lavoratori.
lavoro domestico
-
-
LavoroPrendersi curaPrimo piano
Il salario minimo nel lavoro domestico: la simulazione di Acli Bologna
Cosa cambierebbe con l’introduzione del salario minimo nel lavoro domestico? Le Acli di Bologna hanno simulato le conseguenze dell’aumento.
-
Famiglia e societàPrendersi curaPrimo piano
Calo dei lavoratori domestici: l’ultimo rapporto di Assindatcolf e INPS
In Italia è allarme calo dei lavoratori domestici: nel 2022 coloro che hanno versato i contributi sono diminuiti del 7,9% rispetto al 2021.
-
A tre anni dall’approvazione della regolarizzazione straordinaria dei cittadini stranieri, un nuovo aggiornamento sullo stato delle pratiche.
-
Primo pianoFamiglia e societàPrendersi cura
Censis Assindatcolf, gli aumenti penalizzano l’assistenza domestica
Gli italiani hanno sempre più problemi a sostenere i costi dell’assistenza domestica: lo studio del Censis per Assindatcolf.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e societàLavoro
Osservatorio Domina: sempre più uomini scelgono il lavoro domestico
Secondo l’Osservatorio Domina sul lavoro domestico, dal 2015 al 2021 gli uomini nel lavoro domestico sono aumentati di quasi il 28%.
-
LavoroLavoratori seniorPrendersi cura
Inps, nel 2021 quasi un milione di lavoratori domestici regolari in Italia
Quasi l’85% sono donne e guadagnano più degli uomini. Colf e badanti restano professioni “senior”: più della metà dei domestici sono over 50.
-
L’incertezza generata dalla pandemia spinge sempre più famiglie a scegliere la certezza di un contratto di lavoro domestico regolare.
-
Secondo dati Assindatcolf-Idos, nel lavoro domestico più della metà degli operatori è over 50.
-
L’assistenza domestica in Italia è cresciuta soprattutto con l’apporto di lavoratori stranieri. Proprio lì l’emergenza sanitaria ha colpito più duramente con i decessi di molti anziani e la paura del contagio.
- 1
- 2