Sul numero 50&Più di dicembre un viaggio nelle rassegne cinematografiche più importanti del mondo per sancire il primato dei senior davanti e dietro la macchina da presa.
Inchiesta
-
-
50&PiùCinema, televisione, radioTempo libero
Pupi Avati: «Racconto gli anziani perché di loro so tutto»
In “Lei mi parla ancora” e “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” ha parlato di sentimenti e amori in terza età. Gli abbiamo chiesto quanto il cinema debba dare spazio a questa fase della vita.
-
50&PiùCinema, televisione, radioTempo libero
Giorni felici, la pellicola che porta la SLA sul grande schermo
Anna Galiena e Franco Nero portano nelle sale cinematografiche una storia toccante di amore e malattia vita e morte, scritta e diretta da Simone Petralia.
-
50&PiùCinema, televisione, radioTempo libero
Tra stereotipi e realtà la narrazione della vecchiaia nel cinema
Da personaggi fragili e buffi fino alla narrazione moderna, più inclusiva complessa e finalmente positiva, la rappresentazione degli anziani nel cinema è molto cambiata.
-
Nel nuovo numero di Ottobre 2023 un’ampia inchiesta sulle carceri italiane, tra le più affollate e le più “anziane” d’Europa.
-
Sovraffollamento, popolazione carceraria sempre più anziana, ma anche contrasto alla recidiva ed esempi di riscatto. Un’ampia inchiesta di 50&Più sulle carceri in Italia.
-
50&PiùRivista
Un posto di lavoro per ricominciare a vivere. La seconda opportunità offerta ai detenuti
Grazie alla legge Smuraglia, mettendo in contatto imprenditori e persone recluse, possono nascere nuove storie vita con il lavoro.
-
Con un corso di giornalismo e la pubblicazione di articoli di attualità, i detenuti di Rebibbia hanno dato un nuovo senso al loro tempo in carcere.
-
Da oltre vent’anni il regista teatrale accompagna i detenuti alla scoperta del teatro in un lavoro costante di sensibilità e riconoscimento dell’altro.
-
L’assistenza religiosa può aiutare i detenuti a connettersi con i loro bisogni spirituali. Il racconto di padre Vittorio Trani, cappellano di Regina Coeli.