Lo scorso anno, in Italia, sono stati rubati più di 136.000 veicoli. I furti d’auto sono cresciuti del 3% tornando a livelli pre-Covid. Un aumento che ha interessato soprattutto le auto (+6%) e i mezzi commerciali (+112%). Nessuna veicolo è al sicuro: i cinque miti da sfatare.
Dal 2013 ad oggi, nel nostro Paese, sono stati rubati circa 1.700.000 veicoli. Di questi, un milione è sparito nel nulla, dirottati all’estero o smontati per rifornire il mercato nero dei pezzi di ricambio. Solo se guardiamo al 2024 sono stati più di 136.000 i furti, una tendenza che ha registrato una nuova crescita (+3%), ormai tornata ai livelli pre-Covid.
Questi sono solo alcuni dei dati del ‘Dossier sui furti di veicoli 2025‘, elaborato da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp leader nelle soluzioni telematiche per l’Automotive e nel recupero dei veicoli rubati. LoJack Italia ha raccolto e analizzato i dati del ministero dell’Interno sul 2024 e li ha integrati con quelli di elaborazioni e report nazionali e internazionali sul fenomeno.
Furti d’auto, resta stabile il tasso di ritrovamento dei mezzi sottratti
Certamente i furti d’auto sono in aumento, resta invece stabile il tasso di ritrovamento dei mezzi sottratti, al 45%. Nel 2024 stati ritrovati oltre 60.000 mezzi, oltre 75.000 invece sono del tutto scomparsi. Secondo il report LoJack Italia i dati degli ultimi dodici anni non sono confortanti: su oltre 1.685.000 veicoli rubati – tra auto, suv/crossover, van, mezzi pesanti e motoveicoli -, un milione è sparito nel nulla.
In quali regioni ci sono più furti di auto
Anche se i furti di auto hanno riguardato in media tutta la Penisola, alcune Regioni tradizionalmente hanno già il ‘bollino rosso’. Si tratta nell’ordine di Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia. Solo in queste cinque regioni nel 2024 si sono concentrati 105.910 furti dei 136.201 totali. Fenomeno molto meno frequente in Molise, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Basilicata, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta. Qui ogni anno si verificano, singolarmente, meno di 600 episodi.
In testa alla classifica delle Regioni meno sicure si conferma quindi la Campania (31.428 furti), seguita da Lazio (24.153), Sicilia (19.622), Puglia (16.013) e Lombardia (14.694). Ci sono poi regioni che hanno visto un incremento del fenomeno: la Toscana (4.206 casi e +10% rispetto al 2023) e l’Emilia-Romagna (4.042 e +16% rispetto al 2023).
Nel 2024 sono rimasti stabili invece i furti di moto e scooter. Hanno riguardato 31.713 mezzi, solo il 43% dei quali è stato recuperato, mentre quasi 18.000 due ruote a motore sono spariti nel nulla, alimentando il mercato nero dei pezzi di ricambio usati o instradati in altri Paesi. La top 5 dei modelli più rubati vede in testa l’Honda SH (8.050 unità), seguono Piaggio Liberty (2.757), Aprilia Scarabeo (1.913) e Kymco Agility (1.729) e Piaggio Vespa (1.559). In aumento i furti di Yamaha T-Max (1.415).
Quali sono i modelli d’auto più rubati e dove vanno a finire
L’aumento dei furti ha interessato, anche se con differente intensità, tutti i veicoli. Tutti tranne i suv, in contrazione: -2%. Sono aumentati decisamente i furti di auto (+6%) e quelle di veicoli commerciali (più che raddoppiati). I furti di ‘quattro ruote’ – auto, suv e van – purtroppo hanno superato di nuovo la soglia delle 100mila unità. Non succedeva dal 2018. La refurtiva, smontata di solito nelle 24 ore successive al furto, viene indirizzata principalmente verso l’Est Europa oppure Nord Africa e Medio Oriente.
Sono le autovetture i mezzi più rubati con oltre la metà del totale furti (56%). Il primato assoluto tra i modelli più rubati va alla Fiat Panda con 13.311 sottrazioni (quasi un auto rubata su cinque), seguono Fiat 500 (5.254), Lancia Ypsilon (5.048), Fiat Punto (4.295), Alfa Romeo Giulietta (3.606) e Fiat 500 L (3.452). Chiudono la classifica delle prime dieci auto più rubate: Smart Fortwo (2.150), Citroen C3 (1.917), Volkswagen Golf (1.608) e Ford Fiesta (1.496). Quasi sei furti su dieci interessano queste auto.
Suv, i meno rubati. Crescono del 112% i furti di mezzi commerciali
I suv/crossover rappresentano il 15% del totale sottratto, oltre 20.500 unità. Nella top 5 dei veicoli più ambiti dai criminali, la Jeep Renegade, con 2.192 furti, ha superato seppure di poco la Fiat 500X (2.168 unità sottratte nel 2024). In oltre 1 caso su 5 il furto di un suv riguarda uno di questi due modelli. Anche la Range Rover Evoque con ben 1.634 episodi ha visto crescere il numero di furti. Chiudono la graduatoria altri due modelli: la Jeep Compass (748) e la Peugeot 3008 (737).
Il 2024 ha visto aumentare a dismisura i furti i mezzi commerciali con ben 1.310 episodi: +112% rispetto ai 619 casi dell’anno precedente. Sicilia (223) e Lazio (197) sonno le Regioni in cui ne sono stati rubati di più. Il modello più attrattivo per i ladri? Il brand Iveco, con 948 sottrazioni e il 72% del totale furti in questa categoria, detiene la leadership.
© Riproduzione riservata