Il 4 dicembre segna i trent’anni dalla morte di uno dei geni della musica del XX secolo, l’americano di origini italiane Frank Zappa.
Tempo libero
-
-
Il 2 dicembre 1923 nasceva a New York da una famiglia di origine greca la più grande soprano di tutti i tempi. La sua voce continua a ispirare le generazioni.
-
Un tour in Nepal è il modo migliore per esplorare gli antichi templi e per un faccia a faccia ravvicinato con tigri e rinoceronti.
-
Primo pianoCinema, televisione, radioTempo libero
Realtà o grande schermo: gli over 50 si prendono la scena
Sul numero 50&Più di dicembre un viaggio nelle rassegne cinematografiche più importanti del mondo per sancire il primato dei senior davanti e dietro la macchina da presa.
-
50&PiùCinema, televisione, radioTempo libero
Pupi Avati: «Racconto gli anziani perché di loro so tutto»
In “Lei mi parla ancora” e “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” ha parlato di sentimenti e amori in terza età. Gli abbiamo chiesto quanto il cinema debba dare spazio a questa fase della vita.
-
50&PiùCinema, televisione, radioTempo libero
Giorni felici, la pellicola che porta la SLA sul grande schermo
Anna Galiena e Franco Nero portano nelle sale cinematografiche una storia toccante di amore e malattia vita e morte, scritta e diretta da Simone Petralia.
-
Tempo libero50&PiùCinema, televisione, radio
De Bernardinis: «Ecco perché gli over 50 si prendono la scena»
di Valerio Urrudi Valerio UrruAbbiamo chiesto a Flavio De Bernardinis del Centro Sperimentale di Cinematografia perché sono sempre di più i senior davanti e dietro la macchina da presa.
-
50&PiùCinema, televisione, radioTempo libero
Tra stereotipi e realtà la narrazione della vecchiaia nel cinema
Da personaggi fragili e buffi fino alla narrazione moderna, più inclusiva complessa e finalmente positiva, la rappresentazione degli anziani nel cinema è molto cambiata.
-
Ha appena pubblicato il suo 16° lavoro con una grande orchestra jazz. Sicuramente un primato assoluto per l’Italia e forse tra i musicisti viventi del mondo intero.
-
La Nasa ha inaugurato un servizio streaming on demand, gratuito e accessibile tramite un’App su dispositivi iOs e Android, oltre che Apple Tv, Fire Tv, Roku.