Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera con moltissime aperture previste: 750 i luoghi accessibili, alcuni per la prima volta come il Collegio Romano, sede del Ministero della Cultura.
Tempo libero
-
-
SportUltime notizie
Infortunio Dybala: stagione finita per l’attaccante della Roma
di Redazionedi RedazioneGrave infortunio per l’attaccante della Roma Paulo Dybala: per lui operazione al tendine e stagione finita.
-
SportUltime notizie
L’atleta paralimpico Alessandro Cianfoni: nuovo record mondiale nell’apnea dinamica
di Redazionedi RedazioneL’atleta paralimpico Alessandro Cianfoni stabilisce un nuovo record mondiale nell’apnea dinamica senza attrezzi con 120 metri.
-
Si ritira a 38 anni dal calcio giocato Antonio Candreva, concludendo una carriera che lo ha visto protagonista in Serie A e nella Nazionale.
-
CulturaUltime notizie
Festa del papà, cresce l’impegno dei padri ma il peso di cura resta sulle donne
di Redazionedi RedazioneNella festa del papà i dati di una ricerca condotta dal Censis per Assindatcolf fotografano un quadro ancora non del tutto equo del coinvolgimento dei padri nelle attività familiari.
-
Una nuova teoria rivoluziona la visione dell’evoluzione umana. Si scopre che l’uomo è stato il frutto dell’ambiente e di un clima favorevole creatosi sulla Terra centinaia di milioni di anni fa. Ecco perché altri Sapiens in altri pianeti non sono più solo un’ipotesi
-
CulturaUltime notizie
Un enorme murale sul carcere di Opera: arte e reinserimento sociale per i detenuti
di Redazionedi RedazioneUn murale sul carcere di Opera ha coinvolto alcuni detenuti guidati dall’artista Carlo Galli: un progetto di inclusione promosso da Brera.
-
Fabio Cuffari Dialley è il primo artista italiano a partecipare alla 60ª edizione del prestigioso Premio Reina Sofía di Pittura e Scultura, segnando un traguardo significativo nella sua carriera
-
CulturaUltime notizie
RiforestAzione, il progetto del Mase per trasformare le città in polmoni verdi
di Redazionedi RedazioneIl progetto “RiforestAzione” del Mase: piantare 4,5 milioni di alberi in 13 città italiane per combattere l’inquinamento.
-
CulturaUltime notizie
Sarà Pordenone la Capitale Italiana della Cultura 2027
di Redazionedi RedazioneIl progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende” ha convinto la Giuria per la nomina della prossima Capitale della Cultura Italiana 2027. Scelta fra nove
