Un lavoro finanziato dalla Commissione Europea ha analizzato l’impatto del Covid-19 sui caregivers informali in Europa.
Salute
-
-
Primo pianoCoronavirusSalute
Eno Breath, il canto per superare i postumi del Covid-19
di Romina Vincidi Romina VinciA Londra è nato il progetto “Eno Breathe”, una riabilitazione che utilizza le tecniche dei cantanti per sconfiggere i postumi del Covid.
-
Quanto può vivere un individuo del XXI secolo? Uno studio americano apre nuove sorprendenti prospettive sulla longevità e sulle età “estreme”.
-
Primo pianoAssistenzaSalute
La tecnologia per sconfiggere l’isolamento nelle RSA
di Romina Vincidi Romina VinciLa Fondazione Amplifon donerà a 150 RSA alcuni schermi multimediali d’avanguardia per regalare esperienze “immersive” ai residenti.
-
In 3 anni saranno ammessi alla specializzazione in Geriatria 1008 medici. Ma secondo Sigg e Sigot servirebbero almeno 11mila geriatri.
-
Mette di buon umore e rende felici. Un valido alleato contro le giornate torride grazie alle sue molteplici proprietà benefiche: è il gelato!
-
Il Censis stima che nelle farmacie sarebbe possibile vaccinare fino a 17 milioni di persone al mese grazie alla distribuzione intermedia.
-
Perdasdefogu, piccolo paese dell’Ogliastra, in Sardegna, ha da poco stabilito un nuovo record di longevità, grazie ai suoi 8 centenari.
-
Uno studio tutto italiano mostra la relazione tra disturbi all’area cerebrale VTA, produttrice di dopamina, e la comparsa dell’Alzheimer.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheLongevità
Possiamo arrestare il tasso di invecchiamento? La scoperta danese
É possibile rallentare il tasso di invecchiamento o la durata della vita è fissata da vincoli biologici? Una ricerca danese prova a rispondere.