Un recente studio ha dimostrato che l’apnea notturna può incrementare il rischio di sviluppare il Parkinson. Ma l’uso della Cpap può ridurlo se il trattamento inizia entro due anni dalla diagnosi.
Salute
-
-
SaluteUltime notizie
Mnesys: è italiana la più grande rete europea di ricerca neuroscientifica
di Redazionedi RedazioneMnesys: la rete italiana di neuroscienze che unisce istituzioni e ricercatori per innovare la ricerca sul cervello e le malattie neurologiche
-
Grazie all’Ecosistema dei dati sanitari (Eds) i cittadini avranno accesso online al loro Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con informazioni mediche complete. Tempi in linea con Pnrr
-
Primo pianoSaluteUltime notizie
Parkinson: 25 milioni di casi nel 2050
di Giulia Gattidi Giulia GattiIl Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune al mondo e secondo la ricerca i casi dovrebbero raddoppiare, passando dagli 11,9 milioni del 2021 ai 25,2 milioni entro il 2050
-
SaluteUltime notizie
Alzheimer, tra le cause anche una scorretta ossigenazione cerebrale
di Redazionedi RedazioneUna recente indagine scientifica ha esplorato il legame tra la salute vascolare e la malattia di Alzheimer. I risultati potrebbero aprire la strada a nuovi approcci diagnostici e studi sulla patologia
-
SaluteUltime notizie
Il 70% dei giovani soffre in silenzio di ansia e depressione
di Redazionedi RedazioneAnsia e depressione colpiscono oltre il 70% dei giovani italiani; le cause, i segnali e le soluzioni per affrontare questa emergenza sociale
-
SaluteUltime notizie
Obesità nel mondo, numeri in crescita tra i giovani
di Ester Rivadi Ester RivaL’obesità nel mondo cresce in modo significativo, con un cambiamento demografico che vede le persone aumentare di peso in età più giovane e a un ritmo maggiore. Entro il 2050 sei adulti su dieci nel mondo saranno in sovrappeso o obesi
-
SaluteUltime notizie
Oms e Pontificia Accademia della Vita uniti per la tutela della salute degli anziani
di Redazionedi RedazionePontificia Accademia per la vita e e Oms si sono impegnati per collaborare su diversi fronti per la tutela della salute degli anziani, partendo dalla Carta dei diritti degli anziani e dei doveri della comunità.
-
Tra i medici under 50, sei su dieci sono donne. Dati Fnomceo sull’aumento delle professioniste, storia delle prime donne medico in Italia e analisi del divario di genere. Odontoiatria in controtendenza
-
Primo pianoSaluteUltime notizie
Medici di famiglia, una professione destinata a sparire?
di Ettore Costadi Ettore CostaLa crisi (annunciata) dei medici di famiglia: il 52% è sovraccarico di assistiti e 7.300 andranno in pensione entro il 2027. Carenze, pensionamenti, pochi giovani e anziani in aumento mettono a dura prova la sanità di base. I dati del rapporto Gimbe sul mancato ricambio generazionale